Forum
Autore |
Risposta |

divad81
Iscritto il:
07 Giugno 2008
Messaggi:
530
Località
|
ah ecco. leggendo il testo di Pierdomenico Tani ho notato che egli era solito suddividere in due categorie gli orientamenti : 1. orientamento in centro con stazione celerimetrica direttamente sul punto di coordinate note e lettura angolare del trigonometrico lontano 2. apertura a terra ( alias "ex centro") dove si procede con la lettura dell'orientamento da un punto di coordinate ignote, battendo per l'appunto in distanza e angolo un punto di coordnate note e successivamente il trigonometrico. Vorrei far notare che nella pratica topografica quasi mai avviene la possibilità di potersi porre direttamente sul punto di x,y note in quanto trattasi di fabbricati. Siamo quindi obbligati a effettuare la seconda tipologia di rilievo, quella Ex centro - - mi chiedevo - quindi - se lei ritiene indispensabile leggere la lettura angolare del trigonometrico per forza dalla stazione che si batte il punto di x, y, note o se ritiene valido anche la possibilità di effettuare tale lettura in un altra stazione successiva. Tani riteneva che la cosa non desse gravi problemi al rilievo. Concorda?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|