Forum
Autore |
FRAZIONAMENTO ED APPOSIZIONE DI TERMINI LAPIDEI |

reptor
Iscritto il:
17 Ottobre 2016 alle ore 17:40
Messaggi:
4
Località
|
DOVREI COMMISSIONARE AD UN TOPOGRAFO L'APPOSIZIONE DI TERMINI LAPIDEI FRA TRE LOTTI FRAZIONATI NEL 1965 DI CUI NON E' STATA MAI EFFETTUATA LA MATERIALIZZAZIONE IN LOCO DEI CONFINI .IN UNO DI QUESTI LOTTI FRAZIONATI NEL 1965,PIU' A NORD, DOVREI EFFETTUARE UN FRAZIONAMENTO IN DUE PARTI A SUA VOLTA.VISTO CHE NON MI OCCUPO DI QUESTE PRATICHE SECONDO VOI CONVIENE FARE TUTTI E DUE I LAVORI IN CONCOMITANZA OPPURE PRIMA IL CONFINAMENTO E POI IN SEGUITO IL FRAZIONAMENTO DI UNO DEI LOTTI-P.S. I TRE LOTTI DERIVANO DA UN LOTTO UNICO FRAZIONATO PER SUCCESSIONE EREDITARIA.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il topografo generalmente esegue le misurazioni di tutto il lotto che interessa e di tutti i capisaldi e punti idonei per ricostruire il frazionamento, elabora a tavolino i risultati dei rilievi, li porta a conoscenza delle parti interessate, torna in sopralluogo con le parti interessate stesse e tutti insieme procedono all'apposizione dei termini. Detti termini possono essere apposti contemporaneamente anche per il successivo frazionamento da eseguire, qualora non vi siano difficoltà oggettive (presenza di piante, ostacoli vari, ecc.) e qualora sia chiara, fin dall'inizio delle prime misurazioni, la posizione della linea dividente. Di norma il tecnico dovrebbe tornare in sopralluogo un'altra volta per misurare correttamente i termini apposti per il nuovo frazionamento, eseguendo tutto quanto richiesto dalla norma (appoggio ai punti fiduciali, ecc.) ai fini della predisposizione del tipo di frazionamento. Infatti per maggiori precisioni è sempre opportuno eseguire un rilievo ex novo dopo aver apposto i termini, ai fini della predisposizione del frazionamento, anche nei casi in cui la loro ubicazione sia ricostruibile analiticamente e con precisione accettabile utilizzando il primo rilievo iniziale. Comunque sarà il topografo incaricato a stabilire le procedure che intenderà eseguire.
|
|
|
|

reptor
Iscritto il:
17 Ottobre 2016 alle ore 17:40
Messaggi:
4
Località
|
DI conseguenza e' preferibile o corretto effettuare prima la ricostruzione del frazionamento storico con apposizione di termini e poi in una fase successiva il frazionamento perche' tutte due assieme mi pare di aver capito che non e' fattibile.grazie mille
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il problema è che nella ricostruzione del primo frazionamento potrebbero essere necessarie piccole modifiche di ubicazione e/o rotazione delle dividenti qualora via siano manufatti, piante, ecc. che impediscono di posizionare ciascuna dividente nell'esatto punto in cui il tecnico ne ricostruisce la posizione. Non dimentichiamo che nei vecchi frazionamenti per allineamenti, anche nei casi di punti di appoggio attendibili (spigolo di muri, assi di pozzi, termini stabilmente infissi al suolo, ecc.) e tuttora presenti in loco, oltre che nei casi di terreni poco estesi, le precisioni ottenute non possono mai essere identiche alle precisioni ottenute ai giorni nostri con i moderni sistemi di misurazione.
|
|
|
|

reptor
Iscritto il:
17 Ottobre 2016 alle ore 17:40
Messaggi:
4
Località
|
Un altro dubbio dovremmo posizionare dei termini lapidei sulla dividende individuata si puo' individuare il confine con dei picchetti in legno e poi successivamente tramite impresa far apporre i termini lapidei da cementare oppure il lavoro deve essere effettuato subito dopo l'individuazione del punto di confine il giorno stesso ?grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io in casi simili opero così. Eseguo i rilievi, li elaboro e ricostruisco le linee di confine o frazionamento. Appongo i picchetti in loco. Contatto le parti e consegno loro il libretto delle misure e alcuni grafici (con misure) idonei a spiegare le modalità di ricostituzione del confine, in modo tale che se qualcuno, specie un non cliente confinante con il mio cliente, vuole far controllare il tutto da un altro tecnico ha tutti i documenti che gli servono. Quando le parti mi danno l'ok presiedo in sopralluogo per l'apposizione dei termini. Il verbale di riconfinazione lo redigo dopo aver interrogato le medesime se fossero d'accordo in merito alla suddetta redazione. A volte infatti la riconfinazione è propedeutica all'immediata realizzazione di recinzioni sul confine ricostruito (per cui il libretto delle misure e la documentazione grafica consegnata in precedenza sono più che idonei a poter eseguire verifiche, anche in tempi successivi).
|
|
|
|

reptor
Iscritto il:
17 Ottobre 2016 alle ore 17:40
Messaggi:
4
Località
|
scusate,volevo un vostro parere un tecnico effettuata l'apposizione di termini misurati tramite bindella metrica di un lotticino di 500 mq consegna il verbale al cui interno immette una postilla: la proprieta' non ritiene necessaria la verifica tramite strumenti elettro-distanziatori e gps .Sinceramente mi mette in dubblio il lavoro che e' stato effettuato.............se serviva la verifica occorreva farla ......... ????????
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"reptor" ha scritto: scusate,volevo un vostro parere un tecnico effettuata l'apposizione di termini misurati tramite bindella metrica di un lotticino di 500 mq consegna il verbale al cui interno immette una postilla: la proprieta' non ritiene necessaria la verifica tramite strumenti elettro-distanziatori e gps .Sinceramente mi mette in dubblio il lavoro che e' stato effettuato.............se serviva la verifica occorreva farla ......... ???????? La mia opinione è che non va bene perchè queste verifiche non si fanno più con strumenti elettro-distanziatori e GPS, oggi ci sono i droni, il laser-scanner e fantastici softwares.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|