Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / distanza filari dai confini
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore distanza filari dai confini

cesare1

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2008 alle ore 23:51

Salve,
vorrei sapere a che distanza dal confine possono essere piantati i filari dell'uva prendendo in considerazione che nel terreno attiguo esiste un fabbricato a 10 metri dal confine con due famiglie.
Chiaramente si parla di terreno agricolo.
Esiste anche il pericolo verso le famiglie vicine per l'uso dei veleni e trattamenti che verranno eseguite sui filari.
grazie
saluti
Cesare Busico

busico@micso.net

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2008 alle ore 07:47

piante a basso fusto: 50 cm. dal confine.
me lo chiesero all'esame, 15 anni fa!
Personalmente, non sarei così tutelante per le abitazioni (sempre con il debito buon senso), atteso che la zona agricola è prima di tutto destinata all'attività agricola. C'è gente cui dà fastidio l'irrigazione, lo spandimento del letame... poi si arriva a lamentarsi dell'abbaiare dei cani, del gallo che si sveglia presto ed alle macchine agricole in movimento. Ma andate ad abitare in città!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2008 alle ore 09:32

Il Codice Civile, all'articolo 892 "Distanze per gli alberi", riporta quali distanze devono essere osservate da "chi vuole piantare alberi presso il confine".
Buona lettura.
Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2008 alle ore 12:40

secondo me oltre al C.C. dovresti considerare anche il fatto che ci deve passare o il trattore o quantomeno le persone addette alla vendemmia ed alla cura delle piante... :lol:
generalmente i vigneti hanno sempre un "franco " di 3 metri .... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2008 alle ore 12:58

"ALEMARO" ha scritto:
secondo me oltre al C.C. dovresti considerare anche il fatto che ci deve passare o il trattore o quantomeno le persone addette alla vendemmia ed alla cura delle piante... :lol:
generalmente i vigneti hanno sempre un "franco " di 3 metri .... :wink:



Volevo vedere a quale intervento qualcuno diceva quello che io stavo pensando e mi ritenevo dal dire.
E' chiaro anche che per dire quello che ha detto ALEMARO bisogna essere gente di campagna.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2008 alle ore 17:06

"geocinel" ha scritto:
"ALEMARO" ha scritto:
secondo me oltre al C.C. dovresti considerare anche il fatto che ci deve passare o il trattore o quantomeno le persone addette alla vendemmia ed alla cura delle piante... :lol:
generalmente i vigneti hanno sempre un "franco " di 3 metri .... :wink:



Volevo vedere a quale intervento qualcuno diceva quello che io stavo pensando e mi ritenevo dal dire.
E' chiaro anche che per dire quello che ha detto ALEMARO bisogna essere gente di campagna.
Saluti



carissimo Carlo,
tu che sei giovane, non avrai sicuramente vissuto ciò,
probabilmente è una questione di epoca, metodi e programmi di studio!
infatti per quelli come me, che hanno studiato nella prima repubblica, nei programmi scolastici avevano lo studio dell'agraria, della economia agraria con tutto quello che ne conseguiva e rapportava alla sfera dell'estimo agrario ed alla sfera del diritto, anch' esso materia di studio!
orbene sia il professore di estimo che quello di diritto insistevano molto nel sostenere che quando avremmo dovuto progettare e far realizzare nuove piantagioni di vigneti e frutteti vari, oltre che all'esposizione ed orientamento, avremmo dovuto tenere conto del codice civile che regolava la materia delle distanze dai confini!
ci istruivano su come svolgere al meglio la nostra futura professione! e la verifica dei confini prima di fare comunqe un danno, è una parte, non poco, importante!
ma permettere in pratica quanto sopra c'era da conoscere anche quelle nozioni che riguardano l'agricoltura spicciola.
e non mi pento di essere stato ad ascoltare quel carissimo professore di agraria che veniva a scuola calzando gli anfibi e spesso sporchi anche di letame! - e non è un aforisma! -
oggi invece si insegna danza classica, recitazione, ecc. ecc.! poi ci si trova di fronte a problemi insormontabili....
vedi Carlè, che conoscere l'agricoltura non è sinonimo di ........?
con simpatia e
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cesare1

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2008 alle ore 19:23

"iviarco" ha scritto:
piante a basso fusto: 50 cm. dal confine.
me lo chiesero all'esame, 15 anni fa!
Personalmente, non sarei così tutelante per le abitazioni (sempre con il debito buon senso), atteso che la zona agricola è prima di tutto destinata all'attività agricola. C'è gente cui dà fastidio l'irrigazione, lo spandimento del letame... poi si arriva a lamentarsi dell'abbaiare dei cani, del gallo che si sveglia presto ed alle macchine agricole in movimento. Ma andate ad abitare in città!



Marco,
comunque l'abitazione esiste da molto tempo e i filari li stanno impiantando ora. Io non sono un agricoltore e in campagna non abita solo l'agricoltore, ma questo non significa che non capisco chi fa l'agricoltore.
Purtroppo SPESSO l'agricoltore fa i trattamenti fragandosene dei danni che potrebbe arrecare a chi abita al confine, non fa caso ai venti, mette sempre una percentuale in più di prodotto, non avvisa in tempo chi abita vicino. Questi comportamenti, PURTROPPO, possono creare seri problemi
a chi abita nelle vicinanze.
Certo se ci si lamenta dell'abbaiare dei cani o del canto del gallo posso darti ragione, ma se tu fai trattamenti con prodotti velenosi la cui nebulizzazione fatta da "menefrechista" arrecacano danni agli altri allora ti dico "vai a lovorare in miniera" e non fare l'agricoltore.
Comunque da informazioni prese "per sentito dire" se si fanno trattamenti senza avvisare chi vive a fianco o arreca danni alla salute o alle cose possono essere passibili di denuncia.
Ecco, io volevo sapere se queste ultime informazione sono giuste.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cesare1

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 13:01

"cesare1" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
piante a basso fusto: 50 cm. dal confine.
me lo chiesero all'esame, 15 anni fa!
Personalmente, non sarei così tutelante per le abitazioni (sempre con il debito buon senso), atteso che la zona agricola è prima di tutto destinata all'attività agricola. C'è gente cui dà fastidio l'irrigazione, lo spandimento del letame... poi si arriva a lamentarsi dell'abbaiare dei cani, del gallo che si sveglia presto ed alle macchine agricole in movimento. Ma andate ad abitare in città!



Marco,
comunque l'abitazione esiste da molto tempo e i filari li stanno impiantando ora. Io non sono un agricoltore e in campagna non abita solo l'agricoltore, ma questo non significa che non capisco chi fa l'agricoltore.
Purtroppo SPESSO l'agricoltore fa i trattamenti fragandosene dei danni che potrebbe arrecare a chi abita al confine, non fa caso ai venti, mette sempre una percentuale in più di prodotto, non avvisa in tempo chi abita vicino. Questi comportamenti, PURTROPPO, possono creare seri problemi
a chi abita nelle vicinanze.
Certo se ci si lamenta dell'abbaiare dei cani o del canto del gallo posso darti ragione, ma se tu fai trattamenti con prodotti velenosi la cui nebulizzazione fatta da "menefrechista" arrecacano danni agli altri allora ti dico "vai a lovorare in miniera" e non fare l'agricoltore.
Comunque da informazioni prese "per sentito dire" se si fanno trattamenti senza avvisare chi vive a fianco o arreca danni alla salute o alle cose possono essere passibili di denuncia.
Ecco, io volevo sapere se queste ultime informazione sono giuste.
ciao




Marco, la mia affermazione "vai a lavorare in miniera" non è rivolta a te , ma a chi si potrebbe comportare facendo trattamenti come ho esposto sopra.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 19:48

non avevo equivocato e cmq per offendermi devi solo chiamarmi architetto :wink: . Ho effettivamente fatto prima appello al necessario buon senso.
La tutela degli altri è legittima; esistono zone inibite alla coltivazione delle fave per intolleranza di qualche abitante: ecché lo facciamo morire? è il far apparire delinquente una persona che si sta facendo i fatti suoi che mi rincresce; sono i modi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2008 alle ore 21:33

Chiedo scusa cesare1 (alias Cesare Busico - busico@micso.net), ma forse non ho ben capito la domanda. Cosa di preciso vuoi sapere “la distanza dei filari dai confini” o “come impedire al mio vicino contadino di piantare una vigna proprio sotto il balcone di casa mia?”
Se mi chiarisci meglio la domanda magari posso fornirti la risposta che vuoi sapere (anche se già la so).

PS. ma chi hai per vicino, l'Enichem?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie