Forum
Autore |
Differenze tra mappa impianto e ultima cartacea (digitale) |

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
Devo fare una confinazione e trovo una differenza tra la mappa dell'impianto e l'ultima versione cartacea (quella in uso fino ad una decina d'anni fa che è uguale a quella digitale). La differenza è tale che non può essere un errore di disegno dell'ultima mappa, c'è proprio una differenza e questo non si discute. I proprietari vogliono confinare in quanto non sanno i confini, sul posto nessun manufatto niente. Devo decidere quale mappa sia quella corretta. Se qualcuno ha qualche idea.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"sickboy" ha scritto: I proprietari vogliono confinare in quanto non sanno i confini, sul posto nessun manufatto niente. Devo decidere quale mappa sia quella corretta. Se qualcuno ha qualche idea. Ciao sickboy non si tratta di avere "qualche idea", ma di essere convinto di ciò che si deve fare. Se devi riconfinare un confine che è nato con la mappa di impianto allora dovrai utilizzare la mappa di impianto senza dubbi o incertenzze. Se il confine è nato con frazionamenti successivi ti devi rifare a quegli atti che hanno sancito la "volontà delle parti" (T.F. ante o post circolare 2/88) e non ad altri documenti. Infine ti consiglio di non ricorrere MAI alla mappa Wegis, che a tutto potrebbe servire, tranne che per una riconfinazione, poichè la stessa è affetta da numerose deformazioni ed errori anche grossolani. Il tutto fatto salvo quanto stabilito dall'art. 950 del cc. Saluti.
|
|
|
|

sickboy
Iscritto il:
06 Luglio 2005
Messaggi:
141
Località
|
Con "qualche idea" intendevo cosa possa essere successo e come mai le mappe sono diverse. Frazionamenti non ce ne sono, si tratta di linee spostate da una mappa all'altra, come che fosse stata fatta una variazione, ma non ci sono linee cancellate, il numero di mappa è lo stesso sia all'impianto che la mappa di visura cartacea. La superficie misurata nelle due mappe ha una differenza di 100 mq. mentre in visura si colloca giusto a metà (diffrenza di 48 mq. in più e 52 in meno). Andrò in catasto a chiedere informazioni ma ho dei dubbi che riceverò dei chiarimenti ho paura che aumenteranno i dubbi.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Chiedevi un parere su cosa potrebbe essere successo, però le casistiche sono così ampie che dovresti essere più preciso. Differenza di 100 mq sulla superficie misurata: misurata da te con planimetro o superfici calcolabili ? 100 mq di differenza su quanta superficie complessiva della particella ? Nella forma invece di che differenze parliamo ? Hai verificato se la superfcie in atti all'impianto è la stessa di quella attuale ? Hai considerato che fino a qualche anno fa durante un frazionamento la derivata di superficie maggiore non cambiava numero ? La particella che occupa lo spazio mancante che forma ha e che numero ha ? Per dire si può cominciare da qui.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
All'Agenzia di Firenze per trovare il tipo di aggornamento che ha originato una determinata particella ci sono i "tombolini", piccoli schedari adesso scansionati e messi a libera consultazione dei tecnici su un pc collocato proprio in Agenzia. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"sickboy" ha scritto: 1.) Devo fare una confinazione e trovo una differenza tra la mappa dell'impianto e l'ultima versione cartacea (quella in uso fino ad una decina d'anni fa che è uguale a quella digitale). La differenza è tale che non può essere un errore di disegno dell'ultima mappa, c'è proprio una differenza e questo non si discute. 2.) I proprietari vogliono confinare in quanto non sanno i confini, sul posto nessun manufatto niente. 3.) Devo decidere quale mappa sia quella corretta.... 1.) La strada più corretta da percorrere ti è già stata indicata! 2.) Se ti riferisci ai manufatti o termini lapidei per individuare meglio i confini che delimitano la propietà, non mi preoccuperei più di tanto, troverai altri elementi che ti porteranno a svolgere la tua mansione, se invece ti riferisci a manufatti da utilizzare come appoggi, anche se probabile, mi sembra che la topografia ti da validi supporti per portare a compimento l'incarico. 3.) Per arrivare a questa decisione devi necessariamente rivolgerti in catasto e fare tutte le indagini storiche necessarie a conoscere il perchè la situazione si stata modificata così radicalmente! Non credo possibile, salvo in presenza di manomissioni truffaldine, non trovare le motivazioni che sono l'origine della modifica della mappa originale! Ciò anche in presenza di ricorsi ( nei termini ) per segnalazione di errori madornali nella redazione della mappa d'impianto ( pressochè impossibile!).
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Si può vedere sia la mappa d'impianto che quella attuale wegis?, così ci rendiamo conto di queste differenze. Non ti chiedo nemmeno se fra una e l'altra ci sono altre mappe, nel mio ufficio provinciale fra l'impianto e il wegis ci sono, nel mezzo, almento altre tre/quattro mappe da considerare ai fini della continuità storica. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Le riconfinazioni tramite mappa si fanno appoggiandosi alla mappa d'impianto o alla prima successiva disponibile per l'acquisto (per intenderci quella che alcuni Ordini Professionali vendono agli iscritti). Poi in ogni caso la mappa medesima va georeferenziata. Quindi sulla medesima vanno inseriti con le misure risultanti in frazionamento le linee successive derivate da frazionamento utilizzando i punti di appoggio locali se si tratta di un frazionamento vecchia normativa per allineamenti e squadri, i punti fiduciali vecchi d'impianto o punti vertici e direzione vecchi d'impianto se si tratta di un frazionamento redatto con Gps o Teodolite. Se unisci il rilievo di riconfinazione redatto con GPS o Teodolite utilizzando almeno due punti comuni presenti nei vecchi frazionamenti, sovrapponendo il tutto alla suddetta vecchia mappa, forse otterrai qualcosa di sufficientemente preciso. Sempre tenendo presente che spesso le mappe non sono coerenti con lo stato di fatto e la cosa si complica in presenza di discordanti termini, fabbricati, impianti e altri manufatti di natura agricola (tipo vigneti), vecchie piante, ecc. La mappa Wegis è stata redatta sulla base della mappa cartacea di visura (si ricorda che gli aggiornamenti di mappa a volte venivano inseriti con gli spillini bucando i lucidi di mappa dei tipi). La suddetta mappa di visura, a sua volta, già differisce di molto, come verificato più volte da me, dalla più vecchia mappa in formato TIFF sottoposta successivamente all'acquisto alla geroreferenziazione con apposito software.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"EALFIN" ha scritto: Le riconfinazioni tramite mappa si fanno appoggiandosi alla mappa d'impianto o alla prima successiva disponibile per l'acquisto (per intenderci quella che alcuni Ordini Professionali vendono agli iscritti). Poi in ogni caso la mappa medesima va georeferenziata. Quindi sulla medesima vanno inseriti con le misure risultanti in frazionamento le linee successive derivate da frazionamento utilizzando i punti di appoggio locali se si tratta di un frazionamento vecchia normativa per allineamenti e squadri, i punti fiduciali vecchi d'impianto o punti vertici e direzione vecchi d'impianto se si tratta di un frazionamento redatto con Gps o Teodolite. Se unisci il rilievo di riconfinazione redatto con GPS o Teodolite utilizzando almeno due punti comuni presenti nei vecchi frazionamenti, sovrapponendo il tutto alla suddetta vecchia mappa, forse otterrai qualcosa di sufficientemente preciso. Sempre tenendo presente che spesso le mappe non sono coerenti con lo stato di fatto e la cosa si complica in presenza di discordanti termini, fabbricati, impianti e altri manufatti di natura agricola (tipo vigneti), vecchie piante, ecc. La mappa Wegis è stata redatta sulla base della mappa cartacea di visura (si ricorda che gli aggiornamenti di mappa a volte venivano inseriti con gli spillini bucando i lucidi di mappa dei tipi). La suddetta mappa di visura, a sua volta, già differisce di molto, come verificato più volte da me, dalla più vecchia mappa in formato TIFF sottoposta successivamente all'acquisto alla geroreferenziazione con apposito software. G.le EALFIN Potresti chiarire i punti che ho sottolineato in verde? Grazie Carlo Cinelli
|
|
|
|

antsori
antsori
Iscritto il:
28 Novembre 2004
Messaggi:
18
Località
Irpinia
|
Ciao sicboy, Conosci Global Mapper? Ti consiglio di provarlo, perché fa proprio al Tuo caso. Qui puoi scaricare la versione di prova. Se hai problemi non esitare a contattarmi. Spero di esserTi stato d’aiuto. geom. Antonio Soriano
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Buongiorno non credo che sia un software che possa risolvere il problema e/o dubbi di sicboy bensì un'accurata ricerca presso gli uffici preposti allo scopo di poter creare la giusta cronologia ufficiale di eventi che hanno portato alla modifica della mappa dall'impianto ai giorni nostri. Solo dopo si può iniziare a parlare di riconfinazione... metodo... software. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|