Forum
Argomento: Dalla Mappa Catastale al GPS
|
Autore |
Risposta |

antsori
antsori
Iscritto il:
28 Novembre 2004
Messaggi:
18
Località
Irpinia
|
Buongiorno, in altri forum chi apre il post, generalmente, condivide i suoi dati e chi lo desidera elabora e si confronta con i risultati ottenuti, infine insieme si traggono le necessarie conclusioni. Ok, sarà per la prossima volta. Buon Weekend a tutti! "robeci" ha scritto: "antsori" ha scritto: Buonasera robeci, se mi contatti in privato penso di potertelo dire e dimostrare, il tutto senza fare tante chiacchiere che non risolvono minimamente il problema che hai posto. Se ti va di contattarmi la mia email è antsori@alice.it "La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario" (Albert Einstein) Buongiorno antsori se devo essere proprio sincero, il tipo di riconfinazione su cui avevo fatto il quesito, l'ho già eseguita alcuni mesi fa, con metodologia GPS, trasformando le coordinate (Cassini Soldner) della mappa di impianto in coordinate WGS84. Il risultato della riconfinazione secondo me, è stato più che soddisfacente, considerando che nel foglio di mappa che trattavo non vi era nemmeno un fabbricato o un termine catastale. La precisione ottenuta è stata più che sufficiente e la lunghezza del confine tracciato è di circa 3 km in zona semi collinare. Se vuoi posso spiegare a tutti nel dettaglio, senza problemi e senza tante chiacchere "inutili", come ho operato, così che anche altri possono apportare idee, consigli o critiche al mio lavoro. Inoltre partendo dal presupposto che nel mio lavoro (ma anche in altre cose) non mi ritengo infallibile ne il "depositario della verità" in materia di catasto e riconfinazioni, era proprio per confrontarmi con gli altri tecnici, che ho aperto questa discussione. Cordialmente
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"antsori" ha scritto: Buongiorno, in altri forum chi apre il post, generalmente, condivide i suoi dati e chi lo desidera elabora e si confronta con i risultati ottenuti, infine insieme si traggono le necessarie conclusioni. Ok, sarà per la prossima volta. Buon Weekend a tutti! "robeci" ha scritto: "antsori" ha scritto: Buonasera robeci, se mi contatti in privato penso di potertelo dire e dimostrare, il tutto senza fare tante chiacchiere che non risolvono minimamente il problema che hai posto. Se ti va di contattarmi la mia email è antsori@alice.it "La misura dellintelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario" (Albert Einstein) Buongiorno antsori se devo essere proprio sincero, il tipo di riconfinazione su cui avevo fatto il quesito, l'ho già eseguita alcuni mesi fa, con metodologia GPS, trasformando le coordinate (Cassini Soldner) della mappa di impianto in coordinate WGS84. Il risultato della riconfinazione secondo me, è stato più che soddisfacente, considerando che nel foglio di mappa che trattavo non vi era nemmeno un fabbricato o un termine catastale. La precisione ottenuta è stata più che sufficiente e la lunghezza del confine tracciato è di circa 3 km in zona semi collinare. Se vuoi posso spiegare a tutti nel dettaglio, senza problemi e senza tante chiacchere "inutili", come ho operato, così che anche altri possono apportare idee, consigli o critiche al mio lavoro. Inoltre partendo dal presupposto che nel mio lavoro (ma anche in altre cose) non mi ritengo infallibile ne il "depositario della verità" in materia di catasto e riconfinazioni, era proprio per confrontarmi con gli altri tecnici, che ho aperto questa discussione. Cordialmente Allora scusami se non so leggere i tuoi post, in base a quello che avevi scritto sopra avevo capito tutt'altra cosa. A me sembra di aver spiegato bene (qui sopra) come ho operato per eseguire il tipo di riconfinazione di cui stiamo discutendo, ho omesso soltanto la marca del software e del GPS per non fare pubblicità. Se comunque hai bisogno di altre delucidazioni, chiedi pure perchè non ho niente da nascondore. Anzi potrebbero essere utili anche ad altri utenti del forum.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Antosori, speravo in un tuo intervento dove ci illustravi sul come procedere non credo che per spiegare il tuo modo di procedere sia estremamente necessario ce ti invvi la mappa su cui ho lavorato, ed anzi conoscere come lavori potrebbe essere utile anche ad altri utenti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"robeci" ha scritto: Antosori, speravo in un tuo intervento dove ci illustravi sul come procedere non credo che per spiegare il tuo modo di procedere sia estremamente necessario ce ti invvi la mappa su cui ho lavorato, ed anzi conoscere come lavori potrebbe essere utile anche ad altri utenti Sono d'accordo con Robeci e curioso anch'io di sapere. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Personalmente i risultati ottenuti con i vari software di trasformazione di coordinate li prenderei con le pinze, anche se questi risultati sono ottenuti con l'ausilio dei grigliati. A prescindere dallo strumento utilizzato, in mancanza di elementi significativi (corrispondenza manufatti / mappa d'impianto), l'appoggio sui trigonometrici IGM/catastali lo prediligo. L'aspetto della genesi della mappa dovrebbe essere sempre tenuta nella giusta considerazione.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"StefanoDeidda" ha scritto: Personalmente i risultati ottenuti con i vari software di trasformazione di coordinate li prenderei con le pinze, anche se questi risultati sono ottenuti con l'ausilio dei grigliati. A prescindere dallo strumento utilizzato, in mancanza di elementi significativi (corrispondenza manufatti / mappa d'impianto), l'appoggio sui trigonometrici IGM/catastali lo prediligo. L'aspetto della genesi della mappa dovrebbe essere sempre tenuta nella giusta considerazione. Condivido molto di quello che scrive Stefano, soprattutto lo spirito che si riassume nell'ultimo capoverso. Tieni conto Stefano che l'appoggio ai Trigonometrici IGM/Catasto creerebbe una coerenza come prima avremmo avuto eseguendo correttamente un Pothenot con la vecchia strumentazione. Con tutte le criticità che conosciamo bene e di cui più volte abbiamo parlato. Però lo spirito del tuo messaggio lo condivido anche nella ricerca della maggiore coerenza possibile........ e se non c'è di meglio ci sono i Trigonometrici. Come aveva fatto appunto, con carattere di speditività, l'amico Stefano Nicolodi nei suoi file di calibrazione che io ho provato e che davano risultanze accettabili per alcuni scopi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

antsori
antsori
Iscritto il:
28 Novembre 2004
Messaggi:
18
Località
Irpinia
|
Buonasera a tutti, Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli. Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster. In attesa Vi saluto cordialmente. geom. Antonio Soriano
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"antsori" ha scritto: Buonasera a tutti, Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli. Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster. In attesa Vi saluto cordialmente. geom. Antonio Soriano Proprio in questi giorni sto affrontando un caso per l'apposizione dei termini di confine, in parte delrivano dalla mappa d'impianto e in parte da un frazionamento dell'88, volendo posso mettere a disposizione i miei risultati e li confrontiamo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"antsori" ha scritto: Buonasera a tutti, Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli. Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster. In attesa Vi saluto cordialmente. geom. Antonio Soriano Scusami Antonio Ma tu non ce l'hai un foglio di mappa d'Iimpianto in formato raster sul quale farci vedere questa tua sperimentazione? Se non ce l'hai te lo invio io, non ci sono problemi. Credo comunque che uno valga l'altro. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"StefanoDeidda" ha scritto: "antsori" ha scritto: Buonasera a tutti, Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli. Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster. In attesa Vi saluto cordialmente. geom. Antonio Soriano Proprio in questi giorni sto affrontando un caso per l'apposizione dei termini di confine, in parte delrivano dalla mappa d'impianto e in parte da un frazionamento dell'88, volendo posso mettere a disposizione i miei risultati e li confrontiamo Volentieri Stefano. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

antsori
antsori
Iscritto il:
28 Novembre 2004
Messaggi:
18
Località
Irpinia
|
Egr. Carlo Cinelli, credo che, per il momento, i dati del gent.mo Stefano Deidda vadano più che bene, soprattutto perché oltre al foglio d'impianto c'è anche un estratto generato dalle mappe successive e in genere non corrispondondono perfettamente. Non ho mai avuto modo di poter operare nella mia provincia con i relativi fogli di impianto e ciò a causa della scarsa sensibilità del mio collegio nello sponsorizzare l'acquisizione dei fogli quando l'Agenzia ne aveva dato l'opportunità. Per giunta, dopo l'acquisizione fatta da SOGEI per conto dell'Agenzia, le coordinate in Cassini-Soldner dei vertici delle particelle, lette da apposito operatore dell'Ufficio Territoriale, sono diventate a pagamento. Comunque la mia email è sempre antsori@alice.it A presto! "geocinel" ha scritto: "StefanoDeidda" ha scritto: "antsori" ha scritto: Buonasera a tutti, Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli. Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster. In attesa Vi saluto cordialmente. geom. Antonio Soriano Proprio in questi giorni sto affrontando un caso per l'apposizione dei termini di confine, in parte delrivano dalla mappa d'impianto e in parte da un frazionamento dell'88, volendo posso mettere a disposizione i miei risultati e li confrontiamo Volentieri Stefano. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
"geocinel" ha scritto: "antsori" ha scritto: Buonasera a tutti, Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli. Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster. In attesa Vi saluto cordialmente. geom. Antonio Soriano Scusami Antonio Ma tu non ce l'hai un foglio di mappa d'Iimpianto in formato raster sul quale farci vedere questa tua sperimentazione? Se non ce l'hai te lo invio io, non ci sono problemi. Credo comunque che una valga l'altro. Cordialmente Carlo Cinelli La mia idea, un po per soddisfare la curiosità di tutti, era quella di mettere a disposizione i dati di alcuni punti noti che ho rilevato (ottima corrispondenza tra stato di fatto di fatto e mappa d'impianto). Perciò si potrebbe fare un confronto tra le coordinate catastali dedote dalla mappa, le coordinate geografiche rilevate sul posto e le coordinate geografiche calcolate con il sistema di Antonio. Coordinate Cassini- Soldner Coordinate geografiche EST NORD Lat Lon 36 -9771.38 -110104.03 39° 00' 31.15113" N 9° 00' 14.66922" E 37 -9767.68 -110103.30 39° 00' 31.18293" N 9° 00' 14.83175" E 38 -9770.26 -110107.30 39° 00' 31.03667" N 9° 00' 14.70566" E 72 -9777.56 -109985.02 39° 00' 35.01146" N 9° 00' 14.39645" E 73 -9785.24 -109985.02 39° 00' 35.00340" N 9° 00' 14.08144" E
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"antsori" ha scritto: Egr. Carlo Cinelli, credo che, per il momento, i dati del gent.mo Stefano Deidda vadano più che bene, soprattutto perché oltre al foglio d'impianto c'è anche un estratto generato dalle mappe successive e in genere non corrispondondono perfettamente. Non ho mai avuto modo di poter operare nella mia provincia con i relativi fogli di impianto e ciò a causa della scarsa sensibilità del mio collegio nello sponsorizzare l'acquisizione dei fogli quando l'Agenzia ne aveva dato l'opportunità. Per giunta, dopo l'acquisizione fatta da SOGEI per conto dell'Agenzia, le coordinate in Cassini-Soldner dei vertici delle particelle, lette da apposito operatore dell'Ufficio Territoriale, sono diventate a pagamento. Comunque la mia email è sempre antsori@alice.it A presto! Per favore, diamoci del tu, visto che sei un collega. Ti invio una mappa della mia provincia. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
L'operazione che volete fare però è un pò diversa dal quesito che avevo posto all'inizio. Io aveve a disposizione una mappa di impianto in cui non è rappresentato nessun fabbricato o manufatto presente anche sul posto, quindi le coordinate potevano essere calcolate soltanto utilizzando la parametratura del foglio. Quello che invece state facendo voi è un confronto tra le coordinate dedotte dalla mappa di impianto di un manufatto, trasformate in wgs84 per avere un riscontro dello stesso sul terreno. La cosa è un pò diversa, ma che ben venga la riprova.
|
|
|
|

antsori
antsori
Iscritto il:
28 Novembre 2004
Messaggi:
18
Località
Irpinia
|
Scusami Carlo, ma che Datum hai usato per le coordinate geografiche: WGS84 o ETRS89 o ETRF2000/RDN2008? "StefanoDeidda" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "antsori" ha scritto: Buonasera a tutti, Giusto per essere chiari Vi dico che non sono abituato a confrontarmi senza dati alla mano. Diversamente parleremmo del sesso degli angeli. Pertanto, se siete realmente interessati a conoscere la procedura che avrei utilizzato, siete pregati di fornirmi un qualsiasi foglio d'impianto in formato raster. In attesa Vi saluto cordialmente. geom. Antonio Soriano Scusami Antonio Ma tu non ce l'hai un foglio di mappa d'Iimpianto in formato raster sul quale farci vedere questa tua sperimentazione? Se non ce l'hai te lo invio io, non ci sono problemi. Credo comunque che una valga l'altro. Cordialmente Carlo Cinelli La mia idea, un po per soddisfare la curiosità di tutti, era quella di mettere a disposizione i dati di alcuni punti noti che ho rilevato (ottima corrispondenza tra stato di fatto di fatto e mappa d'impianto). Perciò si potrebbe fare un confronto tra le coordinate catastali dedote dalla mappa, le coordinate geografiche rilevate sul posto e le coordinate geografiche calcolate con il sistema di Antonio. Coordinate Cassini- Soldner Coordinate geografiche EST NORD Lat Lon 36 -9771.38 -110104.03 39° 00' 31.15113" N 9° 00' 14.66922" E 37 -9767.68 -110103.30 39° 00' 31.18293" N 9° 00' 14.83175" E 38 -9770.26 -110107.30 39° 00' 31.03667" N 9° 00' 14.70566" E 72 -9777.56 -109985.02 39° 00' 35.01146" N 9° 00' 14.39645" E 73 -9785.24 -109985.02 39° 00' 35.00340" N 9° 00' 14.08144" E
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|