Forum
Autore |
costruzione del muro sul confine |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
Premetto che probabilmente non è questa la sezione giusta del forum per discutere del caso che sto per prospettarvi ma giudicherete voi questo aspetto che, francamente, mi pare più "burocratico" che di sostanza. Premetto ancora che la vicenda si riallaccia ad un'altra discussione in corso, a cui non mi accodo perchè, in questo caso, la vertenza sulla determinazione del confine e del ripristino dello stato dei luoghi si è conclusa insieme al procedimento giudiziario che ha condannato il proprietario di un fondo posto più un basso di un altro (egli modificò arbitrariamente lo stato dei luoghi con opere di scavo che variarono il confine naturale pre-esistente) ad edificare un muro di sostegno in c.a.: come da giurisprudenza, il muro dovrà sorgere nel fondo posto più in alto (il piede sarà alla stessa quota del fondo più basso, la fondazione dovrà essere per forza "zoppa" non potendo estendersi oltre il confine del fondo superiore, la testa del muro sarà elevata fino al ciglio superiore della scarpata, piano di campagna del terreno del danneggiato) a spese di colui che provocò il danno. Il problema sorge nell'attuazione della disposizione del Magistrato sia in merito alla fase di ottenimento del titolo abilitativo dia della esecuzione delle opere: ai miei Clienti (sono subentrato ad altro CTP) ho scritto questo: " ... il titolo abilitativo specifico per l'opera è la SCIA ad efficacia differita (Art. 3 del DPR 380/2001) ... l'ottenimento del quale avviene a condizione che si produca la documentazione tecnica minima prevista dalla norma, per cui il progettista dovrà indicare, obbligatoriamente, il nominativo del consulente geologo, del calcolatore statico del manufatto, del direttore dei lavori, del collaudatore in corso d'opera e dell'impresa esecutrice ... è intuibile che il loro nominativo debba essere noto già in fase di progetto, al contrario non è possibile procedere alla richiesta del titolo. Considerando che esso sarà a voi intestato, dovendo sorgere il muro nel vostro fondo, e pleonastico aggiungere che ve ne assumerete tutte le responsabilità derivanti nei confronti sia della P.A. sia delle figure tecniche citate sia dell'impresa esecutrice, rivestendo nei loro confronti la qualità di Committenti e quindi tenuti al pagamento delle loro spettanze." In buona sostanza, ho avvertito i miei clienti che potrebbero rimetterci un bel pò di soldi fra onorari e spese di realizzazione mentre il danneggiante se ne può stare bellamente alla finestra, sindacando sulla titolarietà degli oneri, sulla qualità dei materiali, sull'esecuzione dei lavori ecc. ecc.: non sempre una causa vinta lo è davvero! Come la pensate? Vi è capitato un problema simile? Grazie del contributo (alla discussione ... se poi lo volete dare in maniera tangibile, posso darvi l'IBAN).
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Rubino Sarà che non comprendo bene il tuo quesito, ma chi è stato condannato dalla sentenza, il tuo cliente?? o la controparte?? Saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Rubino Sarà che non comprendo bene il tuo quesito, ma chi è stato condannato dalla sentenza, il tuo cliente?? o la controparte?? Saluti cordiali Sono io a non spiegarmi bene, vediamo se ci riesco ora: il mio cliente è quello che sta sopra. La controparte (che chiameremo "caterpillar) è quello che ha perso la causa, è quello che un bel giorno, da sotto, ha messo in moto l'escavatore e ha spostato il confine reale costituito da una scarpata quasi a piombo (1/1, i cigli superiore ed inferiore quasi coincidevano) alta più di 3m: lui sta sotto e i miei clienti sopra. IL Giudice ha sentenziato, come da giurisprudenza consolidata, che il muro deve sorgere nel fondo dei miei clienti, in modo da ricostruire, con l'elevazione, il fronte della scarpata. Le spese sono di caterpilalr ma il procedimento amministrativo e quindi l'incarico ai tecnici e all'impresa, deve per forza essere eseguito dai miei clienti, se vogliono il muro! Loro sono i proprietari del fondo su cui sorgerà il muro in quanto l'elevazione esterna e la fondazione devono essere sulla verticale del confine, le opere non devono entrare nel fondo di "caterpillar".
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Rubino ora è un po più chiaro, ma non ancora del tutto, cioè le spese sono a carico della controparte di cosa?? dell'esecuzione vera e propria del muro?? O anche del procedimento amministrativo?? Bisogna capire bene questo che ti ho appena chiesto, in ogni modo la sentenza del giudice deve essere rispettata anche nella sua esecutività, non è che hai tante altre strade. Se il tuo cliente ritiene che la sentenza non sia giusta o non congrua può appellarsi, o può fare ulteriore causa, questo è purtroppo quanto prevede la legge Italiana. Saluti cordiali
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
caterpillar ha perso la causa, quindi è obbligato a dare escuzione alla sentenza, ma se non vuole eseguire, nessuno può obbligarlo con la forza. quindi può star fresco a casa sua a ridere (ma non è detto che sarà l'ultimo a ridere). cosa si fa in questo caso? senza avvocato non si fa niente (a meno che caterpillar capisca che gli conviene fare il bravo stando lontano dagli avvocati e dia esecuzione alla sentenza). in pratica, tu rimani fermo a fare solo la parte tecnica; a caterpillar si manda una raccomandata (la dovrebbe fare l'avv., ma la potresti fare tu se hai le idee chiare) intimandogli-diffidandolo ad eseguire la sentenza, dandogli un termine, dicendogli solo che le opere devono rispettare la normativa urbanistica e le norme strutturali. nel caso non si muova deve intervenire l'avvocato per avere le autorizzazioni del giudice a fare eseguire le opere dal tuo cliente caricando le spese a caterpillar. il tuo cliente non può eseguire le opere di sua iniziativa se queste opere sono poste in sentenza come obbligo di caterpillar, anche se sono opere all'interno del fondo del tuo cliente. deve risultare che caterpillar è inadempiente. una volta ultimato tutto quanto prevede la sentenza, non resta che fare i conti e chiedere a caterpillar il rimborso, il quale può decidere di continuare a star frasco. caterpillar si è creato un debito, che l'avvocato dovrebbe recuperare a mezzo di decreto ingiuntivo ed eventuale successivo pignoramento di beni mobili e immobili. se caterpillar non possiede una mazza diventerà debitore insoluto e continuerà a ridere (che valore ha il terreno che ha sbancato? coprirebbe le tante spese anche per l'avvocato?)
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Si tratta di terreni agricoli o aree edificate ?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
"Salvatore_B." ha scritto: caterpillar ha perso la causa, quindi è obbligato a dare escuzione alla sentenza, ma se non vuole eseguire, nessuno può obbligarlo con la forza. quindi può star fresco a casa sua a ridere (ma non è detto che sarà l'ultimo a ridere). cosa si fa in questo caso? senza avvocato non si fa niente (a meno che caterpillar capisca che gli conviene fare il bravo stando lontano dagli avvocati e dia esecuzione alla sentenza). in pratica, tu rimani fermo a fare solo la parte tecnica; a caterpillar si manda una raccomandata (la dovrebbe fare l'avv., ma la potresti fare tu se hai le idee chiare) intimandogli-diffidandolo ad eseguire la sentenza, dandogli un termine, dicendogli solo che le opere devono rispettare la normativa urbanistica e le norme strutturali. nel caso non si muova deve intervenire l'avvocato per avere le autorizzazioni del giudice a fare eseguire le opere dal tuo cliente caricando le spese a caterpillar. il tuo cliente non può eseguire le opere di sua iniziativa se queste opere sono poste in sentenza come obbligo di caterpillar, anche se sono opere all'interno del fondo del tuo cliente. deve risultare che caterpillar è inadempiente. una volta ultimato tutto quanto prevede la sentenza, non resta che fare i conti e chiedere a caterpillar il rimborso, il quale può decidere di continuare a star frasco. caterpillar si è creato un debito, che l'avvocato dovrebbe recuperare a mezzo di decreto ingiuntivo ed eventuale successivo pignoramento di beni mobili e immobili. se caterpillar non possiede una mazza diventerà debitore insoluto e continuerà a ridere (che valore ha il terreno che ha sbancato? coprirebbe le tante spese anche per l'avvocato?) Ok Salvatore, +o- ci siamo, il quadro è completo, farei anch'io così. Caterpillar, ha capito che la parte amministrativa e tecnica propedeutica alla costruzione del muro deve essere eseguita per forza dai miei clienti: il muro sorgerà nel loro fondo, la carte al Comune e alla Regione devono arrivare col loro nome perchè caterpillar non ha il titolo di proprietà e quindi spetta a loro indicare già ora tutte le figure tecniche e l'impresa esecutrice, quindi dovrebbero essere i proprietari del fondo a dare gli incarichi professionali ed al pagamento degli onorari "che l'avvocato dovrebbe recuperare a mezzo di decreto ingiuntivo ed eventuale successivo pignoramento di beni mobili e immobili". Il terreno è agricolo, non vale nulla e siamo alla solita maledetta questione di principio, gestita male dal precedente CTP e dall'Avvocato. Grazie.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
tu stai legando "il conferimento degli incarichi al proprietario del suolo". io credo che sia necessario che caterpillar sia incaricato pure di questo, a mezzo di una procura speciale. come tecnico ho avute fatte procure del genere per fare tutto, fino alla agibilità, nei casi di non presenza del proprietario. ha un costo di circa 100 euro. perché fare procura speciale a caterpillar? perché non accampi "scuse", specie se è il tipo cui piace fare il gioco degli equivoci. Non ho tempo, ma ti posterei volentieri le immagini di una procura del genere (procura a nominare tecnici e costruttori e chiunque altro per fare le opere, fino al collaudo e all'agibilità).
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"rubino" ha scritto: Ok Salvatore, +o- ci siamo, il quadro è completo, farei anch'io così. Caterpillar, ha capito che la parte amministrativa e tecnica propedeutica alla costruzione del muro deve essere eseguita per forza dai miei clienti: il muro sorgerà nel loro fondo, la carte al Comune e alla Regione devono arrivare col loro nome perchè caterpillar non ha il titolo di proprietà e quindi spetta a loro indicare già ora tutte le figure tecniche e l'impresa esecutrice, quindi dovrebbero essere i proprietari del fondo a dare gli incarichi professionali ed al pagamento degli onorari "che l'avvocato dovrebbe recuperare a mezzo di decreto ingiuntivo ed eventuale successivo pignoramento di beni mobili e immobili". Il terreno è agricolo, non vale nulla e siamo alla solita maledetta questione di principio, gestita male dal precedente CTP e dall'Avvocato. Grazie. Rubino, io penso che se procedi in questo modo, anche se legalmente è fattibile, andrai a sommare ulteriormente i problemi che già esistono. Ti devo chiedere ulteriore delluccidazione. ma il giudice nella sentenza ha scritto qualcosa in merito a chi può svolgere il procedimento amministrattivo?? O è stato vago come al solito?? Secondo me è meglio che vi informate te e l'avvocato se caterpillar possiede in proprietà qualche bene, altrimenti correte il rischio di rimetterci tutte le spese. Oppure potresti fare come ti ha suggerito nell'ultimo intervento salvatoreB. Saluti cordiali
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
"Salvatore_B." ha scritto: tu stai legando "il conferimento degli incarichi al proprietario del suolo". io credo che sia necessario che caterpillar sia incaricato pure di questo, a mezzo di una procura speciale. come tecnico ho avute fatte procure del genere per fare tutto, fino alla agibilità, nei casi di non presenza del proprietario. ha un costo di circa 100 euro. perché fare procura speciale a caterpillar? perché non accampi "scuse", specie se è il tipo cui piace fare il gioco degli equivoci. Non ho tempo, ma ti posterei volentieri le immagini di una procura del genere (procura a nominare tecnici e costruttori e chiunque altro per fare le opere, fino al collaudo e all'agibilità). Non lo lego io ma la norma in mancanza di quell'incarico di cui scrivi a caterpillar, è quello che non c'è. Per assurdo potrebbero diventare inadempienti i vincitori, cioè i miei clienti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
rubino, penso ci siamo capiti..., ok.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
E chi si muove: ho avvertito i miei clienti di coem stanno le cose e di quello che dovrebbero chiedere al Giudice (cioè quello che scrive salvatoreb) visto che non ha scritto nulla in merito a chi fa e cosa. Caterpillar non ha niente e il rischio è concreto.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4283
Località
Potenza
|
Si, ci siamo capiti. Grazie e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|