Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Coordinate punti trigonometrici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Coordinate punti trigonometrici

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2012 alle ore 17:45

Salve.

Sono alle prese con la mia prima riconfinazione.
Il confine da tracciare deriva dalla mappa di impianto ed è anche il limite del foglio catastale. Ho deciso di eseguire un'apertura a terra multipla con orientamento ad un punto trigonometrico (asse campanile) distante circa 4/5 km dal confine da tracciare.
Ora vengo al mio problema: mi sono recato in catasto per vedere la monografia del punto trigonometrico e segnarmi le coordinate dello stesso. Però, e qui sorge il mio problema, ho notato che le stesse sono difformi da quelle della mappa catastale. In particolare sulla mappa d'impianto, il trigonometrico è l'origine degli assi cartesiani e pertanto ha coordinate x (N) 0,00 y (E) 0,00. Le coordinate della monografia sono, invece, x (N) 4237,15 y (E) 28536,09. Come è possibile una cosa del genere?

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2012 alle ore 18:08

"geom_fab" ha scritto:
Salve.

Sono alle prese con la mia prima riconfinazione.
Il confine da tracciare deriva dalla mappa di impianto ed è anche il limite del foglio catastale. Ho deciso di eseguire un'apertura a terra multipla con orientamento ad un punto trigonometrico (asse campanile) distante circa 4/5 km dal confine da tracciare.
Ora vengo al mio problema: mi sono recato in catasto per vedere la monografia del punto trigonometrico e segnarmi le coordinate dello stesso. Però, e qui sorge il mio problema, ho notato che le stesse sono difformi da quelle della mappa catastale. In particolare sulla mappa d'impianto, il trigonometrico è l'origine degli assi cartesiani e pertanto ha coordinate x (N) 0,00 y (E) 0,00. Le coordinate della monografia sono, invece, x (N) 4237,15 y (E) 28536,09. Come è possibile una cosa del genere?

Grazie e buon lavoro



Accertati se oltre a trovarti al limite del foglio, ti trovi anche al limite tra due sistemi con origini diverse.

Poi, aggiungo, un riconfinamento a limite del foglio di mappa (peggio se tra due sistemi) richiede delle attenzioni particolari, quindi occhio!!!

Giusto per darti un input..... poniamo il caso che io sia un altro tecnico che sta effettuando una riconfinazione sulla particella contigua sull'altro foglio..... :wink:

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2012 alle ore 13:50

Le coordinate del Trigonometrico d'origine del sistema d'assi catastale in cui operi differiscono da quelle della monografia in quanto l'ufficio ha applcato una correzione aggiungendo delle corrdinate ausilarie positive all'orine del sistema stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2012 alle ore 10:07

Grazie innanzitutto per le risposte.

Ovviamente, però, per il calcolo dell'apertura a terra devo utilizzare le coordinate 0,0 e non quelle della monografia.

O sbaglio???

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2012 alle ore 10:32

Devi usare le coordinate di foglio ovvero quelle comprese delle ausiliarie, in quanto le coordinate dei punti da tracciare sono quelle del foglio (quindi dovrebbero essere comprese delle ausiliarie) : verifica sui crocicchi di foglio le coordinate intere X/Y che valore hanno. se tengono conto del valore delle ausiliarie o se si riferiscono allo 0,0 del trigonometrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2012 alle ore 10:54

No, appunto....

dicevo questo perchè ho verificato che le coordinate dei punti da tracciare sono riferite alle coordinate 0,0 del trigonometrico.

Grazie per la risposta e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2012 alle ore 11:00

OK .... molto strano........ concordo con te di utilizzare l'origine 0,0

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2012 alle ore 12:39

Ocio
Tu lavori nel foglio del Trigonometrico?
Se si allora, visto che è vicino per usarlo solo come orientamento, io lo batterei e cercherei di fermare le eventuali rotazioni su altri punti buoni anche più lontani del Trigo stesso.
Io non sono a conoscenza del Sistema di Coordinate in cui stai lavorando e se esso è limitato solo al tuo foglio.
Segui anche le indicazioni degli altri e soprattutto di Gaetano.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 14:00

"Geom_fab" ha scritto:
... Ho deciso di eseguire un'apertura a terra multipla con orientamento ad un punto trigonometrico (asse campanile) distante circa 4/5 km dal confine da tracciare...



Salve.
Mi colpisce l'affermazione che riporto qui sopra. Mi colpisce perché mi sembra imprudente prefigurarsi il procedimento indipendentemente dalla situazione che si riscontra: deciderei di operare un'apertura a terra multipla, una rototraslazione o altro solo in ragione dei punti di riferimento che trovo e della loro disposizione.

Ovviamente, come ha accennato Carlo, anche della possibilità di conoscere la loro posizione (coordinate) in un unico sistema di riferimento.
Serve a poco sapere che un punto è trigonometrico di primo ordine, se il confine è definito in un documento che riporta soltanto misure a siepi, alberi e fossi...

A volte sapere la zona di operazioni potrebbe aiutare chi vuole dare una mano: l'Italia è stracolma di sistemi di riferimento diversi...

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2012 alle ore 16:02

L'arteriosclerosi galoppa.
A volte perdo il filo delle domande.
Avevo detto infatti se eri nello stesso foglio, ma come facevi se il Trigo è a 4/5 Km?
Non esiste un foglio con anche una diagonale di 4/5 Km; nemmeno al 4.000 anche se ci si avvicina parecchio.
Tu parlavi di sistema di riferimento e quindi è lì che devi fare attenzione.
Sullo schema di rilievo e di calcolo segui anche le indicazioni di Leo.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie