Forum
Autore |
confine misto mappa/post2/88 |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Devo materializzare un confine (A,B,C,D) la cui genesi è mista, ossia in parte già presente dall'impianto e in parte post 2/88 fin qui, apparentemente, niente di strano. (vedi figura) Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img23.imageshack.us/img23/... La committenza ha richiesto di individuare il confine A,B,C,D i mappali 15 e 125 appartengono alla stessa ditta; il mappale 15 è d'impianto quindi per materializzare i vertici A B C ho eseguito uno rototraslazione baricentrica su 4 punti vicini e uniformemente distribuiti il cui scarto medio è 31 cm; Il mappale 125 è originato invece da un TF del 1993 di cui ho rilevato tutti e tre i PF utilizzati. In fase di tracciamento però il problema è rappresentato dal fatto che il tratto di confine B C D non è rettilineo e continuo come rappresentato in mappa (come penso sia stato voluto dai proprietari) ma le due linee BC e C'D sono scostate di ben 80 cm. Premesso che, valutando gli scarti della rototraslazione mi sembra tutto in tolleranza (anche volendo altri punti di controllo non ce ne sono) le misurate del mio rilievo con quello del vechio TF sono nell'ordine di 5/10 cm come risolvo il problema? Il problema, pensate, risieda nel fatto che il tecnico magari non si è preoccupato di verificare prima la posizione del tratto BC d'impianto?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"uli" ha scritto: Devo materializzare un confine (A,B,C,D) la cui genesi è mista, ossia in parte già presente dall'impianto e in parte post 2/88 fin qui, apparentemente, niente di strano. (vedi figura) Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img23.imageshack.us/img23/... La committenza ha richiesto di individuare il confine A,B,C,D i mappali 15 e 125 appartengono alla stessa ditta; il mappale 15 è d'impianto quindi per materializzare i vertici A B C ho eseguito uno rototraslazione baricentrica su 4 punti vicini e uniformemente distribuiti il cui scarto medio è 31 cm; Il mappale 125 è originato invece da un TF del 1993 di cui ho rilevato tutti e tre i PF utilizzati. In fase di tracciamento però il problema è rappresentato dal fatto che il tratto di confine B C D non è rettilineo e continuo come rappresentato in mappa (come penso sia stato voluto dai proprietari) ma le due linee BC e C'D sono scostate di ben 80 cm. Premesso che, valutando gli scarti della rototraslazione mi sembra tutto in tolleranza (anche volendo altri punti di controllo non ce ne sono) le misurate del mio rilievo con quello del vechio TF sono nell'ordine di 5/10 cm come risolvo il problema? Il problema, pensate, risieda nel fatto che il tecnico magari non si è preoccupato di verificare prima la posizione del tratto BC d'impianto?
Uli Non sapevo che a Jericoacoara aveste dei problemi di confini. Comunque visto che li avete anche là (chissà perché quando penso al Brasile penso a delle belle e prosperose ragazze) provo a risponderti. Il succo sta tutto nel tuo ultimo passaggio. Chi ha eseguito quel frazionamento non ha verificato prima la posizione del tratto BC d'Impianto. Ecco il problema. Quindi i confini saranno come da te evidenziato discostati di quell'entità. C'è poco da fare. Ciao Carlo Cinelli
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
... i miei dubbi sono confermati, temevo una risposta del genere. Comunque non posso lasciare un confine così, inoltre la cosa più difficile è far capire al nuovo proprietario (ha acquistato da poco) come stanno le cose da un punto di vista strettamente "tecnico". Però.... potresti trattare questo caso nel tuo libro.... Saluti. Jericoacoara è un villaggio di pescatori a nord di Fortaleza nello stato del Cearà, raggiungibile solo con fuoristrada. Non esistono strade tutto è costruito sulla sabbia, la spiaggia è considerata tra le più belle del mondo. Ho avuto la fortuna di soggiornarvi per circa un mese e.... inutile dirlo mi è rimasta nel cuore. :cry:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"uli" ha scritto: ... Comunque non posso lasciare un confine così, inoltre la cosa più difficile è far capire al nuovo proprietario (ha acquistato da poco) come stanno le cose da un punto di vista strettamente "tecnico". E cosa puoi fare tu? Purtroppo chi ha eseguito il frazionamento post circolare 2/88 non si è curato di capire dove era l'altro confine. Se l'intenzione era quella, come pensi tu e come penso anch'io, di costituire un confine rettilineo, è del tutto evidente che c'è stata negligenza da parte del precedente operatore. Non perché doveva fare delle operazioni gratis ma perché doveva informare il committente che per realizzare quella cosa bisogna fare delle operazioni aggiuntive che costano. Tu, di fatto, hai operato nel miglior modo possibile e non ho dubbi che tu possa anche chiarire la cosa nel miglior modo possibile al tuo committente. Che tra l'altro mi sembra anche che ci guadagni dalla negligenza altrui. Ciao Carlo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|