Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / compensare allineamento ante circ. /88
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: compensare allineamento ante circ. /88

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2013 alle ore 18:00

"sese67" ha scritto:



Grezie per la risposta, anch'io penso che la perfezione non esista, anzi quando eseguo lavori di riconfinazione, tendo sempre a pensare che qualcun altro potrebbe fare meglio di me!!'

comunque il mio problema rimane cosa fare adesso nella restituzione?








Salve

Una volta determinato il tutto a tavolino, io se fossi in te metterei a conoscenza la controparte che sto procedendo ad operazione di riconfinamento con lettera raccomandata e A.R.. Poi passati i termini ed in contradditorio comincerei il mio riconfinamento. Magari una volta demerminato il confine sul posto redigerei verbale di apposizione di termini firmato dalle parti. A tuo piacimento puoi anche scegliere procedura di confinazione in luogo diversa, ma quello che è importante è redigere prova che la confinazione è avvenuta con entrambe le parti a conoscenza.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2013 alle ore 06:57

Tieni presente che per adattare una qualsiasi rappresentazione grafica (sia essa la mappa o un frazionamento ricostruito) alla realtà, il processo geometrico da applicare non è una semplice "rotazione" ma una rototraslazione (rigorosa ai minimi quadrati) con variazione di scala. Questo procedimento, infatti, ti fornisce gli scarti sui punti di inquadramento, indicandoti così quelli più affidabili.





Scusa il quesito, perche in questo caso si utilizza una rotroslazione con variazione di scala?del tipo isotropa o anisotropa???

Grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2013 alle ore 19:09

DAVID1982 ha scritto

Tieni presente che per adattare una qualsiasi rappresentazione grafica (sia essa la mappa o un frazionamento ricostruito) alla realtà,[color=#ff0000] il processo geometrico da applicare non è una semplice "rotazione" ma una rototraslazione (rigorosa ai minimi quadrati) con variazione di scala. Questo procedimento, infatti, ti fornisce gli scarti sui punti di inquadramento, indicandoti così quelli più affidabili.[/color]

Scusa il quesito, perche in questo caso si utilizza una rotroslazione con variazione di scala?del tipo isotropa o anisotropa???

Grazie!![/quote]



Io ho agito in questo modo:

dopo sopralluogo ho eseguito rilievo rilevando tutti i punti presenti sul TF, per i punti di orientamento e per il termine mancante, utilizzando la mappa di impianto, in quanto punti presenti sulla stessa ho rilevato quanti più punti limitrofi presenti, sia sull'allegato, che su foglio di altro Comune.

in ufficio ho georeferenziato le porzioni di mappa di impianto con georeferenziaazione parametrica (anisotropa) utilizzando apposito programma, è mi sono calcolato le coordinate dei punti rilevati, sia qualli di appoggio che quelli da rideterminare,

Con i dati del rilievo, e con le coordinate ricavate della mappa georeferenziata, essendo i punti ben distribuiti intorno agli oggetti da determinare, ho utilizzato il metodo della rotrotraslazione rigorosa ai minimi quadrati, ed ho calcolato i dati necessari a rideterminare i punti del TF non più presenti (buoni scarti sulle coord. Est e Nord dei punti e ottimo coefficiente di scala).



Adesso con questi punti e con quelli ancora esistenti mi sono ricostruito a CAD il TF,

i dubbi sono appunto se applicare tolleranze sulle misure, ho determinare il confine tassativamente utilizzando le misure riportate sul TF,

tieni conto che i calcolo hanno portato scarti di chiusura dell'allineamento di 35 cm. e scarti sui punti determinati dal confinante di 25 cm e 37 cm.



SIMBA64 ha scritto

Una volta determinato il tutto a tavolino, io se fossi in te metterei a conoscenza la controparte che sto procedendo ad operazione di riconfinamento con lettera raccomandata e A.R.. Poi passati i termini ed in contradditorio comincerei il mio riconfinamento. Magari una volta demerminato il confine sul posto redigerei verbale di apposizione di termini firmato dalle parti. A tuo piacimento puoi anche scegliere procedura di confinazione in luogo diversa, ma quello che è importante è redigere prova che la confinazione è avvenuta con entrambe le parti a conoscenza

Ho già fissato un incontro per mercoledì in loco ma non sono ancora riuscito ad avere un buon consiglio dai GURU su come sarebbe meglio agire.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 09:29

"sese67" ha scritto:

A questo punto devo convocare il vicino e ritornare sul posto ad apporre i confini da me determinati, ma onde evitare di far scoppiare liti tra le parti, chiedo un Vostro parere, nello specifico:

- sul lato sud ho ricostruito virtualmente le coordinate del punto di allineamento demolito e del termine di confine ed ho ricostruito i punti riportati con le misure, la chiusura sul termine risulta essere mt. 41,25 anziché mt. 41,60 misura riportata sul TF; secondo Voi cosa è corretto fare, ripartire l’errore su tutte le misure dell’allineamento, correggendole proporzionalmente, ho determinare le parziali con le quote indicate dal TF e portare l’errore tutto sull’ultimo punto “Termine” determinato da calcolo?

-sul lato nord ho ricostruito lo spigolo dell’orientamento ( demolito) ed ho ricostruito il confine con le misure da TF. Le stesse risultano difformi rispetto a quelle determinate 10 anni prima dal confinante di 25 cm sul punto A e 37 cm sul punto B (a favore suo ). In questo caso, in considerazione della costruzione realizzata, delle incertezze del punto di orientamento non piu' presente e da me rideterminato, i punti di confine determinati dal confinante sono da ritenersi nella tolleranza e quindi da non modificare, ho mi devo attenere rigorosamente alle misure riportate nel TF. Tale soluzione potrebbe scatenare un problema di distanza sul box auto realizzato.

Sperando di essere stato sufficientemente chiaro nell’esposizione attendo Vs considerazioni e/o suggerimenti. Cordialmente



E va beh!!

Non c'è verso di starsene un poco in disparte a leggere quello che dite.


E devo dire che ho letto con piacere perché vedo che tanti messaggi, lanciati in questi anni, sono passati.

Veniamo al quesito: Sese67, mi sembra che tu abbia fatto un lavoro degno di nota.

Da un punto di vista procedurale.

Ora però arriva il bello; devi prendere delle decisioni importanti, devi fare delle valutazioni.

E nessuno meglio di te le può fare. Tu conosci lo stato dei luoghi, tu conosci ogni particolare del caso di fattispecie.

Sono infatti queste conoscenze che portano alle corrette conclusioni.

Io sulla base di quel che ho letto e che tu hai esposto benissimo mi posso limitare solo a darti alcuni pareri e con questi vorrei rispondere a quelle 2 domande che hai posto.

LATO SUD: hai ricostruito virtualmente il punto e sei indeciso se ripartire quei 35 cm. in maniera proporzionale o meno. Io non la farei la ripartizione proporzionale proprio perché hai ricostruito virtualmente il punto. Punto che materialmente poteva essere veramente a 41,60 dall'inizio dell'allineamento. Se tu avessi ritrovato il termine e la misura fosse stata ugualmente 41,25 allora potevamo fare altre considerazioni.


LATO NORD: Io mi atterrei alle corrette operazioni che hai fatto. Poi vediamo le conseguenze. Non vedo come una diversa (???? - le coordinate sono quelle) collocazione del punto di orientamento dovuta ad un'altra ricostruzione dello stesso, possa sensibilmente modificare le misure intermedie che tu hai correttamente ricostruito.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 10:09

riporto il messaggio di sese67, opportunamente ripulito di tutte le incongruenze provenienti probabilmente per essere stato scritto con un word moderno, esterno e non compatibile con questo di GeoLIVE che proviene dalla preistoria,...

"sese67" ha scritto:
Lo penso anch'io al momento del sopralluogo, specialmente per l"orientamento a sud distanza attualmente non visibile dal confine. ad oggi non l"ho ancora sentito, in quanto volevo prima risolvere i miei dubbi sulle tolleranze che posso accettare. comunque è l"attuale Sindaco del paese, arch ed ex prof di topo in pensione.
in attesa di aiuti saluto calorosamente.



stando così le cose, il tutto ti si semplificherà, perchè ritengo che, il prof-arch vistosi scoperta la maracchella commessa, chissa, forse l'ha solo firmata,.... oppure anche adattata a tavolino al bisogno, comunque sia il tutto non quadra alla perfezione e dal momento che tu hai tutti i dati ben catalogati, se avrai l'accortezza di non farlo irrigidire, ma posta la domanda a mò di richiesta di consiglio, molto probabilmente si atatterà ad accettare il tuo suggerimento, così come anche proposto da Carlo detto geocinel!

comunque sia la metodologia per risolvere si divide in due tipi:

1) la posizione irruenta e quasi dittatoriale, ma per questa ci vuole una forte dose di coraggio e soprattutto dati certi ed inequivocabili!

2) l'azione "politica" (che nel caso si presta), coinvolgendo la controparte a prendere la tua decisione, come dire, dolce-dolce suffragata dalla forza della ragione e documentazione!

comunque auguri, perchè se la prenderai nel modo giusto, ne potrai trarre solo che vantaggi ( economici meno ) ma pur sempre vantaggi di immagine ed esperienza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:05

"geoalfa" ha scritto:
...comunque sia la metodologia per risolvere si divide in due tipi:

1) la posizione irruenta e quasi dittatoriale, ma per questa ci vuole una forte dose di coraggio e soprattutto dati certi ed inequivocabili!

2) l'azione "politica" (che nel caso si presta), coinvolgendo la controparte a prendere la tua decisione, come dire, dolce-dolce suffragata dalla forza della ragione e documentazione!

comunque auguri, perchè se la prenderai nel modo giusto, ne potrai trarre solo che vantaggi ( economici meno ) ma pur sempre vantaggi di immagine ed esperienza.





Ma il box alla fine, risulta costruito in posizione regolare rispetto ai confini così come determinati, o no? Perchè penso che il confinante darà battaglia dura per difendere il proprio box.

Se ho capito bene.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sese67

Iscritto il:
25 Ottobre 2005

Messaggi:
74

Località
Alessandria / toporilievi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 16:32

totonno ha scritto:

Ma il box alla fine, risulta costruito in posizione regolare rispetto ai confini così come determinati, o no? Perchè penso che il confinante darà battaglia dura per difendere il proprio box.

Se ho capito bene.

Saluti.[/quote]

Il box è posizionato a m. 3 dal confine così come determinato dal confinante, quindi rispetto alle mie misure non regolare.

Ho già parlato con il mio committente, e sia io che lui, siamo dell'idea, in questa fase, di non voler creare problemi di distanze, quindi se ci si accorda sui confini, la situazione costruzione verrebbe superata.

Gazie a tutti per il supporto ed i consigli.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie