Forum
Autore |
23,19 metri? ...no! ...23,19 canne! |

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Salve! Nonostante il titolo un pò ambiguo, sono a proporvi un quesito serio, rivolto soprattutto ai colleghi più anziani. Per un riconfinamento ho recuperato un frazionamento del 1936 di cui vi riporto l'elaborato grafico. Clicca sull'immagine per vederla intera Noterete che vi sono progressive in nero di china ed altre più chiare in matita. Se ho capito bene, le quote in nero di china sono quelle proposte dal tecnico redattore del tipo di frazionamento, mentre quelle segnate a matita sono quelle del tecnico catastale che ha collaudato il tipo. Queste ultime mi pare che siano espresse in canne, utilizzando un triplometro, non si spiega diversamente considerata la notevole sproporzione con quelle metriche. Ora, per convertire ad esempio la misura di 23,19 da canne in metri ho adottato questo calcolo: (23 x 30) + 19 = 709 dm = 70,90 mt La mia domanda, è giusto il metodo di conversione? Leggendo questo mi pare di si, http://www.stgv.it/ntopografia/Il%20trip... Altre esperienze in merito? Ciriceo! gAR
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciao Angelo Quì gli unici che possono snodare il dilemma che però mi sembra tu abbia già centrato, sono Cappe46, Dado48, Gianni detto Geoalfa e anche Leo che ha cominciato a lavorare con il padre topografo. Come ti ho detto in mp, secondo me, in questo caso, i collaudatori potevano scriversi le canne su una loro copia e magari sull'originale riportare le misure metriche. Dunque questa loro dimenticanza potrebbe non essere prassi diffusa. Ma l'oggetto della tua domanda è anche la trasformazione di misura da canne a metri e quì effettivamente dobbiamo ascoltare i "veci". cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Carlo, visto che, come riformatore del Catasto, non ti è andata tanto bene a causa della strenua difesa del nostro amico di Roma, ti propongo come Presidente della Cassa ! e lo fo certamente per interesse privato, perché l'attuale dirigenza non mi vuole dare la pensione, anzi ha allungato l'età minima a 67 anni! se invece ti fo Presidente, spero che un occhio di riguardo per un amico, poi ce l'avrai! a meno che anche tu italianamente mi dirai: fatta la festa, gabbato lu santo!! ma tornando al quesito di Angelo: da buon tecnico,( e paragnosta ), una soluzione al quesito l'aveva individuata e ce l'ha pure messa in rete! sarebbe stato favoloso se non l'avesse fatto, almeno la discussione sarebbe stata discussa ampiamente! cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geocinel" ha scritto: Quì gli unici che possono snodare il dilemma .... sono Cappe46, Dado48, Gianni detto Geoalfa e anche Leo .... quì effettivamente dobbiamo ascoltare i "veci". Se per "veci" si intende "alpini", io che alpino non sono, mi permetto di diventarlo oggi, con mio grande piacere ... "Talismatico" ha scritto: Altre esperienze in merito? Non mi è mai capitato di leggere un tale metodo di rappresentazione delle misure su carta, seppure ricordo di aver avuto tra le mani due triplometri, ognuno costituito da due aste da collegare tramite una giunzione metallica filettata m/f. E' certo che, sbrigativamente, è più facile ricordare il numero di canne tra due punti da rilevare ed, a questo, sommare i centimetri dell'ultima misura. Per questo mi sembra che: [quote](23 x 30) + 19 = 709 dm = 70,90 mt [/quote] sia sbagliato. Io scriverei così: (23 x 3,00) + .19 = 69,19 m ritenendo il 19 dopo la virgola = 19 centimetri. Ulteriori considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Claudio, salve! indubbiamente, anche se non sei alpino, sei pur sempre una volpe! io sono bersagliere, anche se fuori forma per le rotondità della pancia! però ricordo che agli inizi il geometra mio istruttore, (il quale usava spesso i triplometri per rilevare boschi o ambienti non facilmente raggiungibile) che non si fidava mai della memoria ci faceva usare due borse contenenti dei tasselli di legno ed all'inizio una si vuotava e l'altra con questi tasselli di legno! ad ogni impostazione di triplometro il tassello doveva tassativamente passare da una borsa all'altra! alla fine della rilevazione di contavano i tasselli e si faceva esattamente il conto che hai tu dimostrato! i giovani di oggi direbbero: ma un sistema sciocco! ed io invece rispondo: provate voi a misurare in montagna o in un posto impervio, senza GPS, senza metro laser e senza altro che un triplometro e vedete poi alla fine se il conto torna! cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"dado48" ha scritto: E' certo che, sbrigativamente, è più facile ricordare il numero di canne tra due punti da rilevare ed, a questo, sommare i centimetri dell'ultima misura. Per questo mi sembra che: [quote](23 x 30) + 19 = 709 dm = 70,90 mt sia sbagliato. Io scriverei così: (23 x 3,00) + .19 = 69,19 m ritenendo il 19 dopo la virgola = 19 centimetri. Ulteriori considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.[/quote] Angelo mi faceva notare che le misure dopo la virgola non passano mai il 30 e quindi verrebbe da pensare che siano decimetri. (30 decimetri=3 metri - la misura del triplometro) Il tutto confermato anche dall'esempio nel link. Ecco perché Angelo ha fatto quella somma e 19 decimetri sarebbero 1,90 m. Ciao Carlo
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geocinel" ha scritto:
Angelo mi faceva notare che le misure dopo la virgola non passano mai il 30 e quindi verrebbe da pensare che siano decimetri. Se le quote dopo la virgola lette sul vecchio frazionamento non superano mai " 29", vi può essere la ragione per considerarle decimetri. In ogni modo, l'esempio indicato da Angelo riporta, dopo la virgola, " 150". Mi sembra, da buoni topografi, che sia questa la lettura da fare sull'ultimo triplometro: almeno il centimetro. Ciao, buon lavoro. Claudio
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Salve, indegnamente dico anche la mia, quoto dado48, penso sia più logico il riferimento ai cm. visto anche l'esempio citato. Comunque, talismatico, potresti provare a fare un riscontro misurando i lati della particella originaria sul foglio di impianto e vedere quale metodo si avvicina di più alla lettura della misura, credo che la differenza tra le due ipotesi si noterà ( a meno che non sei su un fg a 4000) Saluti
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Salve! Prima di tutto grazie per l'apporto su una situazione che già a priori non è per niente certa. Il riscontro sul foglio di mappa d'impianto l'ho fatto sulla progressiva con il centesimale più rilevante, ovvero 38,18. Leggendo sulla mappa d'impianto opportunamente inquadrata sui parametri leggo una distanza di mt. 116,10. Se considero i centesimi come centimetri ottengo (38x3)+0,18= 114,18 metri. Se considero i centesimi come decimetri ottengo (38x3)+1,8= 115,80 metri. Le considerazioni che ho fatto in precedenza sono queste. Supponiamo che l'ultima coltellazione sia costituita dalla frazione di 2/3 del triplometro, quindi 2 metri, per indicarlo come centimetri ho l'unica soluzione di indicare un residuo millesimale (xx,200), come è stato fatto nell'esempio che ho linkato. Quello che invece è indicato nel frazionamento è un residuo centesimale (xx,20), ecco perchè ho ritenuto che l'ultima frazione della coltellazione sia stata espressa in decimetri. Comunque, quasi tutte le verifiche che ho fatto sono maggiormente congruenti con il residio dopo la virgola in decimetri. Rimane il fatto che con tutte 'stè canne mi sono proprio fumato! Grazie e riciriceo! gAR
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
">Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img709.imageshack.us/img70... Costa poi riporterà la stessa frase nel libro 'Il catasto Italiano' del 1985, ma aggiungendo i centimetri come indicato nel link, cioè canne,metri-decimetri-centimetri. E' ovvio che se i centimetri non servono (era prassi comune arrotondare ai decimetri le misure per le mappe) è inutile scriverle. Che poi questa fosse prassi comune è riportato in altri libri, ma meno chiaramente. Saluti.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"> Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img709.imageshack.us/img70... Costa poi riporterà la stessa frase nel libro 'Il catasto Italiano' del 1985, ma aggiungendo i centimetri come indicato nel link, cioè canne,metri-decimetri-centimetri. E' ovvio che se i centimetri non servono (era prassi comune arrotondare ai decimetri le misure per le mappe) è inutile scriverle. Che poi questa fosse prassi comune è riportato in altri libri, ma meno chiaramente. Saluti.
woww! Molte molte grazie assai! Saluti! gAR
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
per la serie.....non si finisce mai di imparare!! Anche il riscontro fatto da talismatico sulla mappa di impianto suggeriva che fossero decimetri, ora, grazie a queste due perle di geobetto, se ne ha la conferma. saluti
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Entro in gioco solo dopo che la discussione è esaurientemente conclusa, e ringrazio Carlo per la considerazione che ha della mia età anagrafica! In effetti non è la prima volta che trovo questa rappresentazione. È la seconda. E la conclusione fu la medesima anche nella precedente occasione: i decimetri erano tenuti in gran considerazione (rilevo che pure Pregeo, nobile discendente delle tradizioni catastali) nell'"adattamento" non consente approssimazione inferiore a 0,10. Tuttavia voglio riprendere la risposta di Gianni "geoalfa" ha scritto: provate voi a misurare in montagna o in un posto impervio, senza GPS, senza metro laser e senza altro che un triplometro e vedete poi alla fine se il conto torna! per raccontare del successo avuto da una giornata di misure promossa dalla Commissione Topografia e Catasto del KGB nella primavera 2009. Si misero a confronto i sistemi di misura di una distanza noti e disponibili misurando una base generata al momento fra i chiodi infissi su due picchetti. Purtroppo le buone intenzioni ci hanno sopraffatto e non abbiamo pubblicato la relazione sul sito dello stesso KGB, ma i risultati furono molto interessanti riguardo alla precisione dei triplometri: nonostante la inevitabile imperizia dei canneggiatori, sugli 80 metri misurati (in pendenza) tanto l'andata quanto il ritorno differivano meno di cinque centimetri dai sistemi noti per essere più precisi. La soddisfazione per il successo ci ha convinti a proporre quest'anno una nuova esperienza con misura indiretta: invece della pendenza, questa volta dovremo "saltare" un laghetto. L'aspetto "scientifico" è la scusa ufficiale. Al termine delle misure c'è sempre il pranzo presso l'agriturismo che ci ospita e ci concede la sala per la restituzione pomeridiana... Leonardo Pi Esse: proprio l'avanzata età anagrafica mi porta ad usare acronimi ormai vetusti. KGB è l'acronimo di Kollegio Geometri Bologna. Ed è vetusto perché ora si dovrebbero aggiungere i Geometri Laureati.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Leo" ha scritto: ........ In effetti non è la prima volta che trovo questa rappresentazione. ............... E la conclusione fu la medesima anche nella precedente occasione: i decimetri erano tenuti in gran considerazione (rilevo che pure Pregeo, nobile discendente delle tradizioni catastali) nell'"adattamento" non consente approssimazione inferiore a 0,10. .......... L'aspetto "scientifico" è la scusa ufficiale. Al termine delle misure c'è sempre il pranzo presso l'agriturismo che ci ospita e ci concede la sala per la restituzione pomeridiana... Leonardo ............... scusa Leonardo, ma estrapolo solo una parte del tuo messaggio conclusivo e... rilancio: la risposta di Dado48 e la mia sta a significare e dimostrano, come le usanze locali influiscono e come se influiscono, ( nonostante geobetto abbia riportato due passaggi importanti di C.Galliano e Aurelio Costa ). Infatti sia Dado48 che io propendiamo, perché abbiamo usato l'unità di misura classica attualmente in vigore: metri e centimetri! mentre nell'esempio portato da Talismatico, si è usato la metodologia di trasporto chiaramente esposta dai detti esimi colleghi! la conclusione non può essere che una: nella decifrazione delle misure riportate nell'abbozzo, fare attenzione al sistema utilizzato e questo per evitare errori di interpretazione grossolani. (tanto si fa per accademia, ma pur sempre ci vuole). cordialità
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
interessantissimo veramente questo post, per chi come me non ha ancora i capelli grigi e quindi ha ancora tantissimo da imparare... Complimenti ad Angelo per il reperto storico (meraviglioso), e complimenti per la spettacolare disquisizione tecnica dei nostri Guru! Buon lavoro 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|