Forum
Autore |
Problema ? con teodolite Nikon NT-4D |

turbino
Iscritto il:
07 Dicembre 2017 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Salve sono alle prime armi, sto studiando pesantemente topografia da alcuni mesi, oggi è capitata una botta di culo tremenda il figlio di un geometra (purtroppo è morto) mi ha regalato un teodolite Nikon NT-4D con treppiede e stadia purtroppo è diviso in 360 gradi invece di 400, ma non è questo il problema, il problema secondo me è nel microscopio e cioè, fintanto che il cannocchiale è orizontale le indicazioni sono in pari, quando si ruota il canocchiale le indicazioni cominciano a ruotare, chiedo se è un problema o deve essere così, scusate le domande ma nella vita ho usato solo livelli. Saluti Alessio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
turbino Non capisco cosa vuoi dire. Ho usato codesto strumento per anni quando lavoravo per una ditta di strade, aveva la lettura degli angoli come i vecchi teodoliti accanto al canocchiale e con il nonio posto a destra dello strumento. Lo ricordo ancora con affetto nonostante usassi contemporanemente per i miei lavori privati un NIkon DTM5 decisamente più veloce per via delle letture dirette di angoli e distanze. Con il NTD4 invece bisognava impostare l'angolo verticale con una specie di telecomandino esterno per avere la distanza orizzontale. Potrebbe darsi che si sia starato qualcosa e dovresti magari farlo vedere ad un laboratorio specializzato. Sto però facendo delle presunzioni perchè, ripeto, non ho capito bene cosa vuoi dire. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

turbino
Iscritto il:
07 Dicembre 2017 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Grazie Carlo, cercherò di essere più chiaro, praticamente tutto quello che si vede dentro al microscopio delle letture ruota al ruotare del cannocchiale. Se non mi sono spiegato cerco di mettere una foto. Sapresti indicare chi ripara e calibra questi strumenti in zona Firenze o centro Italia? Saluti Alessio.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"turbino" ha scritto: Grazie Carlo, cercherò di essere più chiaro, praticamente tutto quello che si vede dentro al microscopio delle letture ruota al ruotare del cannocchiale. Se non mi sono spiegato cerco di mettere una foto. Sapresti indicare chi ripara e calibra questi strumenti in zona Firenze o centro Italia? Saluti Alessio. Alessio E ci mancherebbe altro che non ruotasse. Quando tu giri il canocchiale, essendo bloccata la vite delle ripetizioni (quella più in basso), le letture sul cerchio orizzontale cambiano e quelle verticali quando tu ruoti il canocchiale in senso zenitale. Se è questo che intendi. In zona Fiorentina ci dovrebbe essere l'attuale Leica che prima era Nikon. Non so però se i vecchi tecnici che aggiustavano i Nikon sono migrati a Geomax. In codesto caso, secondo me, si tratterebbe di una semplice rettifica e verifica che anche altri saprebbero fare. Tienilo di conto, è sempre un gran bello strumento che ricordo con nostalgia. flic.kr/p/5rf9te Ciao Carlo
|
|
|
|

turbino
Iscritto il:
07 Dicembre 2017 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
È un concetto difficile da spiegare, ruota tutta la maschera, per leggere le scale tocca ruotare la testa. Faccio un esempio, guardando la base del alidada tutta la maschera con le scale delle letture si inclina di circa 90 gradi. È un bello strumento peccato che non è in centesimali.. Saluti Alessio Se non è chiaro al prossimo messaggio allego un disegnino.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ora ho capito. Ruota la finestrella degli angoli. Devi farlo controllare. Sto cercando di ricordare e mi sembra che un movimento leggero lo faceva ma non certo di 90°. Ciao Carlo
|
|
|
|

turbino
Iscritto il:
07 Dicembre 2017 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Domani verifico e ti dico di quanto ruota, perché in questi casi ho paura a farmi fare un preventivo
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Su questo non posso darti torto. In bocca al lupo. Carlo Cinelli
|
|
|
|

turbino
Iscritto il:
07 Dicembre 2017 alle ore 19:46
Messaggi:
6
Località
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Ho guardato, con cannocchiale perfettamente orizzontale tutto va bene, solamente guardando il piatto del alidada ruota di 90°, nel range comodo per l'osservazione ruota di un angolo abbastanza comodo per la vista.
|
|
|
|

RAFFA-KERN
Iscritto il:
06 Marzo 2007
Messaggi:
43
Località
VENEGONO SUP.
|
CARISSIMO TURBINO BUON GIORNO, DI QUEL BELLISSIMO TEODOLITE, CONOSCIAMO DI TUTTO E DI PIù. HO CAPITO QUELLO CHE DICE, ED è NORMALISSIMO, SE POI VOLGIAMO PROSEGUIRE IN PRIVATO, SCRIVIMI A: INFO@RAMA-TOPOGRAFIA.IT, OPPURE 0331 865 111 VISITA IL NS. SITO: WWW.RAMA-TOPOGRAFIA.IT RAMA s.n.c. VIA CERVINO, 5 21040 VENEGONO SUPERIORE -VA- MATTIUZZO RAFFAELE, esperienza nelal riparazione di strumenti topografici iniziata 1968 con Kern e proseguita con tanto altro finbo ad oggi . SALUTI E BUONE FESTE A TUTTI
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|