Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / Dubbio sull'acquisto di Staz. totale : Stonex-Koli...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Dubbio sull'acquisto di Staz. totale : Stonex-Kolida-Trimble

Autore Risposta

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 11:14

"AnMar" ha scritto:

Mai acquistare un gps a singla frequenza, non lo useresti quasi mai. infatti chi lo ha acquistato lo rivende a meno della metà. In ordine alla confusione tieni presente che una volta arrivati sotto i 5000 trovi la serie flexi di leica che non ha bisogno di presentazioni (trovi la scheda nella sezione recensioni) però a mio avviso dovresti vedere la cosa in prospettiva cioè pensare a come stai crescendo; se pensi che nel giro di qualche anno amplierai sensibilmente il tuo giro ti consiglio di aspettare per prendere poi un motorizzato (trimble o leica) che ti garantirà un buon periodo senza necessità di upgrade. Spendere oggi 8-10k euro per una stazione non motorizzata non ha senso. in ultimo, il gps è fantastico (lo uso ormai da 5 anni) ma non ti permette di fare qulsiasi lavoro mentre la stazione si; magari con una poligonale più lunga ma ci riesci.



Perchè non lo userei mai quello a singola frequenza? da quello che ho letto la differenza sostanziale con quello a doppia frequenza sta nell'inizializzazione, che è quasi immediata in quello a doppia frequenza, mentre ci vogliono 15-20 minuti in quello a singola (problema che da quello che ho capito risolverei usando rover e base), chiaro che se si lavora in una zona con poco campo sarebbe un bel problema se ogni volta perdesse la connessione (ed è questo che mi blocca).
Il motorizzato per il prezzo che ha non lo prendo in considerazione, al motorizzato preferisco l'abbinamento gps+stazione totale "semplice".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 19:40

il singola frequenza funziona solo base + rover e perderai il segnale al minimo avvicinamento ad un ostacolo e dovrai re-inizializzare ogni volta.
Praticamente è inutilizzabile per il rilievo catastale, non hai controlli immediati, non puoi fare tracciamenti; l'ho avuto quindi fidati.
Visto il tuo orientamento io farei così: total station di nota marca usata con misuratore laser di almeno 200 mt.
Più in la ti compri il gps e tieni la stazione in abbinata al gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 20:28

"uli" ha scritto:
il singola frequenza funziona solo base + rover e perderai il segnale al minimo avvicinamento ad un ostacolo e dovrai re-inizializzare ogni volta.
Praticamente è inutilizzabile per il rilievo catastale, non hai controlli immediati, non puoi fare tracciamenti; l'ho avuto quindi fidati.
Visto il tuo orientamento io farei così: total station di nota marca usata con misuratore laser di almeno 200 mt.
Più in la ti compri il gps e tieni la stazione in abbinata al gps.


il problema serio è che il sistema in singola frquenza, riceve solo il codice ed L1 (portante) e per avere una accuratezza che ti garantisca hai bisogno anche di L2 (fase). Tieni conto che i sistemi più recenti sono già capaci di ricevere L5 che prossimamente sarà trasmessa dai satelliti gps e che, almeno a quanto dicono i maggiori costruttori, dovrebbe aumentare l'accuratezza della misura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 20:41

"uli" ha scritto:
il singola frequenza funziona solo base + rover e perderai il segnale al minimo avvicinamento ad un ostacolo e dovrai re-inizializzare ogni volta.
Praticamente è inutilizzabile per il rilievo catastale, non hai controlli immediati, non puoi fare tracciamenti; l'ho avuto quindi fidati.
Visto il tuo orientamento io farei così: total station di nota marca usata con misuratore laser di almeno 200 mt.
Più in la ti compri il gps e tieni la stazione in abbinata al gps.


Ah, questa non l'avevo capita......, grazie per l'informazione, mi hai levato un bel dubbio, a questo punto rivado sulla stazione totale, vediamo un pò il prezzo che mi fanno per il topcon GPT-3105N e per il GPT-3005LN , se il prezzo è buono (onestamente non ho idea su quali fasce di prezzo siamo) magari vado sul topcon per via di meridiana e anche del fatto che in futuro è molto probabile che il gps che prenderò sarà topcon (lo ha un mio collega e potrebbe essere utile in caso di lavori in cui c'è poco campo, potrei chiedergli di farmi da base....).
Se questi strumenti topcon sforano col prezzo, a quel punto il Nikon nivo M o un geomax (se mi spediscono il preventivo) diventeranno i maggiori indiziati, a questo proposito vi chiedo di levarmi un ulteriore dubbio nel caso che il topcon sfori , voi che fareste:
- Nikon nivo 5 M NUOVO (quindi dovrebbe essere con 24 mesi di garanzia) : 5" - 300 mt senza prisma - 4400 + iva
o
- Sokkia 2030R3 USATO come nuovo (solo 6 mesi garanzia) : 2" - 350 mt senza prisma : 4800 + iva

Il sokkia mi piace di più però è usato (anche se in ottime condizioni) , costa di più e ha solo 6 mesi di garanzia, a mio avviso non vale questa spesa aggiuntiva, però sono abbastanza ignorante in materia, quindi mi affido a voi per levarmi l'ennesimo dubbio (neanche quando mi dovevo comprare l'auto ero cosi incasinato nella scelta :twisted: )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bcs

Iscritto il:
27 Novembre 2009

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2010 alle ore 23:09

Io prendere una ST usata ma garantita da un concessionario ufficiale, con possibilità di misurare senza prisma in abbinamento a un palmare Win CE, bluetooth e che possa gestire un programma per rilievi tipo Mercurio (magari provandone anche altri giusto per vedere le differenze). In futuro la ST la puoi abbinare ad un gps. Per il gps lascia perdere assolutamente il monofrequenza (tranne che se te lo danno con base e rover a € 2000/1000 e sicuramente con un software di bordo difficilmente gestibile) che va bene solo per fare degli statici di controllo ed in zone ben esposte. Buona scelta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 11:36

Uli dice:

[quote]il singola frequenza funziona solo base + rover e perderai il segnale al minimo avvicinamento ad un ostacolo e dovrai re-inizializzare ogni volta.
Praticamente è inutilizzabile per il rilievo catastale, non hai controlli immediati, non puoi fare tracciamenti; l'ho avuto quindi fidati.
[/quote]

Ovviamente non ho fatto le tue stesse esperienze, ma avendo, e sottilineo a lungo, posseduto un sistema come quello citato da Haran, debbo contraddirre in toto quanto hai detto, ed invito Haran a cercare, anche su questo sito, i miei precedenti post.

Anmar dice.

[quote]il problema serio è che il sistema in singola frquenza, riceve solo il codice ed L1 (portante) e per avere una accuratezza che ti garantisca hai bisogno anche di L2 (fase). Tieni conto che i sistemi più recenti sono già capaci di ricevere L5 che prossimamente sarà trasmessa dai satelliti gps e che, almeno a quanto dicono i maggiori costruttori, dovrebbe aumentare l'accuratezza della misura[/quote]

evidentemente non conosce le caratteristiche del prodotto citato, che quindi per migliore chiarezza gli suggerisco di leggere qui:

www.promark3.it/Downloads/datasheets/PM3...

E per quanto riguarda L5, gli suggerisco di leggere il post

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=21174

nel quale evidenzio gli errori trovati nella verifica di precisione del segnale:

http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.gpsworld.com%2Fgnss-system%2Fgps-modernization%2Fnews%2Fan-l5-surprise-10245&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8


In altre parole, non aggiungiamo confusione al già "confuso", ovviamente in senso bonario, Haran.

Buona lettura e buon aggiornamento a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 13:14

"alexprudenzi" ha scritto:
Uli dice:

[quote]il singola frequenza funziona solo base + rover e perderai il segnale al minimo avvicinamento ad un ostacolo e dovrai re-inizializzare ogni volta.
Praticamente è inutilizzabile per il rilievo catastale, non hai controlli immediati, non puoi fare tracciamenti; l'ho avuto quindi fidati.



Ovviamente non ho fatto le tue stesse esperienze, ma avendo, e sottilineo a lungo, posseduto un sistema come quello citato da Haran, debbo contraddirre in toto quanto hai detto, ed invito Haran a cercare, anche su questo sito, i miei precedenti post.

Anmar dice.

[quote]il problema serio è che il sistema in singola frquenza, riceve solo il codice ed L1 (portante) e per avere una accuratezza che ti garantisca hai bisogno anche di L2 (fase). Tieni conto che i sistemi più recenti sono già capaci di ricevere L5 che prossimamente sarà trasmessa dai satelliti gps e che, almeno a quanto dicono i maggiori costruttori, dovrebbe aumentare l'accuratezza della misura[/quote]

evidentemente non conosce le caratteristiche del prodotto citato, che quindi per migliore chiarezza gli suggerisco di leggere qui:

www.promark3.it/Downloads/datasheets/PM3...

E per quanto riguarda L5, gli suggerisco di leggere il post

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=21174

nel quale evidenzio gli errori trovati nella verifica di precisione del segnale:

http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.gpsworld.com%2Fgnss-system%2Fgps-modernization%2Fnews%2Fan-l5-surprise-10245&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8


In altre parole, non aggiungiamo confusione al già "confuso", ovviamente in senso bonario, Haran.

Buona lettura e buon aggiornamento a tutti...[/quote]
Senza che io lo interpellassi (e quindi senza sapere di essere il "colpevole" dei miei dubbi ), ecco che posta Alex, proprio leggendo i suoi post avevo deciso di prendere in considerazione il promark3 , però poi ho letto che è architetto, quindi sicuramente i lavori che fa sono molto diversi da quelli miei
Tornando al Topcon mi hanno proposto come il più economico tra quelli con lettura senza prisma il GPT3107N a 5000 euro (dandomelo a 10" di precisione, la brochure parla di 7"), onestamente questo prezzo per un 7" mi lascia un pò perplesso, credo che qui sto pagando a prezzo meridiana, naturalmente quando ho mostrato i miei dubbi sul prezzo mi è stato risposto che i 10" di topcon sono reali, mentre altre case prodotte in cina magari hanno 2" secondi ma sono meno precisi del Topcon, però dubito che un Nikon 5" possa essere meno preciso di un Topcon 7", e se il Nikon costa anche 600 euro in meno........... :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 13:54

rispondo a alexprudenzi

io non ho parlato di un sistema in particlolare ma in generale dei sistemi in singola frequenza e di L5 ho specificato per inciso che sono i costruttori ad aspettarsi una maggiore accuratezza.
se il sistema citato da haran74 è in singola frequenza significa che non riceve L2; a meno che si divertano a dichiarare caratteristiche inferiori a quelle effettive....... tutto è possibile!
Visto che sei così esperto, come appare dalle tue "pubblicazioni", ti lascio l'onore di spiegare la differenza tra ricevere solo L1 e L1+L2.

Ti esorto però a non assumere toni da professore perchè ne è pieno il mondo.....tutto compreso!

Non ritengo di aver confuso Haran74 (e se lui invece ritiene di si gli chiedo subito scusa) perchè di mi limito a dare la mia opinione senza bacchettare nessuno e senza accusare il mio prossimo di dire fregnacce.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 14:14

"Haran74" ha scritto:
Tornando al Topcon mi hanno proposto come il più economico tra quelli con lettura senza prisma il GPT3107N a 5000 euro (dandomelo a 10" di precisione, la brochure parla di 7"), onestamente questo prezzo per un 7" mi lascia un pò perplesso, credo che qui sto pagando a prezzo meridiana, naturalmente quando ho mostrato i miei dubbi sul prezzo mi è stato risposto che i 10" di topcon sono reali, mentre altre case prodotte in cina magari hanno 2" secondi ma sono precisi del Topcon, però dubito che un Nikon 5" possa essere meno preciso di un Topcon 7", e se il Nikon costa anche 600 euro in meno........... :oops:



visto che chiedi pareri circa il nikon ti dico che ne sono stato felice utente per 15 anni sino al 99-2000; poi hanno deciso di nobn produrre più o quantomeno di non progettare nuove macchine continuando a vendere quelle che avevano fino ad oggi. L'ottica e l'elettronica sono di prim'ordine ma ho un solo dubbio: che il distanziometro sia quello di sempre il quale non può reggere il paragone con i leica, topcon, sokkia e via dicendo di oggi. Non ho avuto modo di provare i nuovi nikon e se sei interessato ti consiglio di farlo bene prima di acqistarlo....soprattutto prova a misurare, senza laser, in presenza di vegetazione e vedi come si comporta. Poi sevuoi fammi sapere, sono curioso.

Un nikon 5" è di sicuro più preciso di un topcon 7" e questi costruttori di sicuro non dichiarano ciò che non hanno. Mi fanno un po specie le parole dell'agente..... e poi oggi tutti producono in cina.

Ultima cosa, consulta la sezione "recensione strumenti" di questo sito, il buon eziomil ha pubblicato schede che ti potranno essere d'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 14:50

Voglio scusarmi con tutti se quanto ho appena scritto faceva intendere qualche tono di presumible supponenza, in realtà volevo semplicemente chiarire all' autore del post come a volte la scarsa conoscenza, o meglio ancora, il non aver avuto l' opportunità di verificare personalmente certe particolari strumentazioni, può indurre in grossolani errori.

E la conferma che non posso essere certamente un professore, l' ha data proprio Haran, che ha ricordato quale sia la mia formazione, ma al quale voglio comunque garantire che il campo topografico-catastale è ben più vicino a me ed a me familiare di quanto lui possa mai credere, campi quindi nei quali ho avuto modo di testare lungamente la strumentazione citata.

E invito quindi nuovamente, questa volta senza leggere le mie "pubblicazioni", ad analizzare con maggiore attenzione i dati di targa per rendersi conto delle reali caratteristiche del sistema.

E da ultimo, e senza polemica, inviterei AnMar, dopo aver riletto i suoi post, ad osservare che il codice e la fase sono entrambi presenti anche in L1, e che quindi il Promark3 rtk non ha bisogno del segnale L2 per ottenere le stesse precisioni di altri sistemi, facendo ovviamente conto dei satelliti visibili, che nel caso specifico possono essere anche quelli Sbas, migliorando e velocizzando quindi l' inizializzazione.

Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:03

"alexprudenzi" ha scritto:
Voglio scusarmi con tutti se quanto ho appena scritto faceva intendere qualche tono di presumible supponenza, in realtà volevo semplicemente chiarire all' autore del post come a volte la scarsa conoscenza, o meglio ancora, il non aver avuto l' opportunità di verificare personalmente certe particolari strumentazioni, può indurre in grossolani errori.

E la conferma che non posso essere certamente un professore, l' ha data proprio Haran, che ha ricordato quale sia la mia formazione, ma al quale voglio comunque garantire che il campo topografico-catastale è ben più vicino a me ed a me familiare di quanto lui possa mai credere, campi quindi nei quali ho avuto modo di testare lungamente la strumentazione citata.

E invito quindi nuovamente, questa volta senza leggere le mie "pubblicazioni", ad analizzare con maggiore attenzione i dati di targa per rendersi conto delle reali caratteristiche del sistema.

E da ultimo, e senza polemica, inviterei AnMar, dopo aver riletto i suoi post, ad osservare che il codice e la fase sono entrambi presenti anche in L1, e che quindi il Promark3 rtk non ha bisogno del segnale L2 per ottenere le stesse precisioni di altri sistemi, facendo ovviamente conto dei satelliti visibili, che nel caso specifico possono essere anche quelli Sbas, migliorando e velocizzando quindi l' inizializzazione.

Buon lavoro a tutti.


Il grosso problema di provare gli strumenti in questione lo si ha quando si ha intenzione di acquistare un usato, il Promark3 rtk cercando un pò lo si trova da un privato ad un prezzo abbastanza basso (2-2500 euro), in questi casi fare le prove diventa praticamente impossibile, si compra quasi a scatola chiusa e per questo ci si affida alle esperienze di altri (e facendo quelle ricerche sono risalito a te, mi permetto di darti del tuo :P ), non a caso dopo aver letto i tuoi post, l'idea di prendermi il Promark3 l'avevo eccome, poi è saltata fuori sta cosa della monofrequenza che ha tempi abbastanza lunghi per l'inizializzazione e mi sono immaginato in montagna intento ad imprecare perchè li il segnale va al contagocce, come ho letto che sei architetto i miei dubbi sono aumentati , ho pensato (magari sbagliando) che il tipo di utilizzo che puoi farne te probabilmente era diverso dal mio, gli architetti che conosco io la topografia non sanno neanche cosa sia .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 16:37

"alexprudenzi" ha scritto:
E da ultimo, e senza polemica, inviterei AnMar, dopo aver riletto i suoi post, ad osservare che il codice e la fase sono entrambi presenti anche in L1, e che quindi il Promark3 rtk non ha bisogno del segnale L2 per ottenere le stesse precisioni di altri sistemi, facendo ovviamente conto dei satelliti visibili, che nel caso specifico possono essere anche quelli Sbas, migliorando e velocizzando quindi l' inizializzazione.
Buon lavoro a tutti.



si, ammetto di essere stato sbrigativo e impreciso (scrivo col braccio destro ingessato e sono per niente ambidestro) nella descrizione delle componenti il segnale gps ma di fatto vorrei che si spiegasse una volta per tutte la vera differenza tra i ricevitori in singola e quelli in doppia; specialmente quando c'è a disposizione un esperto.
comunque riporto la mia opinione basata sulle cose che sono riuscito ad imparare.
Il segnale GPS, attraversando l'atmosfera, subisce un rallentamento che contribuisce ad aumentare l'errore. Per rimediare il satellite manda attraverso il codice “D” (se ben ricordo) alcune informazioni sulla ionosfera. L1 ed L2 viaggiano a frequenze diverse quindi vengono rallentati in maniera diversa; misurando il ritardo reciproco viene effettuata la correzione.
Un monofrequenza non può disporre di questa correzione che in real time è a mio avviso necessaria per avere buoni risultati e buona produttività; e non c'entra un benemerito lazzo se il ricevitore prende glonass o i messaggi di capitano harlock (ovviamente stò cazzeggiando senza offesa).
Qundi io dico: comprate ciò che volete ma che sia in doppia frequenza se volete avere riscontro dell'investimento.
Ovviamente 8-10 anni fa lo scenario era diverso ma oggi credo che non convenga un monofrequenza.

ci tengo a sapere la tua opinione e son daccordo che essere architetto non significa che non si faccia il topografo e anche bene. come è vero il contrario.

chiedo scusa ad haran74 per la disserzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 18:10

"AnMar" ha scritto:

ci tengo a sapere la tua opinione ...............................................................................



ovviamente vale per chiunque abbia interesse nel chiarire aspetti legati al gps.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Haran74

Iscritto il:
14 Dicembre 2009

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 13:47

Al 90% ho deciso di prendere il Sokkia 4130R3 a 4300 e di acquistare anche Meridiana,lo strumento è usato ma come nuovo (cosi mi ha scritto il rivenditore) domani mi spediscono il prezzo minimo che riescono a farmi, se riesco a scendere di altri 2-300 euro mi orienterò su questo strumento.
Spero di aver fatto una buona scelta, sto spendendo un pò più di quello che avevo preventivato, ma dovrebbe essere una strumentazione di qualità più che buona.
Il Topcon 3107 a 5000 euro mi sembra un esagerazione, ha la compensazione monoassiale , 10" di precisione (anche se la brochure parla di 7"), è vero che sarebbe nuovo, però in giro non si trovano altri strumenti cosi cari con quelle caratteristiche , anche perchè il rappresentante quasi mi prendeva in giro, parlava di 5000 euro perchè in offerta, peccato però che lo abbia comprato un anno fa un mio collega sempre a 5000 euro , è vero che in campo catastale anche i 10" vanno bene, però se sto comprando uno strumento di lavoro, se dovessi averne l'occasione devo essere in grado di fare anche lavori in cui mi viene richiesta ancora maggiore precisione.

P.s. come mi è stato suggerito quà, ho chiesto dei preventivi anche per i geomax, non ho mai avuto una risposta, se sono cosi lenti quando devono vendere, figuriamoci come potrebbero essere in caso di assistenza :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kolida

Iscritto il:
16 Agosto 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2010 alle ore 03:48

Gentile Haran

Kolida Instrument garantisce assistenza tecnica in italia attraverso il distributore ITALGEIN SRL ( www.italgein.com ) la garanzia è di 2 anni

il costo, della KTS 442 RC è competitivo, ma per le caratteristiche è superiore ai modelli citati.

Conveniente non sempre fa rima con scadente.

Ti invito a provare, anche la KTS 442 R (allo stesso livello dei modelli citati) non è male.

Saluti cordiali
Kolida Italia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie