Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROGETTO OPEN / Utility free converte da shapefile a dxf
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Utility free converte da shapefile a dxf

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2010 alle ore 18:31

Ottimo freeware, basta solo registrarsi al sito

www.mass.gov/mgis/dxf.htm

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2010 alle ore 19:23

"path" ha scritto:
Ottimo freeware, basta solo registrarsi al sito

www.mass.gov/mgis/dxf.htm

saluti



ottimo, grazie
link diretto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2010 alle ore 13:59

interessantissimo!!! sublime!!!! eccezionale!!!!!!!! mitico!!!!



...... ma che vuol dire??? :?:


scusate se la mia ignoranza non è uguale alla vostra ma che ci si fa?

grazie saluti

ale :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2010 alle ore 14:28

"ALEMARO" ha scritto:
interessantissimo!!! sublime!!!! eccezionale!!!!!!!! mitico!!!!



...... ma che vuol dire??? :?:


scusate se la mia ignoranza non è uguale alla vostra ma che ci si fa?

grazie saluti

ale :wink:



Ciao
I file shapefile sono file utilizzati per i sistemi GIS. Qui trovi maggiori informazioni in merito it.wikipedia.org/wiki/Shapefile .

Ottima info. Grazie path.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2010 alle ore 14:48

salve fuego
ti ringrazio, ma è la prima cosa che ho fatto dopo aver visto la dritta di path.....
purtroppo rimango nella mia crassa ignoranza, puoi farmi un esempio specifico?
grazie ciao
ale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2010 alle ore 16:32

Ciao alemaro.
Sarei ben felice di colmare la tua "crassa ignoranza" ( ), ma spiegare il funzionamento dei sistemi gis sarebbe un po' troppo lungo (ci sono corsi universitari che si occupano di far questo ).

I GIS normalmente non hanno nessuna utilità catastale, ma, detta in due parole, servono per mappare strade, cartellonistica, tombini, alberi, e quant'altro, legando degli "oggetti" ad una mappa georeferenziata tramite un data base. Per farti capire Google Earth è un gis.

Qui trovi alcuni concetti chiave sui GIS, giusto per capire di cosa si tratta: it.wikipedia.org/wiki/Sistema_informativ... , ma in rete trovi quantità industriali di materiale informativo teorico, software, manuali e quant'altro.

Basta che scrivi su google GIS (Geographic Information System) oppure SIT (sistema informativo territoriale).

I file segnalato da Path consente di esportare i file creati con ArcView (o altri software simili) ed esportarli in dxf per poi aprirli in autocad (o altri software simili).

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dud80

Iscritto il:
18 Luglio 2007

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 10:03

qualcuno lo ha testato? ci sono per caso dei limiti per il num. dei punti da convertire o la dimensione massima del file accettato? Sinceramente avevo trovato altri convertitori ma erano limitativi per la quantità di dati da convertire.. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 10:22

Fuego sei un mito!! (oltre ad una persona gentilissima! )

penso di aver capito a cosa si riferisce il gis ed il sit ( p.es. i piani strutturali in rete), ma all'atto pratico, a noi a cosa può servire?

cioè, posso prendere una mappa edm e trasformarla in dxf?
nella quotidianità, tu l'usi?

grazie ancora ciao ale :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2010 alle ore 17:02

Non ho ancora scaricato il software indicato da path, io utilizzo da tempo questo convertitore che "gira" direttamente in AutoCAD e importa anche i blocchi con i relativi attributi, naturalmete e' free:

www.abcautocad.it/software_autocad.html

Download programmi gratuiti:
ImportShapes: per importare ESRI® Shape in AutoCAD.
ImportPoints: per importare punti in AutoCAD.
MyHatch: per creare tratteggi personalizzati.
Raster Manager: per usare le immagini georeferenziate.
Stadium: Disegno di gradinate e platee.

Buon gis a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fuego

Iscritto il:
24 Maggio 2008

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2010 alle ore 11:00

"ALEMARO" ha scritto:
Fuego sei un mito!! (oltre ad una persona gentilissima! )

penso di aver capito a cosa si riferisce il gis ed il sit ( p.es. i piani strutturali in rete), ma all'atto pratico, a noi a cosa può servire?

cioè, posso prendere una mappa edm e trasformarla in dxf?
nella quotidianità, tu l'usi?

grazie ancora ciao ale :wink:



Grazie ALEMARO, troppo buono... :oops:

Veniamo alle tue domande.

- "cioè, posso prendere una mappa edm e trasformarla in dxf? "
No, perchè il formato edm non è un formato standard, ma ci sono metodi e software appositi per poter fare questa operazione (es. www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... , oppure http://www.wikivideo.it/lezione.php?id=440&idcorso=102 )

- "ma all'atto pratico, a noi a cosa può servire? " ... "nella quotidianità, tu l'usi?"
Dipende da quello che fai per guadagnarti la pagnotta
Se ti occupi solo di catasto l'uso del GIS non ha una grande utilità, perchè tu tratti solo misure e non "oggetti".
Anche le precisioni in gioco sono completamente diverse: pochi cm per l'uso catastale una decina di metri per l'uso gis.

I sistem GIS nascono per scopi "gestionali" e non topografici. Faccio un esempio che potrebbe aiutarti a capire.
Un sistema gis può essere utilizzato da una catena di negozi per vedere dove sono posizionati i vari punti vendita (oggetto), e per ogni punto vendita puoi/vuoi visualizzare gli incassi, le spese, lo stato di manutenzione dell'immobile, se questo è di proprietà o in affitto, chi è il direttore, quanti dipendenti ha, ecc...
Quindi la posizione dei negozi sono visualizzabili su una mappa georeferenziata, ma tutte le altre informazioni sono contenute dentro un database: il sistema gis mette in relazione questi 2 sistemi, che altrimenti sarebbero slegati tra loro (es. Autocad ed Access). Quindi puoi fare dei report (quale negozio rende di più e quale meno, quale ha bisogno di manutenzione straordinaria, ecc...), oppure puoi pianificare l'apertura di un nuovo punto vendita in una zona non coperta, ecc.

Nella nostra professione i sistemi GIS possono essere utili per svariati utilizzi, ad esempio per redigere un Piano Regolatore, per redigere un piano di esproprio oppure per progettare delle reti fognarie, ecc... In questi casi la mappa catastale è un layer che serve per sapere chi è il proprietario di ogni particella al fine di predisporre l'esproprio, o chiedere la costituzione di una servitù.

Spero di essere riuscito a chiarire i tuoi dubbi.

Ciao

PS x geogps: Molto interessante anche il tuo link. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2010 alle ore 11:12

ALLA GRANDE!!!

grazie ancora fuego :wink:

ho deciso che i files shape non mi servono

grazie alla prox
ale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mtrasi

Iscritto il:
14 Novembre 2012 alle ore 20:31

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2012 alle ore 20:45

Adesso i programmi per inserire gli shape, i raster e tutto il resto, sempre gratuiti, sono stati spostati su un nuovo sito internet in questa pagina con le utilità per AutoCAD e il GIS da ABC A...
Il vecchio sito ABC AutoCAD migra infatti da www.abcautocad.it a www.abccorsicad.it
La prossima mossa sarà aggiornare i software alle versioni AutoCAD 64 bit e alle ultime release di AutoCAD.

Attualmente tutti i plugin necessitano del VBA, da preinstallare, e scaricabile gratuitamente dal sito di supporto di Autodesk

Buon gis anche a te!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie