Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROGETTO OPEN / Gli OCX girano in Linux?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Gli OCX girano in Linux?

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2009 alle ore 09:27

Salve

Vorrei sapere da chi è esperto in Linux se, in qualche modo, in Linux è possibile fare girare gli OCX.

Ultimamente mi sto impratichendo in questa tecnologia. Molti la considerano sorpassata ma a me piace molto.
Se fosse possibile fare girare degli oCX abbastanza semplici si potrebbero condividere delle risorse da windows a Linux in modo semplice.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2009 alle ore 09:49

Ciao Udino,
Comincio con il darti qualche informazione io, aspettando che qualche altro 'smanettone' ci fornisca ulteriori delucidazioni.

Gli OCX girano su Linux, ma solo sotto Wine (emulatore Windows).
In poche parole, le tue OK Utility o i tuoi programmi potrebbero anche funzionare, ma in un ambiente di emulazione.

Se invece vuoi creare qualcosa di nativo per Linux dovresti considerare l'utilizzo di Mono, che contiene un compilatore di codice Visual Basic, in grado quindi di elaborare codice Windows e generare eseguibili per Linux.

Good coding,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2009 alle ore 11:09

Salve

Ma allora bisogna creare 2 sorgenti diversi e compilarli separatamente.
Io preferirei lavorare sempre sullo stesso sorgente ed eventualmente compilarli per ambienti diversi.

cordialmente

ps

ti invio una cosetta che sto sperimentando.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)

Iscritto il:
10 Febbraio 2003

Messaggi:
556

Località
Gioia Tauro

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2009 alle ore 14:58

Perdonatemi se intervengo.. mi permetto di chiarire un po' di punti...

Partiamo dal presupposto che Mono è un'implementazione opensource del framework .NET, quindi di base non crea assolutamente applicazioni native (ci sarebbe un'eccezione a questa cosa ma per questa discussione non credo sia il caso affrontarla....), ma bensì codice intermedio (CIL chiamato MSIL nelle prime beta di .NET) che viene eseguito da una virtual machine, la CLR in questo caso (ne più ne meno di quanto faccia Java in sostanza.... infatti vale a grandi linee l'equazione CIL=Bytecode Java e CLR=JVM dal punto di vista concettuale).
Detto questo aggiungo che Mono, al pari di .NET, non ha un compilatore Visual Basic...ma semmai un compilatore Visual Basic.NET (il cui linguaggio ha ben poco in comune col "vecchio" Visual Basic...).

Bisogna inoltre tenere ben presente che su Mono si possono ricompilare i sorgenti Visual Basic.NET (o C#) a patto che questi non facciano riferimento a NESSUNA chiamata nativa (infatti Mono non è un'emulatore delle API di Windows....), ne tantomeno utilizzino DLL o ActiveX/OCX scritte in codice nativo...

Ovviamente il termine "ricompilare" deve essere letto come "passaggio dal codice sorgente VB.NET/C# a codice intermedio CIL"....

Ciao...!

P.S. x Udino
Magari prova ad usare GAMBAS per sviluppare versioni multipiattaforma delle tue utility a partire da un'unico sorgente...(non credo sia maturo per programmi di piu' alta portata....ma magari mi sbaglio, è tanto tempo che non lo riguardo!!!) è in sostanza un ambiente di sviluppo visuale che usa il BASIC come linguaggio:
gambas.sourceforge.net/en/main.html

"dioptra" ha scritto:
Salve

Ma allora bisogna creare 2 sorgenti diversi e compilarli separatamente.
Io preferirei lavorare sempre sullo stesso sorgente ed eventualmente compilarli per ambienti diversi.

cordialmente

ps

ti invio una cosetta che sto sperimentando.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2009 alle ore 23:45

Salve

Ho visto Gambas ma mi sembra un po' debole per sviluppare CAD Topografici.
Inoltre non è compatibile con il codice VB, ci assomiglia ma non puoi ricompilare direttamente il codice VB.

Penso che mi orienterò alla realizzazione di OCX: sono visibili anche da .NET e, seppur in emulazione, si possono utilizzare anche in Linux.

Ora proverò a realizzare piccole cose per testare la compatibilità.

Ringrazio Jarod per la sua competenza.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 30 Luglio 2009 alle ore 17:41

Prova a dare un'occhiata a Realbasic www.realbasic.com è un compilatore multipiattforma con un porting da VB abbastanza semplice www.realsoftware.com/support/portingvisu...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2009 alle ore 00:15

Salve

Scelta Molto ardua è dire poco.
Dipende sempre da cosa uno vuole fare e di quali risorse dispone.
Quello che mi ha colpito di più è che il download del convertitore VB6/RealBasic è momentaneamente sospeso.

Quello che io dovrei rifare è quasi tutto, sopratutto la logica.
Occupandomi sopratutto di grafica, nessun compilatore fornisce funzioni avanzate in grado di supportare una riscrittura veloce di una interfaccia grafica stile Autocad.
Non parlo dell'archiviazione dei dati ma della interfaccia vera e propria e della sua interazione con l'utente.
L'unica soluzione sarebbe l'acquisto di librerie specializzate, molto costose, che però contengono funzioni adeguate.

Fossero solamente le OKUtility da riconvertire in multipiattaforma sarebbe quasi scontato utilizzare realbasic ma un programma che gestisce l'interscambio con pregeo, file di access 95/98, trasferimento dati seriali, gestione di immagini, disegno cad, le attuali righe di programma sono più di qualche migliaia, la cosa mi sembra un po' ardua.

Comunque ci penserò su.

Grazie a tutti

cordialmente

Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dane

Iscritto il:
06 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2009 alle ore 22:54

Ciao dioptra!

Non sono un programmatore, ma stando a quel che leggo in giro...

se ti decidi a riscrivere tanta roba prova a dare un occhio alle librerie Qt4, sono sotto licenza LGPL (puoi utilizzarle anche per applicazioni commerciali), sono veloci e girano su qualsiasi piattaforma.

Le qt3 (MI PARE) sono utilizzate da qcad (essendo sotto licenza libera potresti riutilizzare del codice, in caso attenzione al tipo di licenza, se è GPL non la puoi riutilizzare in applicazioni commerciali).

Le qt4 sono alla base di kde4 (se hai tempo prova un qualsiasi linux con questo Desktop Environment, magari nella versione 4.3 )

per il resto,
il WebDAV diventerà uno standard prima o poi. Utilizzarlo è una figata, visto che lo puoi usare sia come filesystem che pagine web o qualsiasi altra cosa.....
Se lo integri con le tue applicazioni potresti fare il salto nella fruibilità. (per esempio subversion+apache con il modulo webdav ti permettono di gestire il versioning di tutti i lavori, in automatico..... è utile :lol: )

L'alternativa è integrare in un bel groupware......


Mono..... ti prego, lascialo dov'è :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2009 alle ore 21:29

Un'altra soluzione al problema dell'applicativo multipiattaforma potrebbe essere JABACO. Lo puoi trovare su www.jabaco.org/
E' un ambiente IDE molto simile a VB, come lo è il linguaggio ma ha la particolarità di poter esportare il programma eseguibile in JavaVM (.jar).
E' ancora una versione beta ma è gratuito.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felix_55

Iscritto il:
03 Novembre 2008

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2010 alle ore 15:22

"Dane" ha scritto:
Ciao dioptra!
Non sono un programmatore, ma stando a quel che leggo in giro...
se ti decidi a riscrivere tanta roba prova a dare un occhio alle librerie Qt4, sono sotto licenza LGPL (puoi utilizzarle anche per applicazioni commerciali), sono veloci e girano su qualsiasi piattaforma.
Le qt3 (MI PARE) sono utilizzate da qcad (essendo sotto licenza libera potresti riutilizzare del codice, in caso attenzione al tipo di licenza, se è GPL non la puoi riutilizzare in applicazioni commerciali).:



Non è esatto, puoi fare tutto ciò che vuoi, venderlo, regalarlo, etc., devi solo rilasciare il programma aperto e disponibile per eventuali interventi di Terzi che potranno leggerlo, modificarlo, rivenderlo a loro volta, ma sempre, a loro volta, rendendo le modifiche ed i codici sorgenti liberi e diponibili per gli altri.
Felice

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie