Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROGETTO OPEN / equazioni di elaborazione pregeo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore equazioni di elaborazione pregeo

Dane

Iscritto il:
06 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 13:53

Ciao a tutti!
Sto pensando di staccarmi il più possibile dai programmi forniti dall'agenzia del territorio (causa inadeguatezza qualitativa, bugs assurdi che spuntano come funghi, "incompatibilità" - secondo me - troppo marcate tra versione e versione, non vedo continuità a lungo termine, ecc ecc).
Nell'ottica di far fare più o meno tutto ad un server web, vorrei fare in modo da lavorare sul libretto pregeo via web, modificarlo a mano (con i tools grafici proprio non mi ci trovo) e fare in modo che con un un semplice click mi ritrovo i risultati statistici delle elaborazioni e un file DXF generato al volo. In due parole, vorrei gestire il libretto a mano e fare un equivalente di modifica_il_libretto -> elabora_con_pregeo -> converti_in_DXF_con_Vigeo con un click (mettiamo 2 volendo configurare qualche opzione sulla generazione dei DXF) e lavorare graficamente sul DXF con un qualsiasi CAD).
Oltre ai vantaggi che ritengo pratici, dovuti a meno click-click-click che fanno perdere tanto tempo, si potrebbe programmare l'applicazione web affinchè tenga aggiornati gli archivi dei fiduciali, ecc ecc.
Ovviamente non intendo escludere il passaggio finale col pregeo "ufficiale" (per l'approvazione ed eventuali future trasmissioni telematiche).

Il problema principale che ho è di trovare quali sono le equazioni che girano in pregeo, per non ritrovarmi con un risultato fatto col server e un'altro con pregeo.....
Avete qualche informazione a proposito (o avete idea di dove possa trovare documentazione)?

Ciao e grazie anticipatamente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 16:01

Vorrei sapere se sei un programmatore.
Ciao Ezio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jonny66

Iscritto il:
24 Aprile 2008

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 16:28

Ma lo sai cos'e' la compensazione ai minimi quadrati, vincolati ?

Sul server non riesci a risolvere matrici, o problema del simplesso.
Se Vuoi le equazioni per la compensazione ti consiglio di chiederle ad un professore di un corso di Topografia per Ingegneria Civile.

Anche io sono un programmatore (VB, C++, ASP, PHP) ma dammi retta...
usa Pregeo che... riprogrammarlo non è cosi' facile... :wink:

Auguri, comunque...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 11:53

Il progetto OpenGeo nasce proprio dal fatto che l'elaborazione di pregeo non si sa che fa.
Allora si pensava ad un programma open source dove i calcoli siano certificati e resi pubblici........mentre cosi' ci dobbiamo fidare di Pregeo.
Ho l'accordo, per la collaborazione, di alcuni professori dell'Universita' di Palermo, mi mancano i programmatori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jonny66

Iscritto il:
24 Aprile 2008

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 12:36

"eziomil" ha scritto:
Il progetto OpenGeo nasce proprio dal fatto che l'elaborazione di pregeo non si sa che fa.
Allora si pensava ad un programma open source dove i calcoli siano certificati e resi pubblici........mentre cosi' ci dobbiamo fidare di Pregeo.
Ho l'accordo, per la collaborazione, di alcuni professori dell'Universita' di Palermo, mi mancano i programmatori.




In effetti in una rete senza necessità di compensazioni "isostatica" (ad esempio un punto che vede tre punti fiduciali, con le distanze di calcolo...) il pregeo fa comunque una "sorta" di compensazione e sposta i punti fiduciali.
Questa in effetti è una cosa che non ho capito. I minimi quadrati non dovrebbero ottenere questo risultato.

Io sono Ingegnere Edile Strutturale (e le matrici e il simplesso li mastico abbastanza bene) ho anche la trattazione universitaria della compensazione (in forma matriciale) ma risale a 15 anni fa...

Se Lei ha qualcosa di piu' recente, e già analizzato da ricercatori universitari, sono disponibile come programmatore a realizzare un progetto Open Source.

Ma preferirei svilupparlo in locale e non su un server web... troppo oneroso per la tecnologia web che abbiamo oggi (secondo me).

In privato le mando i miei dati.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 13:03

Inviami i tuoi dati ad eziomil@libero.it per un contatto personale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 13:16

x Dane e Jonny66: qui non tutti conoscono l'ARABO!! 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dane

Iscritto il:
06 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 13:37

ciao, grazie delle risposte.

non sono un programmatore, sono uno studente di ingegneria civile, con abilitazione già fatta come geometra. Sembra che dovrò aprire lo studio tra un anno e mezzo circa.

Questa "emulazione pregeo" andrebbe inserita in un gestionale web scritto in php che gira su gentoo linux+apache+mySQL (se possibile userei webserver e DB più leggeri, ma a naso per quello che voglio fare mi serviranno questi due), tenendo ben presente la sicurezza online, permessi, eventuale multiutenza, e la possibilità di espandarlo in futuro, accederci da remoto, ecc ecc. Vedo come lavora mio padre, mi sono reso più o meno conto dei problemi (e perditempi) dovuti al metodo di lavoro e vorrei rendere tutto il più possibilmente indipendente dal singolo pc, sistema operativo ecc ecc. Ho un'idea di come risolvere tali questioni, ma non voglio complicargli la vita adesso che sta per chiudere l'attività. Detto in due parole voglio lavorare, non giocare con Word, Excel, Pregeo, Autocad e Docfa e qualche programma sparso capitato nel pc per caso.
Sono convinto che una cosa del genere, se fatta bene e su misura, mi risolva per una decina di anni tanti problemi. Lo faccio per hobby. Programmare mi piace e poi posso farmi dare qualche dritta da amici e dalla mia ragazza (che in programmazione èè messa meglio di me )
Se vedo che far fare i calcoli al php è troppo incasinato (ci credo, visto che è un linguaggio di scripting :? ) posso risolvere scrivendo il programma in C e richiamare l'esecuzione da shell. Insomma non ritengo sia un (gran) problema.
So cosa sia la compensazione ai minimi quadrati, il corso di topografia l'ho fatto ) Pensavo che l'agenzia del territorio avesse documentato il modo in cui fare i calcoli con pregeo, ma mi sembrerebbe di capire che la documentazione è al livello del software (o forse meno).... Sembra che le pubbliche amministrazioni abbiano capito cosa sia l'open source solo per risparmiare i costi, ma non la filosofia. Speriamo bene.....

In definitiva, vado di minimi quadrati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jonny66

Iscritto il:
24 Aprile 2008

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 13:41

"macius" ha scritto:
x Dane e Jonny66: qui non tutti conoscono l'ARABO!! 8O



Caro Macius, nanche io parlo arabo.
Conosco solo Inglese, Francese e Spagnolo.
Ma bene bene solo il Francese, gli altri li
capisco solamente.

Niente ARABO, mi dispiace...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dane

Iscritto il:
06 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 13:47

non vado di minimi quadrati, visto il secondo post di Jonny.

La sparo: non è che per caso pregeo fa prima una compensazione sulla rete rilevata (tipo minimi quadrati), poi "non so come" ricalcalcola la posizione dei fiduciali con quelli scaricati (visto che li sposta) e infine "riscala" il primo risultato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jonny66

Iscritto il:
24 Aprile 2008

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 13:55

"Dane" ha scritto:
non vado di minimi quadrati, visto il secondo post di Jonny.

La sparo: non è che per caso pregeo fa prima una compensazione sulla rete rilevata (tipo minimi quadrati), poi "non so come" ricalcalcola la posizione dei fiduciali con quelli scaricati (visto che li sposta) e infine "riscala" il primo risultato?




Gia' è proprio questo il punto, Dane.

Non ho capito neanche io che cosa compensa in una rete che non è necessario compensare...

Ma +/- la compensazione ai minimi quadrati Pregeo è circa OK :!:

Sarebbe bello poter fare reti di forma qualsiasi (es. problema di snellius con 5-6 letture invece di 3, oppure altri tipi di problemi che Pregeo non affronta partendo dal presupposto che si lavora per poligoni: azimut e distanze)... Ma bisogna che l'Agenzia del territorio approvi...

Io mi associo a fare il progetto.

PS: a proposito di amicizie. Ho un cugino che programma con il CERN di Ginevra e e con l'Ente Spaziale Europeo... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dane

Iscritto il:
06 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 14:03

"Jonny66" ha scritto:

Sarebbe bello poter fare reti di forma qualsiasi (es. problema di snellius con 5-6 letture invece di 3, oppure altri tipi di problemi che Pregeo non affronta partendo dal presupposto che si lavora per poligoni: azimut e distanze)...



possiamo anche andare su marte (teniamoci aperta la possibilità, di questi tempi non si sa mai :twisted: ), ma direi di cominciare con le cose più terra a terra e maggiormente utili. Un problema di snellius da risolvere penso capiti abbastanza raramente.


[quote]Ma bisogna che l'Agenzia del territorio approvi... [/quote]

Io scriverei al ministero dicendo che sarebbe giusto sapere cosa e che calcoli bisogna fare. Immagino (e spero) che le software house l'abbiano già fatto.

[quote]PS: a proposito di amicizie. Ho un cugino che programma con il CERN di Ginevra e e con l'Ente Spaziale Europeo... :wink:[/quote]

Allora abbiamo il contatto per prendere in prestito i loro calcolatori e fare fare la convoluzione su pregeo per capire cosa fa (tanto ci mette un attimo )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GP2

Iscritto il:
15 Maggio 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 14:06

Dane,

se lo fai per hobby ti posso capire, ma quello che vuoi fare viene svolto egregiamente già da decine di programmi, anche dal costo abbastanaza contenuto, che predispongono anche la proposta di aggiornamento.

In sostanza usi Pregeo per la sola predisposizione alla presentazione.

D'altronde l'interfaccia utente di Pregeo, lo sappiamo, è una ciofeca, si tocca con mano che è programmata da gente che non lo usa, mi sembra che siano stati usati tutti i sistemi per renderlo ostile al suo utilizzo.

Capisco che sia quasi impossibile lavorare "solo" con Pregeo, io dall'89 non l'ho MAI usato per inserire rilievi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jonny66

Iscritto il:
24 Aprile 2008

Messaggi:
66

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 14:22

"GP2" ha scritto:
dane,

se lo fai per hobby ti posso capire, ma quello che vuoi fare viene svolto egregiamente già da decine di programmi, anche dal costo abbastanaza contenuto, che predispongono anche la proposta di aggiornamento.

In sostanza usi Pregeo per la sola predisposizione alla presentazione.

D'altronde l'interfaccia utente di Pregeo, lo sappiamo, è una ciofeca, si tocca con mano che è programmata da gente che non lo usa, mi sembra che siano stati usati tutti i sistemi per renderlo ostile al suo utilizzo.

Capisco che sia quasi impossibile lavorare "solo" con Pregeo, io dall'89 non l'ho MAI usato per inserire rilievi.



Non condivido... l'interfaccia di Pregeo 9 è essenziale e si imposta correggendo poche righe.

Ribadisco il mio parere: NON capisco perchè dovendo usare Pregeo (fornito gratuitamente) NON ci viene detto esplicitamente con quale tipo di formule compensa, alla fine del calcolo, la posizione dei punti fiduciali :!: :!: :!:

E, caro Dane, per quanto riguarda la decompilazione di Pregeo... credo che troveremmo una schifezza (scusa il termine).
E probabilmente all'ESA (Agenzia Spaziale Europea) e al CERN (Ente Europeo per le Ricerca Nucleare) hanno grane più importanti da risolvere... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Dane

Iscritto il:
06 Agosto 2005

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 14:40

"GP2" ha scritto:
Dane,

se lo fai per hobby ti posso capire, ma quello che vuoi fare viene svolto egregiamente già da decine di programmi, anche dal costo abbastanaza contenuto, che predispongono anche la proposta di aggiornamento.

In sostanza usi Pregeo per la sola predisposizione alla presentazione.



So che ci sono programmi che fanno tutto, ma semplicemente non è quello che mi interessa. Il discorso è un altro: non voglio essere legato in alcun modo ad un certo programma che gira solo su un certo sistema operativo, che non mi garantisce la continuità tra n anni e che fa cose di cuui non sono a conoscenza, con non so quali permessi sul resto del sistema operativo, quindi anche sui dati personali (e non). Domanda secca: quanti programmi per windows girano in modalità senza priivilegi di amministratore?
In ambito lavorativo comprare un programma non è un problema, almeno io penso che se devo lavorare scelgo, anche a costo oneroso, quello che è in linea con il mio pensiero e che mi permette di fare come voglio io ciò che voglio io. E' esclusivamente una corrente di pensiero, di cui faccio parte.

[quote]D'altronde l'interfaccia utente di Pregeo, lo sappiamo, è una ciofeca, si tocca con mano che è programmata da gente che non lo usa, mi sembra che siano stati usati tutti i sistemi per renderlo ostile al suo utilizzo.

Capisco che sia quasi impossibile lavorare "solo" con Pregeo, io dall'89 non l'ho MAI usato per inserire rilievi.[/quote]

Un programma può essere bello da vedere, ma far @@@@@@ sotto al cofano. I programmi ministeriali che usiamo in genere stanno al limite inferiore su entrambi i parametri, altri stanno al vertice e (immagino) tanti in mezzo.
Il problema (tale è), che il ministero fornisce certi programmi, con i quali dovremmo lavorare noi e le pubbliche amministrazioni. E' un limite con il quale (IMVVVVVVHO) bisogna scontrarsi e non è possibile superare ognuno a modo suo. Non penso sia una soluzione costruttiva per la collettività, anche se effettivamente risolve i problemi del singolo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie