Forum
Argomento: Trimble la diaspora!
|
Autore |
Risposta |

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
continuiamo a sputare sulla cina, ma intanto gli diamo il lavoro! fate bene attenzione che se ci fate caso ad alcuni strumenti di marca ben nota, di cui non faccio il nome .... LEICA per esempio, e prendo quale riferimento il livello NA2 e lo confronto con il DSZ2 della south non solo sembrano uguali ma con due prezzi ben distinti oltre 2.000 € il primo la metà il secondo, eppure li vendono in italia tutte e due con garanzia ed assistenza entrambi il secondo è fatto in cina mentre il primo (non ne sono del tutto certo!) ANCHE con l'unica differenza che sul secondo ti fanno pagare l'adesivino "made in SWITZERLAND", ora io non parlo male della globalizzazione per carità ben venga, ma non veniamo qua a lamentarci se i cinesi ci copiano perchè siamo stati noi a dargli i disegni originali chiedendogli di produrre per noi sottocosto, PRADA, ARMANI e tanti altri nel campo della moda si lamentano che vengono copiati ma perchè ci fanno credere che i loro prodotti vengono realizzati in italia quando in italia mettono solo l'etichetta? certo il caso MATTEL dà da pensare ma a volte la scelta di non dare fuori la realizzazione di alcune componenti sul breve periodo può costare cara ma parlando con un responsabile di una ditta che produceva altoforni, mi riferiva che la sola ricerca e progettazione era pari al 30% dell'altoforno, ed una volta realizzato, la committenza si teneva i disegni esecutivi e pertanto ne poteva fare uno identico quando voleva con un costo del 30% inferiore! torniamo nel nostro campo, e penso che il sig. Vidal, possa confermarlo alcuni delle sue strumentazioni FOIF sono molto simili ad altre di ben note TOP..., LE..., SO..., per non parlare dei vari GPS che sono usciti in questi anni TRIMBLE, SOKKIA, LEICA che se vado a vedere il peso, l'asta in carbonio ed il rover a parte qualche lieve differenza sembrano fatti con lo stampino!
|
|
|
|

instrumetrix
Iscritto il:
13 Marzo 2008
Messaggi:
33
Località
|
Diciamo che mi gioco 1 attributo (non vorrei rimetterceli entrambi  ) che ad oggi QUALSIASI cosa che abbia dentro qualcosa di elettronico (ma non solo) è di provenienza, seppur parziale, cinese. Una scheda elettronica, un particolare, una plastica.. qualcosa. I prodotti cinesi, in alcuni casi, sono davvero OTTIMI e lo sottoscrivo. Però ci sono prodotti e prodotti.. sicuramente le stazioni del Sig. Vidal saranno ottime. Noi stessi in questi anni abbiamo trattato strumenti FOIF (diversi) e possiamo confermare che non sono male. Il discorso è: ci sono cinesi che vogliono far bene, spesso sotto la guida di europei ed americani che gli suggeriscono come rendere più appetibili i loro strumenti - a design lasciano alquanto a desiderare e l'esempio nella vita di tutti i giorni è palese, così come materiali, a volte troppo sottili, fragili, o con sostanze non proprio lecite come nel caso Mattel. Ci sono poi invece cinesi che producono "a peso", l'importante è produrre, qualcuno comprerà. Questo è il caso delle batterie che spesso vedo (quindi tocco con mano, non faccio semplici illazioni) essere di pessima qualità. Il mio esempio era volutamente sui trapani perchè tutti noi, più o meno, ci saremo imbattuti nell'esigenza di comprare un trapanino "di corsa" perchè "tanto devo fare un solo buco" o "lo utilizzerò solo una volta". Bene avrete avuto modo di verificare che spesso (non sempre) la qualità di certi prodotti da ipermercato, che trovate uguali tra loro ma con marchi diversi, è mediocre. Un Bosch, magari made in China, è migliore, perchè viene fatto comunque sotto specifiche della casa e deve soddisfare certi requisiti minimi di qualità. Era solo un esempio per far capire che la qualità sono in grado di proporla pure loro - anzi se andremo avanti così, prima o poi SOLO loro. Basta saper scegliere! Nessuna polemica o riferimento verso stazioni che non vendo io, sia chiaro, infatti mi sembra che dall'argomento originario, senza motivo, si sia finiti a fare dei "confronti". Buon lavoro!
|
|
|
|

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Ci sono stato a Natale (Pechino) e se lo vedi con i tuoi occhi te ne rendi conto meglio. Strumenti topografici a parte, hanno una manualità straordinaria per ogni genere di cose. Ho visto realizzare "pupazzi" in plastilina (pongo) che sembravano cartoni animati (dettagli pazzeschi, riccioli dei capelli,ecc....). Poi per il resto anche a "taroccare" bisogna esser bravi. Venivo spesso fotografato..mi aspetto di incontrare un 2° fratello gemello (1 ce l'ho già).  saluti, MarcoD
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Vediamo di rispondere : per "Instrumentix" : sono sconcertato da quanto da Lei scritto. La Sua visione della reale è assolutamente distante dalla realta inconfutabile dei fatti. La invito a prendere conoscenza di questi fatti che, o non conosce o, diciamo, non si è ricordato. Due multinazionali quali TOPCON e SOKKIA si sono fuse. Nelle motivazioni addotte a questa scelta hanno riportato la seguente dicitura ufficialmente scritta e controfirmata da emtrambe queste Società ( fonte www.geotop.it ) : " . . . La Topcon e la Sokkia si aspettano di competere intensamente nel mercato globale di strumentazione topografica con Società Americane ed Europee che possiedono tecnologia, marchio e solidità finanziaria così come con i produttori emergenti Cinesi che stanno accelerando il loro sviluppo tecnologico, ma hanno ancora un basso costo di produzione. " Solo questo fatto dovrebbe fare capire quale livello tecnologico hanno riscontrato queste Società nei prodotti Cinesi come i FOIF e con quali prezzi vantaggiosi per i Clienti. Ha sicuramente ragione Sig. "Instrumentix" ci sono Case Cinesi buone e Case Cinesi meno buone, ma le batterie tampone sono montate su strumenti che non sono Cinesi e quindi non bisogna andare in Cina per trovare certe situazioni. Per quanto riguarda l'esperienza acquisita da FOIF nel passato le ricordo che costruiva interamente il T2 di WILD dal 1986 al 1996 e che ha sviluppato gli i distanziometri RED di Sokkia, fuore all'occhiello dei prodotti di questa Società. Trova tutti i riferimenti scritti sul sito di FOIF : www.foif.com.cn . Per cortesia si informi prima di fare certe affermazioni e, per cortesia, firmi i Suoi messaggi . . . è una buona " regola non scritta " di tutti i commerciali che frequentano il forum. Con massimo rispetto personale nei confronti della Sua Persona. Cordiali Saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per " Technograph " : innanzitutto Le voglio dire che, da Italiano, non c'è nessuno che è più spiaciuto di me per le sorti delle nostre Società Italiane costruttrici di strumenti Topografici. Siamo l'unica Società Italiana che costruisce strumenti per galleria in Italia ed esportiamo . . . me lo lasci dire . . . orgogliosamente . . . i nostri prodotti MADE IN ITALY in tutto il mondo. Per il resto, le leggi del mercato valgono in Italia come per il resto del mondo e quindi tutti si adattano di conseguenza. Una precisazione : il DSZ2 è prodotto interamente da FOIF che lo vende a SOUTH ed ad altri che ci mettono la loro bella etichetta sopra. . . . storia già vista su altri prodotti . . . Noi siamo gli importatori ufficiali di FOIF, la reale Casa costruttrice degli strumenti e l'assistenza la facciamo interamente noi in Italia. Abbiamo tutti i pezzi di ricambio ed i prezzi sono molto competitivi rispetto alla concorrenza con un prodotto assolutamente professionale ed affidabile nel tempo. FOIF esiste dal 1958 ricordiamocelo tutti per favore. Cordiali saluti e grazie :wink: . Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "MarcoD" : ". . . Venivo spesso fotografato..mi aspetto di incontrare un 2° fratello gemello (1 ce l'ho già). " Ciao Marco, è successo anche a me quando sono stato in Cina . . . per lavoro. Un'altro MarcoD ! ! ! E chi lo dice a Sissy34 :lol: ? :lol: ? :lol: ? Ciao Marco. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geopassa
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
55
Località
|
Proprio una bella discussione. Ringrazio iviarco per la risposta puntuale e tutti gli altri per i loro interventi. Prenderò spunto da tutto quello che si è detto e farò le mie scelte. Ancora grazie e un caro saluto a tutti.
|
|
|
|

instrumetrix
Iscritto il:
13 Marzo 2008
Messaggi:
33
Località
|
Mah.. sinceramente non so cosa io abbia scritto per rimanere Lei addirittura sconcertato.. ho espresso solamente il mio parere, rispettabilissimo come penso il Suo, e tra le altre cose ho sempre cercato di tenere una linea "super partes", ovvero di parlare "sui generis" (leggi = generalizzando) ed evitando sempre "scontri/paragoni diretti" come invece mi pare Lei abbia fatto, continuando a "esaltare" il Suo prodotto. Magari mi sbaglierò ma.. ripeto è una mia impressione. Non volendo quindi generare incomprensioni o dare seguito alla discussione offrendo facili spunti per ulteriori battibecchi, che non restituiscono né una immagine professionale delle ditte coinvolte, tantomeno penso possano essere di interesse ai naviganti del forum, mi ritiro nei miei spazi; investirò il mio tempo in qualcosa di più produttivo (da fare, ce n'è sempre!). I miei recapiti, comunque, si possono facilmente dedurre dall'indirizzo internet del nostro sito, indicato nel nostro profilo. Cordiali saluti "distensivi" a tutti!!!
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
in risposta al sig. (nochè Geom.) Oreste Vidal, la mia esternazione era solamente di questo genere ovvero che se invece di fare realizzare il prodotto, qualsiasi esso sia, all'estero (leggasi paesi emergenti) con costi notevolmente minori, lo continuiamo a produrre in casa nostra i costi saranno maggiori, questo è ovvio, ma per copiarlo devono faticare il doppio. dopodichè il rovescio della medaglia è di questo genere che invece di seguire la strada dei giapponesi che da un pezzo originale ne copiavano tutto, compresa la qualità, ed a volte anche miglioravano; i paesi emergenti (con in mano i disegni originali) per potere guadagnare qualcosina di più non si preoccupano più di tanto delle specifiche e della qualità dei materiali (vedi mattel) e non rispettano le norme severe dell' UE o degli USA che gli altri rispettano! Pertanto la maggior parte dei produttori siano europei, giapponesi, americani, cinesi, rumeni e chi ne voglia più ne metta sono in piena regola ma per colpa di qualche furbetto (soprattutto dei nostri) sfruttano il basso costo di produzione per guadagnare più del doppio. quindi scusi il mio pensiero autarchico è il seguente che se tutti i produttori pensassero il prodotto è mio e me lo realizzo io ed obbligo anche i paesi emergenti a realizzare i loro prodotti di esportazione secondo le specifiche del paese di esportazione forse anche i loro costi si avvicinerebbero ai nostri e forse la loro competitività si ridurebbe ad un misero 1/4 anzichè della metà ed il compratore a parità di qualità proverebbe sicuramente i prodotti emergenti ma in misura minore.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "instrumentix" : il Suo parere è ben accetto e viene letto da Tutti coloro accedano a questo topic traendone le proprie conclusioni. Un sano confronto tra le varie Società . . . e ribadisco un sano confronto . . . è formativo ed informativo per Tutti i frequentatori del Fourm. Sono ben disposto in questo nei Suoi confronti come nei confronti di qualsiasi altro Commerciale ( termine che odio ma sul forum ci chiamano così ). Cordiali saluti e sempre a Sua disposizione. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "technograph" : il discorso posso riferirlo a FOIF perchè la conosco direttamente e sò di cosa parlo : un operaio di FOIF guadagna USD.150. al mese e con quei soldi riesce ad avere un tenore di vita "normale" . Non hanno bisogno di lesinare sulla qualità per essere competitivi anche mantanendo gli standard europei con i quali lavorano dal 1986. Anche in Cina come da qualsiasi parte del mondo, trova Società che lavorano bene ed altre no. Io posso parlare di FOIF perchè ci lavoro da 5 anni e sono stato da loro 4 volte e la Società non ha niente di meno rispetto ad una Casa di un altro Paese. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
il mio intervento non era rivolto a quelle ditte che esistono sul mercato da tanti anni e che hanno dimostrato con la loro capacità prima e con la loro longevità poi di essere ed avere un ruolo primario di alternativa alle grandi lobby, e questo penso che FOIF lo dimostri quotidianamente, ma ad una forma generalizzata di puntare sui quei paesi che nell'incertezza politica ed economica non garantiscono gli standard qualitativi richiesti per un qualsiasi prodotto. non per fare sterile polemica, ma per una mera curiosità personale a proposito qualcuno conosce qualche strumento prodotto in india
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "technograph" : la ringrazio per i Suoi apprezzamenti. Mi ricordo, in un Suo messaggio passato, che ci siamo sentiti telefonicamente. Non ho ancora capito chi sia Lei ma comunque ha la mia stima professionale. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
che bella notizia sul geodimetro 410 mi appare "INFO 51" !! :evil: :evil: sapete per caso quanto mi può costare ?? Sono di Roma non so dove mandarlo, Milano che era il centro assistenza mi sembra non ci sia più. Forse cambierò strumento ed avrei pensato ad un Topcon anche se usato! però del mio geodimetro che ci faccio? 8O
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"geosaca" ha scritto: che bella notizia sul geodimetro 410 mi appare "INFO 51" !! :evil: :evil: sapete per caso quanto mi può costare ?? Sono di Roma non so dove mandarlo, Milano che era il centro assistenza mi sembra non ci sia più. Forse cambierò strumento ed avrei pensato ad un Topcon anche se usato! però del mio geodimetro che ci faccio? 8O INFO 51 segue dopo circa 6-8 mesi l'INFO 26 e quindi tutte le problematiche discusse in questo post. Cerca il sito di Assogeo per capire l'assistenza a te più vicina e se ne vale la pena. Buona domenica
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|