Forum
Autore |
TOPCON GPT-7505 contro LEICA TRC805 power |

degiam
Iscritto il:
30 Maggio 2005
Messaggi:
39
Località
|
Sono in procinto di cambiare il mio vecchio Sokkia SET4C II. Al momento fra tutte le strumentazioni selezionate ho il dubbio fra il TOPCON GPT-7505 ad un prezzo intorno ai 9000/10000 € o il LEICA TRC805 power a crica 8000/8500. Prezzi ancora trattabili (dico io)... Voi che mi consigliate? Il Topcon ha a suo favore il software sullo strumento veramente eccezionale, una lettura senza prisma a 2000 m, e la possibilità di scaricare i dati sulla chiavetta. Unica mia incertezza la tastiera toucscreen che mi lascia qualche dubbio sulla sua robustezza e la visibilità dello schermo a colori sotto la luce del sole (fino ad ora lo provato solo al chiuso in fiera), oltre al fatto di avere la tastiera solo su un lato. Leica ha invece il vantaggio del movimento frizionato, viti micrometriche senza fine, piombo laser per una messa in stazione veloce, e il tasto di lettura rapida posta sul lato dello strumento, veramente comoda e veloce. Come contro al Leika non metterei niente... Qualcuno di voi usa queste strumentazioni e sa dirmi come si trova? a che prezzo le avete acquistate? Grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Non conosco benissimo Leica, ma ti diro' che, richiedendo una precisione angolare a 5", non penserei alla serie 7000/7500 di Topcon, piuttosto alla serie 3000...in tal senso risolveresti anche i dubbi sul touch-screen a colori che, comunque, ti garantisco sono infondati. Oltremodo la serie GPT-7500 e' piu' congruamente paragonabile alla 1200 di Leica, mentre di classe inferiore e' la serie Leica 800 accostabile alla GPT-3000 di Topcon. ciao
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
Qualora la scelta si orienti sulla seie GPT-7500 mi permetto di consigliare il GPT-7503 per due motivi: 1. arrivati a questo livello di prodotto vale la pena pensare ad una precisione di 3". 2. ha la doppia tastiera. Saluti.
|
|
|
|

degiam
Iscritto il:
30 Maggio 2005
Messaggi:
39
Località
|
Come consigliato da Dorico ho acquistato il GTP 7503 Topcon, al prezzo che avevo indicato per il 7505. Nella scelta ha influito anche il software Mercurio installato sullo strumento stesso che può interagire con quello installato su un eventuale controler per un futuro GPS. Inoltre anche per il Meridiana C compreso nel prezzo. E' stata comunque una scelta sofferta, perchè anche il Leica è un ottima strumentazione. Quando comincerò a utilizzarlo vi farò una recensione.
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
"degiam" ha scritto: Come consigliato da Dorico ho acquistato il GTP 7503 Topcon, al prezzo che avevo indicato per il 7505. Nella scelta ha influito anche il software Mercurio installato sullo strumento stesso che può interagire con quello installato su un eventuale controler per un futuro GPS. Inoltre anche per il Meridiana C compreso nel prezzo. E' stata comunque una scelta sofferta, perchè anche il Leica è un ottima strumentazione. Quando comincerò a utilizzarlo vi farò una recensione. Grazie Degiam, sono molto felice della sua scelta e soprattutto del fatto che ha riscontrato il grande valore aggiunto dei nostri software. Sono in attesa del suo riscontro. Distinti saluti.
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"degiam" ha scritto: Sono in procinto di cambiare il mio vecchio Sokkia SET4C II. Al momento fra tutte le strumentazioni selezionate ho il dubbio fra il TOPCON GPT-7505 ad un prezzo intorno ai 9000/10000 € o il LEICA TRC805 power a crica 8000/8500. Prezzi ancora trattabili (dico io)... Voi che mi consigliate? Il Topcon ha a suo favore il software sullo strumento veramente eccezionale, una lettura senza prisma a 2000 m, e la possibilità di scaricare i dati sulla chiavetta. Unica mia incertezza la tastiera toucscreen che mi lascia qualche dubbio sulla sua robustezza e la visibilità dello schermo a colori sotto la luce del sole (fino ad ora lo provato solo al chiuso in fiera), oltre al fatto di avere la tastiera solo su un lato. Leica ha invece il vantaggio del movimento frizionato, viti micrometriche senza fine, piombo laser per una messa in stazione veloce, e il tasto di lettura rapida posta sul lato dello strumento, veramente comoda e veloce. Come contro al Leika non metterei niente... Qualcuno di voi usa queste strumentazioni e sa dirmi come si trova? a che prezzo le avete acquistate? Grazie a tutti Visto che hai già un Sokkia perchè non un SetX5? www.procad.it/topografia/sokkia%20ts%20s... buona giornata
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Io invece sono in dubbio tra il Leica TCRP1205 o TCRA705Auto Ultra+palmare esterno con installato Tpppy e il Topcon 9005A...Dalla sua Topcon ha un ottimo software on board(Mercurio) e la motorizzazione come il 1205 avendone però un prezzo inferiore. Topcon non avrebbe la seconda tastiera e il tasto trigger (neppure la 1205 ce l'ha però) e la parte software installata sui Leica è secondo me meno efficiente rispetto a Mercurio...boh!
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
Mi intrometto per dirle che la serie GPT-9000A può avere la seconda tastiera opzionale. La 2^ tastiera è indicata per lavori dove è richiesta la lettura in posizione dritta e capovolta e. normalmente, per queste operazioni si prediligono strumenti con maggiore precisione angolare rispetto a quelli che lei sta valutando. Questo è il motivo per cui Topcon fa "nascere" il GPT-9005A con una sola tastiera lasciando al cliente la scelta. Buona scelta.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Quindi per la 9005 niente doppia tastiera neppure come optional?
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
Ho creato confusione: per GPT-9000A si intende tutta la serie che comprende quindi anche la GPT-9005A. Confermo quindi la possibilità di fornire la 2^ tastiera nel GPT-9005A. Scusi per il disguido.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ora mancherebbero le viti di rotazione dei cerchi una per lato dello strumento, il piombo laser e un tasto multifunzione sul lato destro dello strumento da poter configurare come tasto per la lettura e registrazione dei punti e poi lo prendo sicuro a parte tutto non capisco che logica ci sia dietro al fatto che le viti di rotazione dei cerchi siano entrambe sul lato destro dell'alidada. Sarà che sono abituato a Leica, ma a me pare una soluzione molto scomoda
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
"Maurizio76" ha scritto: Ora mancherebbero le viti di rotazione dei cerchi una per lato dello strumento, il piombo laser e un tasto multifunzione sul lato destro dello strumento da poter configurare come tasto per la lettura e registrazione dei punti e poi lo prendo sicuro a parte tutto non capisco che logica ci sia dietro al fatto che le viti di rotazione dei cerchi siano entrambe sul lato destro dell'alidada. Sarà che sono abituato a Leica, ma a me pare una soluzione molto scomoda Qui si apre un mondo "filosofico": Diciamo che le viti tutte a destra o una per parte è un marchio di fabbrica come la BMW che ha la trazione posteriore e l'AUDI anteriore. Per il piombo laser vale il discorso di prima, la Topcon non lo produce per convinzione non per capacità, dice che l'ottico sia meglio (e + costoso tra l'altro) e retificabile anche da parte del cliente. Il tasto Trigger nel GPT-9005AR può essere il tasto Enter, infatti quest'ultimo attiva sempre l'ultima funzione utilizzata con Mercurio, se siamo in registrazione il tasto Enter lancia, ad esempio, la misura e la registrazione del punto. Spero di essere stato chiaro, se così non fosse sono a disposizione.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
...anche se poi in teoria, avendo la motorizzazione non dovrei neppure avere la necessità di agire sulle viti e di guardare dal canocchiale con relative regolazioni delle viti... mi troverei scomodo dal momneto in cui dovessi usare il laser e dover mirare senza prisma. in pratica mi si rivoluzionerebbe il modo di fare rilievi: non più occhio sul canocchiale, ma solo mani al display per comandare le registrazioni dei punti (visto che lo strumento dovrebbe seguire da solo il prisma...) per quel che riguarda il piombo laser mi è stato offerto un basamento (non topcon) con piombo laser...sarà efficente?
|
|
|
|

dorico
Iscritto il:
18 Novembre 2008
Messaggi:
76
Località
|
"Maurizio76" ha scritto: ...anche se poi in teoria, avendo la motorizzazione non dovrei neppure avere la necessità di agire sulle viti e di guardare dal canocchiale con relative regolazioni delle viti... mi troverei scomodo dal momneto in cui dovessi usare il laser e dover mirare senza prisma. in pratica mi si rivoluzionerebbe il modo di fare rilievi: non più occhio sul canocchiale, ma solo mani al display per comandare le registrazioni dei punti (visto che lo strumento dovrebbe seguire da solo il prisma...) per quel che riguarda il piombo laser mi è stato offerto un basamento (non topcon) con piombo laser...sarà efficente? Assolutamente SI. La differenza la farà lo strumento, Mercurio, la portata del senza prisma ... e l'assistenza che le sapremmo dare.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|