Forum
Argomento: Ricevitore GNSS RTK compatto e portatile Walker RTK
|
Autore |
Risposta |

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"geometer_gnss" ha scritto: "burino" ha scritto: "burino" ha scritto: Il device RTK restituisce la matrice di varianza-covarianza? Oppure esiste un software per "ricavarla" se la Base dista più di 5 Km? Questo è un ricevitore a doppia frequenza. Puoi lavorare fino a 40 km di distanza dalla base (ho provato). Probabilmente anche di più. L'errore aumenta di 1 cm ogni 10 km di distanza dalla base. Il limite di 5 km alla base esiste con i ricevitori RTK a singola frequenza ...
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
"geometer_gnss" ha scritto: "geometer_gnss" ha scritto: "burino" ha scritto: "burino" ha scritto: Il device RTK restituisce la matrice di varianza-covarianza? Oppure esiste un software per "ricavarla" se la Base dista più di 5 Km? Questo è un ricevitore a doppia frequenza. Puoi lavorare fino a 40 km di distanza dalla base (ho provato). Probabilmente anche di più. L'errore aumenta di 1 cm ogni 10 km di distanza dalla base. Il limite di 5 km alla base esiste con i ricevitori RTK a singola frequenza ... Ma tu sei sicuro? Tu conosci l’opzione "VRS" di Pregeo? A me risulta che fino a 5Km di distanza si può inserire la matrice NULLA. Oltre i 5Km si deve inserire la matrice simmetrica (varianza-covarianza).
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"burino" ha scritto: "geometer_gnss" ha scritto: "geometer_gnss" ha scritto: "burino" ha scritto: "burino" ha scritto: Il device RTK restituisce la matrice di varianza-covarianza? Oppure esiste un software per "ricavarla" se la Base dista più di 5 Km? Questo è un ricevitore a doppia frequenza. Puoi lavorare fino a 40 km di distanza dalla base (ho provato). Probabilmente anche di più. L'errore aumenta di 1 cm ogni 10 km di distanza dalla base. Il limite di 5 km alla base esiste con i ricevitori RTK a singola frequenza ... Ma tu sei sicuro? Tu conosci l’opzione "VRS" di Pregeo? A me risulta che fino a 5Km di distanza si può inserire la matrice NULLA. Oltre i 5Km si deve inserire la matrice simmetrica (varianza-covarianza). So cos'è la Virtual Reference Station (VRS). Con questa tecnologia, è molto più facile lavorare in modalità RTK. Il ricevitore Walker RTK funzionerà bene su qualsiasi rete.
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
Qui trovi indicata la matrice covarianza di Pregeo. Alle pagine 15, 16. www.meridianaoffice.com/MeridianaUpdate/... Pregeo è il software (italiano) usato da geometri, ingegneri, architetti, periti per svolgere attività burocratiche di aggiornamento catastale dei terreni.
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"burino" ha scritto: Qui trovi indicata la matrice covarianza di Pregeo. Alle pagine 15, 16. www.meridianaoffice.com/MeridianaUpdate/... Pregeo è il software (italiano) usato da geometri, ingegneri, architetti, periti per svolgere attività burocratiche di aggiornamento catastale dei terreni. Grazie
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
@jarod So che hai chiesto di aprire un altro post per le discussioni tecniche ma visto che hanno scritto in tanti dico la mia qui. D’altronde non capisco come si possa, su un forum, non discutere dell'oggetto del post e doverne aprirne un altro. Senza un reale ed evidente collegamento al post originario si perde completamente il nesso e potrebbero restar scritte delle cose tecnicamente inesatte. Essendo delle pubblicità commerciali dovrebbe comparire come un banner o qualcosa di simile. Almeno uno sa che è pubblicità e nelle pubblicità ci sono le iperbole tipo “il migliore”, “incredibile” e “stupefacente” a cui siamo tutti abituati. Parere mio. @tutti Questo strumento ha una precisione che sta in mezzo tra un GIS ed un’antenna topografica GNSS. Se rilevi a 30 km dalla base l'errore orizzontale sarà: 14mm + 30 mm= 4,4 cm quella verticale sarà: 20mm+30mm = 5 cm Da quanto leggo non ha nemmeno ha banda L5 con annessi e connessi del multipath. Non può essere paragonato alle antenne topografiche professionali GNSS odierne. Scrivere che "Il ricevitore Walker RTK non funziona peggio del ricevitore Topcon, Leica o Trimble" non è corretto. Semplicemente è meno preciso. Ok. Costa poco. Ma un motivo c’è.
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"Pippocad" ha scritto: @jarod So che hai chiesto di aprire un altro post per le discussioni tecniche ma visto che hanno scritto in tanti dico la mia qui. D’altronde non capisco come si possa, su un forum, non discutere dell'oggetto del post e doverne aprirne un altro. Senza un reale ed evidente collegamento al post originario si perde completamente il nesso e potrebbero restar scritte delle cose tecnicamente inesatte. Essendo delle pubblicità commerciali dovrebbe comparire come un banner o qualcosa di simile. Almeno uno sa che è pubblicità e nelle pubblicità ci sono le iperbole tipo “il migliore”, “incredibile” e “stupefacente” a cui siamo tutti abituati. Parere mio. @tutti Questo strumento ha una precisione che sta in mezzo tra un GIS ed un’antenna topografica GNSS. Se rilevi a 30 km dalla base l'errore orizzontale sarà: 14mm + 30 mm= 4,4 cm quella verticale sarà: 20mm+30mm = 5 cm Da quanto leggo non ha nemmeno ha banda L5 con annessi e connessi del multipath. Non può essere paragonato alle antenne topografiche professionali GNSS odierne. Scrivere che "Il ricevitore Walker RTK non funziona peggio del ricevitore Topcon, Leica o Trimble" non è corretto. Semplicemente è meno preciso. Ok. Costa poco. Ma un motivo c’è. Il nocciolo della questione è che il ricevitore Walker RTK non è meno preciso. Per la maggior parte delle attività, questo è il dispositivo ottimale. Precisione entro 14-19 mm in orizzontale. Se usi VRS, non ci saranno 4,4 cm in orizzontale, ma la sua precisione standard sarà compresa tra 14 e 19 mm. L'antenna elicoidale utilizzata nel Walker RTK ha prestazioni migliori in ambienti urbani rispetto all'antenna topografica. Mentre aspetti in modalità “RTK FLOAT” con il ricevitore Leica, avrai un “RTK FIXED” stabile nello stesso posto con il ricevitore Walker RTK. Per come la vedo io, il mercato RTK in Italia è piuttosto conservatore, hanno ancora paura di provare nuovi prodotti e alla gente piace più il “design tradizionale” del ricevitore RTK che una novità compatta, comoda e versatile. Ecco un confronto video della precisione Walker RTK, incluso Trimble R8: https://youtu.be/hfOBcHf3ShA Abbiamo un ricevitore che soddisfa le tue esigenze: "GM PRO modello L". Questo è un ricevitore RTK multifrequenza, che supporta tutti i sistemi satellitari e le frequenze L1, L2, L5. Descrizione: gpsgeometer.com/en/products/multi-freque...
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"Pippocad" ha scritto: Questo strumento ha una precisione che sta in mezzo tra un GIS ed un’antenna topografica GNSS. Se rilevi a 30 km dalla base l'errore orizzontale sarà: 14mm + 30 mm= 4,4 cm quella verticale sarà: 20mm+30mm = 5 cm Da quanto leggo non ha nemmeno ha banda L5 con annessi e connessi del multipath. Non può essere paragonato alle antenne topografiche professionali GNSS odierne. @pippocad La tecnologia L5 è decisamente "recente": iniziata (ad uso civile) un paio di anni fa e dovendosi appoggiare ad almeno 24/26 satelliti per la compensazione ottimale, questa necessita del lancio e della messa in orbita di altri satelliti fino al 2027 (incluso). Per cui, fino al 2027 (ovvero quando tutti questi L5 saranno operativi) che facciamo... non facciamo rilievi GPS? Oppure li facciamo con strumenti allo "stato dell'arte" che sbagliano 50mm? E' un po' come dire che... una TS 7" fino 1000m non è adatta ai rilievi Pregeo... solo perché adesso si producono delle TS a 2" e che arrivano fino a 5000m. Sono del parere che i 5cm li apprezzano solo le province che hanno P.F. centimetrici... in tutte le altre province magari ci fossero tecnici che rilevano le misurate con la precisione di 5 cm. Avere i file TAF a "5cm" sarebbe "TOPografically correct" !!! Certo, che se i file TAF fossero precisi al millimetro sarebbe anche meglio!!! Ancora meglio al micron... ma tant'é... G. ...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"geometer_gnss" ha scritto: Il nocciolo della questione è che il ricevitore Walker RTK non è meno preciso. Per la maggior parte delle attività, questo è il dispositivo ottimale. Precisione entro 14-19 mm in orizzontale. Se usi VRS, non ci saranno 4,4 cm in orizzontale, ma la sua precisione standard sarà compresa tra 14 e 19 mm. L'antenna elicoidale utilizzata nel Walker RTK ha prestazioni migliori in ambienti urbani rispetto all'antenna topografica. Mentre aspetti in modalità “RTK FLOAT” con il ricevitore Leica, avrai un “RTK FIXED” stabile nello stesso posto con il ricevitore Walker RTK. Per come la vedo io, il mercato RTK in Italia è piuttosto conservatore, hanno ancora paura di provare nuovi prodotti e alla gente piace più il “design tradizionale” del ricevitore RTK che una novità compatta, comoda e versatile. Ecco un confronto video della precisione Walker RTK, incluso Trimble R8: youtu.be/hfOBcHf3ShA Capisco che viviamo in un mondo di influencer ma personalmente valuto le schede tecniche dei prodotti con le “Accuracy” dichiarate dai produttori. La scheda tecnica dello Walker è scarna. Se io partecipo ad una gara d’appalto per un rilievo topografico debbo rispettare specifiche quindi definire strumenti e precisioni. Non posso fornire un video di Youtube. "gauss-boaga" ha scritto: @pippocad La tecnologia L5 è decisamente "recente": iniziata (ad uso civile) un paio di anni fa e dovendosi appoggiare ad almeno 24/26 satelliti per la compensazione ottimale, questa necessita del lancio e della messa in orbita di altri satelliti fino al 2027 (incluso). Per cui, fino al 2027 (ovvero quando tutti questi L5 saranno operativi) che facciamo... non facciamo rilievi GPS? Oppure li facciamo con strumenti allo "stato dell'arte" che sbagliano 50mm? E' un po' come dire che... una TS 7" fino 1000m non è adatta ai rilievi Pregeo... solo perché adesso si producono delle TS a 2" e che arrivano fino a 5000m. Sono del parere che i 5cm li apprezzano solo le province che hanno P.F. centimetrici... in tutte le altre province magari ci fossero tecnici che rilevano le misurate con la precisione di 5 cm. Avere i file TAF a "5cm" sarebbe "TOPografically correct" !!! Certo, che se i file TAF fossero precisi al millimetro sarebbe anche meglio!!! Ancora meglio al micron... ma tant'é... G. Non hai capito nulla di quello che ho scritto. Ognuno è libero di scegliere strumenti con le precisioni che meglio crede. Non è questo il tema. Si stava parlando se “Topcon, Leica o Trimble” è UGUALE a Walker RTK. Semplifico: una Audi A3 diesel e una Panda a metano sono uguali? No. Poi che a te basta la Panda a metano lo capisco perfettamente. Ma si discuteva se le due auto sono uguali. Ok? In merito a L5, la data 2027 è per adeguare l’infrastruttura GPS (americana) per essere autonoma. Anche GLONASS sta adeguando i saltelli. Ma noi siamo in Italia. Nell'Unione Europea il sistema Galileo offre la banda L5 per l'uso civile. Le bande L1 e L5 sono comuni con i satelliti GPS (americani) e Galileo per garantire l'interoperabilità di segnale. Attualmente i sistemi satellitari GPS, Galileo e QZSS (Giappone) trasmettono segnali civili nella banda L5. Semplifico di nuovo: vari smartphone Samsung, I-Phone, Huawei, Xiaomi, ecc. già utilizzano questa banda. Avere la L5 sul telefonino per georeferenziate su Instagram gli spaghetti allo scoglio o le tette della moglie, ma non avere la banda su uno strumento di lavoro nuovo di pacca, comperato nel 2023, per me è una gran vaccata.
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"PippoCad" ha scritto: Capisco che viviamo in un mondo di influencer ma personalmente valuto le schede tecniche dei prodotti con le “Accuracy” dichiarate dai produttori. La scheda tecnica dello Walker è scarna. Se io partecipo ad una gara d’appalto per un rilievo topografico debbo rispettare specifiche quindi definire strumenti e precisioni. Non posso fornire un video di Youtube. Ma scusa... sarebbe un influencer? Vitaly che fa pure molta fatica con la lingua Italiana, produce e vende prodotti made in Ukraina. Io sto usando da un mese il SurPad 4.2 in RTK (mi trovo benissimo con il mio GNSS) e sto valutando di acquistare non solo il software ma anche il device Walker RTK. Quindi, caro pippocad, ti posso solo ringraziare per la "precisazione" richiesta sull' L5 così compererò l' L1/L2/L5 a 1500€ invece dell' L1/L2 a 1150€. Grazie. "PippoCad" ha scritto: Non hai capito nulla di quello che ho scritto. Ognuno è libero di scegliere strumenti con le precisioni che meglio crede. Non è questo il tema. Si stava parlando se “Topcon, Leica o Trimble” è UGUALE a Walker RTK. Semplifico: una Audi A3 diesel e una Panda a metano sono uguali? No. Poi che a te basta la Panda a metano lo capisco perfettamente. Ma si discuteva se le due auto sono uguali. Ok? SEMPLIFICO PURE IO: Un bel giorno devo misurare 3 PF e l'oggetto del mio rilievo (partendo da casa). Se uso un'AUDI o una PANDA, ai fini Pregeo, NON mi cambia assolutamente nulla. Qui si discute (dopo che si è scesi dall'auto e si è arrivati in loco) qual'è la differenza tra usare il Walker RTK e usare il Trimble. E la precisione dei due dispositivi. Punto. Il paragone tra le due auto con cui ci spostiamo interessa solamente TE. A ME interessa invece il Walker RTK e se questo mi raggiunge i 14mm + 1ppm io lo tengo in considerazione altrimenti compero un'altra marca/modello di GNSS RTK. O ancora più semplicemente mi tengo il mio RTK centimetrico... comperato a meno di 400€ che non ha la L5 ma misura le coordinate di tutte le basi rilevate con la TS e mi è utile per controllare la "congruenza" degli angoli e delle distanze della mia TS 2" e 5000m di precisione. Se ottengo errori di 5/10cm tra TS e GNSS siamo soddisfatti sia IO che PREGEO. "Pippocad" ha scritto: Semplifico di nuovo: vari smartphone Samsung, I-Phone, Huawei, Xiaomi, ecc. già utilizzano questa banda. Avere la L5 sul telefonino per georeferenziate su Instagram gli spaghetti allo scoglio o le tette della moglie, ma non avere la banda su uno strumento di lavoro nuovo di pacca, comperato nel 2023, per me è una gran vaccata A PROPOSITO DI "VACCATE"... lascia che SEMPLIFICO PURE IO: Vaccata A) Faccio un rilievo con un GPS da 9'000€ E mi fido delle coordinate. Vaccata B) Faccio due rilievi. Uno con un GPS da 400€ l'altro con la TS. Quale delle due VACCATE A) e B) di qui sopra mi da più garanzie ??? Ovvero sono più sicuro del rilievo A) o del rilievo B) ??? Riflettici e poi ne riparliamo. Grazie. G. ...
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
"gauss-boaga" ha scritto: A PROPOSITO DI "VACCATE"... lascia che SEMPLIFICO PURE IO: Vaccata A) Faccio un rilievo con un GPS da 9'000€ E mi fido delle coordinate. Vaccata B) Faccio due rilievi. Uno con un GPS da 400€ l'altro con la TS. Quale delle due VACCATE A) e B) di qui sopra mi da più garanzie ??? Ovvero sono più sicuro del rilievo A) o del rilievo B) ??? @gauss-boaga Aspetta, fammi capire... e tu hai il tempo di fare due rilievi e pure di sovrapporli e confrontarli ?! Di certo nel B) non ti serve un GPS di precisione millimetrica. Il problema è però il tempo che impieghi a fare il frazionamento.
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
"kemplen" ha scritto: In genere chi opera così è uno che, avendo poco lavoro, ha talmente tanto tempo a disposizione (tempo che quindi non quantifica economicamente) da diventargli conveniente l'utilizzo di strumenti gratuiti pur se non ottimali. Chi invece di tempo ne ha poco (perché di lavoro ne ha tanto) in genere non ha problemi a spendere un po' d soldi per dotarsi di software efficaci. "burino" ha scritto: e tu hai il tempo di fare due rilievi e pure di sovrapporli e confrontarli ?! Di certo nel B) non ti serve un GPS di precisione millimetrica. Il problema è però il tempo che impieghi a fare il frazionamento. @kemplen @burino Ma scusate tanto. Siete COSI' preoccupati che ho poco lavoro e che ho tantissimo tempo libero? Faccio notare che non si lavora solo per soldi, ma pur sempre per necessità... Attendere il FIX del gps mentre misuro con la TS si perdono un paio di minuti Se consideriamo TUTTO il tempo "totale" per stilare la relazione e l'input di Pregeo; ritengo che rilevare con il gps i 3PF (e questi solo la prima volta in quanto in futuro si avrà in ogni caso la certezza della misurata con la TS per confronto) e tutti i PuntiStazione... e qualche PuntoCelerimetrico vicino ad alberi/edifici... si completa il rilievo impiegandoci "circa" un'ora in più rispetto al tradizionale rilievo con TS ma ne guadagno in conferma delle misurate. G.
|
|
|
|

gauss-boaga
Insegnante di religione in pensione.
Iscritto il:
08 Febbraio 2023 alle ore 22:04
Messaggi:
347
Località
Milano e/o SanMarino
|
|
|
|
|

burino
Iscritto il:
17 Agosto 2023 alle ore 13:43
Messaggi:
24
Località
|
"geometer_gnss" ha scritto: "burino" ha scritto: Qui trovi indicata la matrice covarianza di Pregeo. Alle pagine 15, 16. www.meridianaoffice.com/MeridianaUpdate/... Pregeo è il software (italiano) usato da geometri, ingegneri, architetti, periti per svolgere attività burocratiche di aggiornamento catastale dei terreni. Grazie Dunque solo per capire come funziona la transazione: Pagherò solo l' IVA 22% oppure anche la dogana Europea? In attesa (e fiduciosi) che l'Ukraina entrerà in Europa.
|
|
|
|

geometer_gnss
Vitaly Geometer
Iscritto il:
08 Agosto 2023 alle ore 09:25
Messaggi:
46
Località
|
"burino" ha scritto: "geometer_gnss" ha scritto: "burino" ha scritto: Qui trovi indicata la matrice covarianza di Pregeo. Alle pagine 15, 16. www.meridianaoffice.com/MeridianaUpdate/... Pregeo è il software (italiano) usato da geometri, ingegneri, architetti, periti per svolgere attività burocratiche di aggiornamento catastale dei terreni. Grazie Dunque solo per capire come funziona la transazione: Pagherò solo l' IVA 22% oppure anche la dogana Europea? In attesa (e fiduciosi) che l'Ukraina entrerà in Europa. Ciao. È difficile per me rispondere correttamente al 100%, perché non posso sapere quali sono le leggi sull'importazione in tutti i paesi del mondo. L'anno scorso, i paesi europei hanno annunciato una tariffa zero sulle merci dall'Ucraina. Ma i miei ultimi clienti dalla Romania hanno pagato le tasse doganali. So per certo che non dovrai pagare la tassa europea, perché la merce va in Italia in transito. Pagherai solo le tasse nel paese del destinatario secondo le leggi locali.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|