Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
aggiorno il post comunicando che è online la versione 1.0.0.0, alla quale è stata aggiunta la verifica degli aggiornamenti online. saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Lo scaricato, ho già provato con un estratto mappa pdf, il risultato mi sembra apprezzabile,... non noto, soprattutto, quelle tipiche linee ballerine e tremolanti - bravi - magari nella versione full c'è, ma potrebbe essere una utility quella di far aprire in automatico il file dxf che ne scaturisce, associandolo al programma cad inserito nel s.o. -
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Una precisazione: nel caso di scansione di estratti di mappa o di interi fogli di mappa bisogna tenere nel dovuto conto quella che poi sarà la scala di rappresentazione in fase di stampa: l'esame ravvicinato in autocad dell'estratto creato evidenzia inevitabilmente alcune approssimazioni inevitabili visto che il supporto di partenza è una matrice di pixel. bisogna valutare la resa come detto in funzione della scala in cui sarà poi stampato l'estratto. La mia esperienza in merito porta ad affermare che un estratto di mappa 1:2000 possa essere agevolmente stampato fino alla scala 1:500 mantenendo un accettabile grado di accuratezza, mentre addirittura la stampa nella scala originale nella maggior parte dei casi non permette di apprezzare differenze visibili con la stampa del PDF originale mantenendone quindi la stessa accuratezza. D'altra parte si tratta di documenti che hanno un uso ben specifico, non servono certo per estrapolare misure di precisione. saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
A me non funziona: windows 8/64 bit. Installazione corretta. Si avvia, mi carica la estratto di mappa in formato pdf rilasciato da sister, ma poi si blocca e mi da il seguente errore: "problemi nel riconoscimento dei parametri e/o della scala inserire manualmente i parametri oppure escludere riconoscimento scala, georeferenziazione e scalatura". Anche escludendo il tutto mi da altro errore: "Eccezione non gestita nell'applicazione...." Gli altri file (docfa, planimetrie, elaborati) non si riescono a caricare. Sbaglio io qualcosa oppure ...
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
se cortesemente mi invii l'estratto in oggetto faccio un test e vedo perchè non funziona, oppure fammi avere comune foglio e plla e lo richiedo io. sono a disposizione per la risoluzione di queste problematiche al seguente mail: alessio@studiomazzetti.com saluti
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
scaricato, testato.. giudizio: -ottima la individuazione delle reteinatiure a puntini . Peccato che non riconosca quella a "mattonelle". - ottima l' unione in un unico DXF dei singoli fogli del fosglio "intero a scala originale" - decisamente valida la vettorializzazione SE in vista di una stampa .. Con altri software però sono riuscito a trovare un piu' adatto compromesso fra precisione nel seguire il raster ( e quindi polilinee molto frastagliate) e "linearizzazione" delle stesse ( pere avere meno segmenti). Qualunque vettorializzazione automatica NON può sostituire quella manuale .. Però si potrebbero indicare DUE livelli di vettorializzazione; uno.. quello attuale X LA STAMPA che segue piu' "fedelmente" il rastar : vengono fuori piu' linee ma , per esmepio, i numeri sono leggibilissimi ..ed un' altro ,, con piu' "raddrizzamento" delle polilinee cosi' da avere meno segmenti ( anche se meno accurati) ma da utilizzarsi per smepio per avere una vettorilaizzazione di massima da caricare nello strumento per portarsela in campagna o come base per corografie di progetti molto estesi. - piccolo problema : la scala del DXF e' 1 unità=1 cm , quando sarebbe meglio che 1 unita' CAD= 1 metro reale ( in pratica fra due tacche di riferimento misuro 10000,00 unita' anziche 100,00) - Richiesta : in caso di estratto Sister "foglio intero in scala originaria) e quindi di piu' pagine , sarbbe UTILE poter creare un file DWG con le singole immagini mosaicate e georeferenziate ( quindi come per il vettoriale ma solo con le immagini rastrer monocromatiche TIF). Andrebbe gia' bene poter creare i singoli TIF con i relativi TFW .. cosi da poterli poi caricare noi in CAD ( e ci sono molte utility che consentono ad AutoCAD di leggere i TFW). Comunque complimenti .. anche per la scelta del prezzo ..anzi ..con l'ultima funzione "caricamento raster georeferenziati" si potrebbe/dovrebbe pagare anche di più ! Piercarlo
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
ringrazio e prendo nota dei suggerimenti. l'algoritmo di vettorizzazione (che mi ha fatto impazzire) al momento ha una sola modalità di funzionamento, ma era previsto fin dall'inizio di poterlo regolare, anche se per ora non ho potuto farlo. il retino a mattonelle sarà riconosciuto in futuro. la funzione esiste già ma non è attiva perchè manca di messa a punto (vi assicuro che anche il retino standard mi ha fatto tribolare). per quanto riguarda la scala verificherò ma a me risulta che il dxf sia scalato in metri. la funzione per creare singole pagine georeferenziate da pdf multipagina la aggiungerò nella prossima release, essendo anch'essa già prevista. il prezzo rispecchia i tempi che corrono, che come ben sappiamo sono di vacche molto magre, se non addirittura anoressiche! saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Numero detto Alessio! Sei un grande! E lo sarai ancora di più se consentirai un più ampio tempio di prova e sperimentazione! Con l'occasione ti mando i miei più sinceri saluti e Auguri per una serena Pasqua Gianni
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Intanto ricqambio gli auguri e li estendo a tutti i frequentatori del forum. Per quanto riguarda l'allargamento della sperimentazione devo precisare che queste utility richiedono (almeno a me che forse sono un po' duro) giorni e giorni di prove e riprove. quindi ho dovuto cambiare politica di distribuzione chiedendo un piccolo contributo in cambio del loro utilizzo. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
versione 1.0.1.0 - eseguite alcune correzioni su segnalazione degli utenti - aggiunta la possibilità di creare il mosaico delle immagini ritagliate negli estratti multipagina - le immagni negli estratti monopagina ora vengono ritagliate escludendo la parte esterna al riquadro saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ora lo scarico e lo testo. Visto il prezzo esiguo, lo acquistero senza dubbio.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
versione 1.0.2.0 inserita gestione di documenti pdf con numero di immagini contenute superiore a 10 (vedi elaborati planimetrici e documenti docfa)
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
versione 1.0.2.3 inserito riconoscimento campitura a mattoncini alcune correzioni minori
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
versione 1.0.3.0 Per gli estratti di mappa: le immagini associate al file dxf sono ora in formato gif georeferenziato per caricarle in automatico su software GIS (es.ArcView) saluti
|
|
|
|