Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"cassini" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Quali sarebbero gli esempi di successo che io dovrei conoscere bene? geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@topgeometri.it www.topgeometri.it Come quali sono gli esempi di successo? Un servizio similare viene fornito anche dal tuo sito topgeometri. Non fate forse consulenze on-line su queste materie? E mi sembra di capire, da quanto hai raccontato nel passato, che questa attività abbia riscosso grande successo. O no? Cordialmente Carlo Cinelli E già, e vero! Ecco perché gli sta tanto a cuore l'argomento ed è preoccupato che non si "rialza", nel bene o nel male si discute del "servizio" quindi anche del suo, tutta pubblicità gratis. Guaglio', quest'uomo è un genio. Facciamolo presidente della cipag.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Buongiorno a tutti Tony ha spostato questa discussione in Etica e Deontologia Professionale Teniamola come riferimento per segnalazioni riguardo a fatti e comportamenti che ci possono sembrare anomali. Soprattutto a coloro che una volta nella vita hanno letto il Codice di Deontologia Professionale dei Geometri e che cercano di seguirne i dettami. Lo ringrazio Carlo Cinelli
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quindi come avevo già scritto si ravvisa la artificiosa e sleale concorrenza prevista dal codice deontologico del geometra sezione II art. 10 comma c. che si manifesta " attraverso l'impiago di qualunque mezzo illecito volto a procurarsi la clientela". Guarda caso il/i colleghi che utilizzano il sito indicato in apertura di questa discussione stanno inciampando proprio nella concorrenza sleale citata! Non è forse il caso di far intervenire il Collegi di competenza, senza lamentarsi qui con elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano ?? Cordialità
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"geoalfa" ha scritto: Quindi come avevo già scritto si ravvisa la artificiosa e sleale concorrenza prevista dal codice deontologico del geometra sezione II art. 10 comma c. che si manifesta " attraverso l'impiago di qualunque mezzo illecito volto a procurarsi la clientela". Guarda caso il/i colleghi che utilizzano il sito indicato in apertura di questa discussione stanno inciampando proprio nella concorrenza sleale citata! Non è forse il caso di far intervenire il Collegi di competenza, senza lamentarsi qui con elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano ?? Cordialità Il problema Gianni è anche individuare quali sono i Collegi di competenza. Questi sono astuti (quasi tutti) e non si qualificano mai, facci caso. Io, cari amici, ho la forte sensazione che in questo nostro amato paese le regole ci siano solo per i fessi che le rispettano e di cui mi onoro di far parte. Qua vige il motto "faccio come mi pare". I paesi civili invece sono governati da norme che regolano il viver civile e che, davvero, garantiscono la giustizia e la libertà di tutti. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"cassini" ha scritto: Il problema Gianni è anche individuare quali sono i Collegi di competenza. Questi sono astuti (quasi tutti) e non si qualificano mai, facci caso.... Carlo, tu mi conosci e sai quanto ho fatto per far sì che la nostra professione sia sempre più tutelata, ma in casi come questo, che tu hai reso noto, ove non si conosca il Collegio di appartenenza di coloro che praticano la sleale concorrenza, c'è sempre il CIPAG a cui ci si potrebbe rivolgere sia attraverso il Collegio stesso, sia direttamente, perchè il problema è rilevante e non è per nulla da sottovalutare a tutti i livelli. Cordialità
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"geoalfa" ha scritto: Quindi come avevo già scritto si ravvisa la artificiosa e sleale concorrenza prevista dal codice deontologico del geometra sezione II art. 10 comma c. che si manifesta " attraverso l'impiago di qualunque mezzo illecito volto a procurarsi la clientela". Guarda caso il/i colleghi che utilizzano il sito indicato in apertura di questa discussione stanno inciampando proprio nella concorrenza sleale citata! Non è forse il caso di far intervenire il Collegi di competenza, senza lamentarsi qui con elucubrazioni che lasciano il tempo che trovano ?? Cordialità Da quando l'ordine professionale ha sdoganato la pubblicità per i geometri (mi pare che sia così) può essere considerata una forma di pubbicità. Perchè sarebbe illecita?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Secondo me è illecita la pubblicità che si fa in modo ambiguo e fuorviante o che induce a confusione come la si fa nel caso proposto da Carlo! E per questo ho sempre ritenuto che i Collegi e la CIPAG possono e devono provvedere a combattere la pubblicità illecita. Cordialità
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ Pippo e Gianni Di pubblicità ne parla l'Art. 12 del Codice Deontologico. Ci sono dei passaggi interessanti anche se interpretabili. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"cassini" ha scritto: @ Pippo e Gianni Di pubblicità ne parla l'Art. 12 del Codice Deontologico. Ci sono dei passaggi interessanti anche se interpretabili. Cordialmente Carlo Cinelli Difficilmente dietro queste società (probabilmente vuote) c'è un geometra iscritto all'albo che deve rispondere ad un codice deontologico. Spesso c'è un procacciatore d'affari che gira i lavori a geometri regolari. Come fanno le varie ditte tipo facileristrutturare.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Prendo atto di quanto Pippocad asserisce e, per dimostrare la validità dell'art. 12, lo allego integralmente: SEZIONE III art 12 Nell'esercizio della professione è consentita al Geometra - con mezzi idonei e nell'interesse collettivo - la pubblicità informativa improntata sulle caratteristiche, sui risultati e sul compenso della prestazione professionale, nonchè sulle specializzazioni conseguite dal professionista . L'informativa circa il compenso e i costi complessivi delle prestazioni deve rispondere ai criteri di trasparenza e veridicità, specificando analiticamente i contenuti della prestazione, le spese, le anticipazioni e gli onorari. E' vietata la pubblicità ingannevole, comunque attuata. Cordialità
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ Pippo Proprio a codesto accennavo quando asserivo che sono astuti (quasi tutti) e non si qualificano mai. @ Gianni alias geoalfa Come sarebbe bello il mondo Gianni se tutti seguissimo le regole...... Tra l'altro il Codice deontologico è scritto bene come anche la nostra Costituzione. Il problema è sempre chi sta di qua che vuole interpretare a suo uso e consumo, tirando l'elastico di qua e di la a seconda di dove gli fa comodo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|