Forum
Autore |
Pregeo 1.00 |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non sto scherzando e non mi sto sbagliando, mi riferisco al Primissimo pregeo entrato in circolazione in versione per geometri. Sto cercando la prima versione di Pregeo, quella che sfogliava il menu principale con i tasti + e - della tastiera. Se qualcuno ne ha una copia e fosse disponibile ad inviarmela è pregeto di mettersi in contatto con me e di farmela avere per posta elettronica. Grazie mille Geom. Udino Ranzato "Dioptra"
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
Io ne vidi una versione in Dos...in 3a geometri (considera che mi son diplomato nel 96). Non saprei che versione fosse ma era veramente primitivo....se incontro l'assistente di topografia gli chiedo se ha il modo di procurarselo ma la vedo "dura". I Pc li avranno sostituiti in laboratorio (mi auguro). Ciao
|
|
|
|

saltafossi
Iscritto il:
17 Giugno 2005
Messaggi:
185
Località
|
ciao udino, ho rimestato un pò sulle robe vecchie ma niente: mi è saltato fuori un "recentissimo" pregeo 7.01, un plotterino hitachi a penna, un dp4 :lol: , qualche floppone di backup-dati, vecchie versioni di docfa, due dischetti magneto-ottici, ma niente pregeo 1...questa è roba da fini intenditori... :lol:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8730
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Ti faro' sapere......... mi sembra di averne conservata una copia.......ma non ricordo bene!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"saltafossi" ha scritto: ciao udino, ho rimestato un pò sulle robe vecchie ma niente: mi è saltato fuori un "recentissimo" pregeo 7.01, un plotterino hitachi a penna, un dp4 :lol: , qualche floppone di backup-dati, vecchie versioni di docfa, due dischetti magneto-ottici, ma niente pregeo 1...questa è roba da fini intenditori... :lol: Socce!! Pure un DP4? Quello si che è inossidabile. cordialmente
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Rinnovo l'appello: se qualcuno ha ancora la versione 1 di pregeo me lo faccia sapere. Grazie cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
io ho per certo la versione del 1990, su dei floppi da 5+1/4, credo sia ver. 6 con i comandi di riga dalla tastiera (1 per riga uno e via così); ma non era + o - la prima distribuita? saluti
|
|
|
|

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
Sarebbe interessante aprire una sezione apposita sul sito e metterci tutte le versioni...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"iviarco" ha scritto: io ho per certo la versione del 1990, su dei floppi da 5+1/4, credo sia ver. 6 con i comandi di riga dalla tastiera (1 per riga uno e via così); ma non era + o - la prima distribuita? saluti Se me li mandi al mio indirizzo Zippati 1 per per disco. dioptra@dioptra.it. La prima distribuita era la 1.00 con lo sfoglio del menu principale utilizzando i tasti + e -. Tanto è vero che avevo subito realizzato una interfaccia sostitutiva con i tasti + e - e le freccette. Nella versione successiva hanno tolto i + e - e hanno messo le freccette, ma non potevano lasciarle tutte e due? (sempre per i misteri dell'Arca Del Territorio) Grazie. Cordialmente
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
qui andiamo alla notte dei tempi. la prima versione distribuita, e sto' parlando del 1988, non sono sicuro che fosse la 1.00, almeno quella che e' stata distribuita subito dopo l'introduzione della procedura (non vi racconto le notte in bianco per presentare frazionamenti e tipi mappali), ma doveva essere o una 3.......(non so' cosa) o la 4........ (non so' cosa). Infatti quella versione e' durata solo qualche mese perche' non aveva la funzione della grafica, era un macello perche' non sapevi cosa il rilievo generava. erano piu' quelli sospesi che quelli approvati. Il menu' principale, inserimento-elaborazione-gestione-ecc, infatti girava usando +/- per spostarsi da una selezione all'altra. Era un mito. Toglimi una curiosita', ma a cosa ti serve? saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ti sembrerà strano ma sto scrivendo una memoria sulle versioni di pregeo, le password e la crittografia, il modo di archiviare i dati. Non è una cosa semplice e nemmeno una cosa facile. Sopratutto lunga. Ma mi ci diverto. Cosa vuoi farci. A me piace capire e conoscere l'origine delle cose. Nel caso di Pregeo 1.00 IO C'ERO. E ci sono ancora. cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"dioptra" ha scritto: "iviarco" ha scritto: io ho per certo la versione del 1990, su dei floppi da 5+1/4, credo sia ver. 6 con i comandi di riga dalla tastiera (1 per riga uno e via così); ma non era + o - la prima distribuita? saluti Se me li mandi al mio indirizzo Zippati 1 per per disco. dioptra@dioptra.it. Cordialmente Ho la versione 6 su 5 floppy da 360Kb; provo a rimontare il drive da 5¼ su un assemblato o, alla spiccia, te li spedisco in pacco postale, e ti impazzisci tu a leggerli? non li rimpiangerò sicuramente, anzi saprò che sono in buone mani. Cordialmente
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"Pothenot" ha scritto: Sarebbe interessante aprire una sezione apposita sul sito e metterci tutte le versioni... considera che dal 7 in poi ce l'hai sulla "cartella" segnalata da Amal all'indirizzo: ftp://ftp.finanze.it/pub/pregeo/ e le precedenti girano su sistemi operativi estinti. ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve. x Inviarco Ti ho mandato un MP. Nessun sistema operativo è estinto. Ci sono ancora dei Commodore 64, il mio vecchio, che girano con schede x meteosat e fannno le previsioni del tempo. Un collega ha ancora un mio vecchio programma che gira su un 286 con un plotter a penna A3. E un plotter a penna A1 che permette stampe fino a 1.60 metri. Certo che si utilizza solo per scopi particolari, come le vecchie tavolette grafiche ma i sistemi operativi non muoiono mai. C'è, in internet, una comunità che ha raccolto il vecchio MSdos liberato dai vincoli di Microsoft e l'ha fatto diventare open. Gira in modo fantastico, certo per operazioni di calcolo e non per la grafica, con interfaccia a linea di comando. Secondo la mia modesta opinione i moderni pc non sfruttano che una piccolissima parte della potenza del processore per i calcoli, tutto il resto, memoria compresa è per la grafica, per la visualizzazione. Difatti l'architettura di Vista si basa su sistemi con processori dedicati, uno per la grafica, uno per le periferiche e uno per la gestione generale. La velocità dei programmi non amenta in modo proporzionale con l'aumento della velocità dei processori. L'utilità sta nel fatto che ora si possono aprire file grafici da mega e mega, che si possono aprire contemporaneamente + programmi, fino a saturare la memoria stessa. Il discorso sarebbe lungo. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|