Forum
Autore |
I rischi nell’utilizzo delle basi GPS permanenti |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti, ho completato nel mio nuovo libro il capitolo dedicato ai rilievi GSP per il quale avevo già pubblicato un primo articolo in questo topic: Concetti base sul sistema WGS84 del GPS A quel brano ne aggiungo ora un altro che espone gli errori che si possono commettere nell’utilizzo di basi GPS permanenti, un rischio che ho notato essere completamente ignorato da molti geometri che utilizzano questa tecnologia. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Questo il link al PDF: I rischi nell’utilizzo di basi GPS perma... Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, vi saluto molto cordialmente. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Qualsiasi vostro commento è come al solito molto gradito. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
A pagina 195: 1) è bruttissima la frase "Bene, torniamo per un attimo a scuola di geometra"; 2) va chiarito il concetto che geodeti e topografi hanno compiti diversi e tutti e due sanno che il campo topografico, in altimetria, si riduce notevolmente (tant'è che dopo scrivi che l'errore altimetrico è rilevantissimo e anche aa pag. 198 se ne parla). Per il resto può andare, concordo in particolare sulla sensibilizzazione all'uso della tecnica di "portarsi la base GPS in locale"; purtroppo un pò i venditori (compri un solo ricevitore e non ti serve il software di post-processing) un pò il Catasto quando ha dato la posibilità di inserire i dati delle baseline, hanno contribuito a questa usanza. Prima, per il pregeo, facevamo tutti così e neanche tanto simulando perchè si convertivano i dati GPS in coordinate polari rispetto ad una o più stazioni effettivamente istituite; non lavorando in RTK (con cui si trattano tutti i dati GPS senza distinzione fra numeri buoni e da scartare, cosa che si può fare solo in post processing - Trimble vendeva (maggio 1996) cinque software, usati in sequenza alla fine rimanevano solo i dati migliori con cui sono arrivato veramente a precisoni subcentimetriche, e scrivo di rilievi con monofrequenza per caposaldi, strade, una galleria ecc.) e verificati in campagna con l'ST, funzionavano ed sono stati anche molto utili per ripristinare confini da libretti senza rielaborarli successivamente.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@Tutti, mi complimento per il post, molto interessante. Vorrei porre una domanda o, meglio, dare lo spunto per una discussione : - STATICO - BASE-ROVER con collegamento radio UHF o UMTS - ROVER con collegamento Cors RTK Precisione ? Pregi ? Difetti ? Pongo questa domanda conoscendo le risposte ma, come sapete, commercializziamo strumenti topografici e quindi, se lo diciamo noi, ecc . . . ecc . . . ecc . . . Credo sarebbe molto interessante per tutti questo argomento. Permettetemi una precisazione : tutti i nostri GNSS FOIF eseguono tutte le sopracitate funzioni senza nessuna limitazione. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: A pagina 195: 1) è bruttissima la frase "Bene, torniamo per un attimo a scuola di geometra" Avevo messo la faccina che sorride apposta per indicare che si trattava di una battuta (immagine che segue) ... poi se uno cerca la polemica a tutti i costi di motivi ne trova sempre. Clicca sull'immagine per vederla intera E comunque credo che il problema della "dimenticanza" di ciò che si studiava a scuola di geometra sia reale. Almeno ai miei tempi, lo schema dell'errore di sfericità di cui sopra veniva messo molto ben in evidenza nel primo anno di topografia, quindi c'è da domandarsi come mai, se un geometra lo aveva recepito, non si pone l'interrogativo se sia corretto lasciare la base GPS a 30 km. A pag. 200 del PDF ho riportato quello che è emerso dibattendo questo tema sul forum: alcuni tecnici erano (o sono tuttora) convinti che le tecniche correttive NRTK delle reti di stazioni permanenti correggano anche quell'errore. Siamo a questi livelli qua: Struca el boton, salta el macaco geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
È questione del lessico che usi, giannirossi, non di facciuzze. Tu chiamala, se vuoi, polemica. Aggiungo: qual'è il colmo per un libro di topografia? Inserire una battuta senza contro-battuta.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
L'errore della base distante è il più diffuso tra gli utilizzatori del GPS, perchè molti tecnici (complici anche i cattivi venditori di strumentazione) si limitano a "schiacciare il bottone del controller quando vedono la lucina accesa" senza sapere nemmeno cosa stanno facendo.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"robeci" ha scritto: L'errore della base distante è il più diffuso tra gli utilizzatori del GPS, perchè molti tecnici (complici anche i cattivi venditori di strumentazione) si limitano a "schiacciare il bottone del controller quando vedono la lucina accesa" senza sapere nemmeno cosa stanno facendo. D'accordo Roberto, anche se non me la sento di incolpare i venditori di strimentazione perchè chi compra uno strumento deve già conoscerne il funzionamento di base e chiedere al venditore solo le particolarità di quel modello rispetto alla concorrenza. Sono quindi d'accordo con te, anche perchè ho assistito a colloqui tra amici colleghi che rivelavano una profonda inconsapevolezza dello strumento in discussione e assoluta ignoranza dei limiti di utilizzo e sue relative problematiche. Tra queste inconsapevoli attribuzioni di superpoteri evidentemente sta anche la leggerezza di credere che punti distanti troppi km possano essere lmpunemente rappresentati su di un piano. Non credo però che questa superficialità appartenga ai "geometri" come categoria, ma solo a chi, può essere anche ing o arch, approccia la materia sottovalutandola, e sopravvalutando l'incredibile capacità della strumentazione moderna. Mi viene anche da sospettare, letta la premessa del libro (cap.5,6,3), che questi tecnici, per inseguire l'eldorado di una tavola complessiva che rappresenti il "mondo" sul loro schermo, avvelenino il loro semplice rilievo locale scegliendo la correzione Nearest anzichè una qualsiasi correzione d'area come la VRS, MAC o quant'altro. Non so se siete d'accordo.
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
"samsung" ha scritto: "robeci" ha scritto: L'errore della base distante è il più diffuso tra gli utilizzatori del GPS, perchè molti tecnici (complici anche i cattivi venditori di strumentazione) si limitano a "schiacciare il bottone del controller quando vedono la lucina accesa" senza sapere nemmeno cosa stanno facendo. D'accordo Roberto, anche se non me la sento di incolpare i venditori di strimentazione perchè chi compra uno strumento deve già conoscerne il funzionamento di base e chiedere al venditore solo le particolarità di quel modello rispetto alla concorrenza. Sono quindi d'accordo con te, anche perchè ho assistito a colloqui tra amici colleghi che rivelavano una profonda inconsapevolezza dello strumento in discussione e assoluta ignoranza dei limiti di utilizzo e sue relative problematiche. Tra queste inconsapevoli attribuzioni di superpoteri evidentemente sta anche la leggerezza di credere che punti distanti troppi km possano essere lmpunemente rappresentati su di un piano. Non credo però che questa superficialità appartenga ai "geometri" come categoria, ma solo a chi, può essere anche ing o arch, approccia la materia sottovalutandola, e sopravvalutando l'incredibile capacità della strumentazione moderna. Mi viene anche da sospettare, letta la premessa del libro (cap.5,6,3), che questi tecnici, per inseguire l'eldorado di una tavola complessiva che rappresenti il "mondo" sul loro schermo, avvelenino il loro semplice rilievo locale scegliendo la correzione Nearest anzichè una qualsiasi correzione d'area come la VRS, MAC o quant'altro. Non so se siete d'accordo. Purtroppo c'è tanta (troppa!) ignoranza in giro..... c'è perfino gente che si vanta di misurare con l'antenna del GPS montata su un'asta da 5 metri ed altri che confrontano la precisione delle foto fatte con il drone con quella di un vertice stazionato con il GPS. Gianni ha fatto degli esempi molto chiari ed utili, ma dubito che certi tecnici si soffermino a leggerli.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"robeci" ha scritto: Gianni ha fatto degli esempi molto chiari ed utili, ma dubito che certi tecnici si soffermino a leggerli. Grazie degli apprezzamenti, Roberto. Penso anch'io che "certi tecnici" non si preoccupino minimamente di leggere articoli come questo mio. Però la mia opinione è che questa sciatteria va contrastata proprio continuando a dibattere pubblicamente temi come questi perché così facendo, pur lentamente, ma i metodi corretti si diffondono. Poi, quando questa diffusione raggiunge una certa soglia, allora quelli che adesso se ne fregano dovranno adeguarsi in fretta e furia altrimenti si rendono conto che vanno a sbattere. Prendi le riconfinazioni, per esempio, 10-15 anni fa ne trovavi ancora tanti che si presentavano con l'estratto wegis e il righello e, così attrezzati, riuscivano ancora a giocarsi la partita. Adesso, se uno ci prova, ne esce massacrato. Dopodiché si adegua immediatamente. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao a tutti, dopo la pubblicazione dell'articolo di cui al mio post iniziale, ho ricevuto via email gli apprezzamenti di diversi colleghi che ringrazio. Al fine di una milgiore comprensione dei problemi segnalati in quel capitolo, alcuni di loro mi hanno anche invitato ad aggiungere un esempio concreto che mostrasse gli errori paventati. Ho quindi aderito con piacere a questa richiesta. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Segue il link al PDF aggiornato. Se avevate già letto la versione precedente, potrete saltare direttamente a pag. 201 dove iniziano gli esempi. I rischi nell’utilizzo di basi GPS perma... Come sempre vi sarò grado per qualsiasi vosto commento. Buona lettura. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Ciao a tutti, ritorno su questo articolo perché un collega mi ha fatto notare di non aver trattato un aspetto importante emerso dall’esempio della doppia base GPS. Ho quindi ampliato le conclusioni di quel caso. Clicca sull'immagine per vederla intera Segue il link al PDF aggiornato, l’integrazione è alle pagine 209 e 210. I rischi nell’utilizzo di basi GPS perma... Ancora buona lettura. geom. Gianni Rossi Responsabile corsi online del Collegio Geometri e G.L. di Padova cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@corsigeometri.it www.corsigeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|