Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Voi due Pippo e Samsung che materiale avete? Ricordo quando presi il Topcon (Tecnologia Javad) riusciva a fare delle cose con la doppia costellazione sconosciute alle altre ditte perché metteva insieme i satelliti come se fossero di unica.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Io uno Stonex che riceve contemporanemente GPS, GLONASS, BEIDOU, GALILEO, QZSS. Senza far nulla ...
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve Beidou e Qzss sono inutili alle nostre latitudini. Galileo fa la differenza ma anche L5 secondo me. Cordialmente
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Questo mio collega e amico di zona è andato su e-survey. Per mantenere il Mercurio che per tanti di noi è un riferimento e anche, a questo punto, un abitudine. Leggendone le caratteristiche effettivamente sono molto superiori a quelle del prodotto di introduzione. Per ricollegarsi a quanto dice Amostorto anche L5. Costa anche più del doppio. Mi diceva sui 7K. Però, quello che mi interessava, me lo state confermando. E cioè che anche nei Canyon cittadini si rileva alla grande. A cavallo dell'anno infatti ho fatto un rilievo per un ente pubblico dentro la città e mi sono trovato in grande difficoltà. Strada larga ma palazzi di 7/8 piani, ho dovuto integrare con la TS. Cordialmente
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@Tutti, sono sempre a disposizione per una demo, presso la nostra Sede, di un nostro gnss FOIF A90ZH che riceve tutte le costellazioni. Prova senza nessun impegno alcuno, ci mancherebbe . . . Meglio sarebbe una prova comparativa dell'utilizzo di FOIF A90ZH come segue : - Modalità ROVER con collegamento internet ad una rete Cors ( qualsiasi ) - Modalità BASE+ROVER con collegento radio UHF e/o internet. Credo sarebbe molto interessante per Tutti. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"cassini" ha scritto:
E cioè che anche nei Canyon cittadini si rileva alla grande. A cavallo dell'anno infatti ho fatto un rilievo per un ente pubblico dentro la città e mi sono trovato in grande difficoltà. Strada larga ma palazzi di 7/8 piani, ho dovuto integrare con la TS. Bongorno, lavoro di solito con GRS1 talvolta un Hiper II, roba antica, ma facco un uso prudente dello strumento e pertanto soddisfano le mie esigenze. Certamente dovessi aggiornare non potrei prescindere da L5 che ho provato co uno Zenith (non ricordo i modelli) e migliora le prestazoni, in termini di Fix e talvta d precisoni, ma le esigente teoriche del GNSS non vengono sovvertite: se una misura non si può fare non la si fa. La questione dei canyion urbani ci pone su terreno sdrucciolevole, personalmente evito. So che è cavallo di battaglia di molti rappresentanti, ma rimango perplesso e mi chiedo come riesco ad ottenere una geometria satellitare ottimale se mi trovo un muro di palazzi a sud, ma quandanche avessi un sud poco ingombro in presenza di ostacoli importanti occludenti gli interi fronti est ed ovest, come potrei (sempre ottenendo il Fix) starmene tranquillo. Si tratta di valutazioni ed esperienze mie personali condizionate anche da una certa prudenza che penso non ci dovrebbe mai abbandonare, ma resto in ascolto di chi avesse avuto esperienze positive. Cordialmente
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Grazie Oreste. Ti volevo appunto chiedere consigli e tu mi hai anticipato.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"samsung" ha scritto: "cassini" ha scritto:
E cioè che anche nei Canyon cittadini si rileva alla grande. A cavallo dell'anno infatti ho fatto un rilievo per un ente pubblico dentro la città e mi sono trovato in grande difficoltà. Strada larga ma palazzi di 7/8 piani, ho dovuto integrare con la TS. Bongorno, lavoro di solito con GRS1 talvolta un Hiper II, roba antica, ma facco un uso prudente dello strumento e pertanto soddisfano le mie esigenze. Certamente dovessi aggiornare non potrei prescindere da L5 che ho provato co uno Zenith (non ricordo i modelli) e migliora le prestazoni, in termini di Fix e talvta d precisoni, ma le esigente teoriche del GNSS non vengono sovvertite: se una misura non si può fare non la si fa. La questione dei canyion urbani ci pone su terreno sdrucciolevole, personalmente evito. So che è cavallo di battaglia di molti rappresentanti, ma rimango perplesso e mi chiedo come riesco ad ottenere una geometria satellitare ottimale se mi trovo un muro di palazzi a sud, ma quandanche avessi un sud poco ingombro in presenza di ostacoli importanti occludenti gli interi fronti est ed ovest, come potrei (sempre ottenendo il Fix) starmene tranquillo. Si tratta di valutazioni ed esperienze mie personali condizionate anche da una certa prudenza che penso non ci dovrebbe mai abbandonare, ma resto in ascolto di chi avesse avuto esperienze positive. Cordialmente Concordo Samsung su tutta la linea Prudenza sempre e comunque Per canyon cittadini intendevo appunto quella situazione che mi si era presentata con strada larga anche oltre venti metri ma palazzi di 7/8 piani. Non certo strada di tre metri e case di tre piani. I vecchi strumenti come il mio in certe situazioni vanno in crisi. Mi aveva messo la pulce questo amico (non è il primo bischero che passa ma uno che conosce bene le strumentazioni) che mi aveva appunto detto che da lui dove non riusciva a rilevare con il suo vecchio con questo nuovo rilevava con facilità. Tanta facilità che la cosa gli aveva destato perplessità da controllare con la TS, ma i riscontri erano risultati dal buono all'ottimo. E quindi penso che bisogna farci una riflessione. Cordialmente
|
|
|
|

DM502
Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34
Messaggi:
57
Località
|
A livello operativo il vantaggio credo sia tangibile per il fix in presenza di alberature. Se paragono l'attuale ricevitore che uso al primo di 20 anni fa non c'è gara. Per la stumentazione di basso costo credo che la differenza la faccia sostanzialmente il software.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"samsung" ha scritto: La questione dei canyion urbani ci pone su terreno sdrucciolevole, personalmente evito. So che è cavallo di battaglia di molti rappresentanti, ma rimango perplesso e mi chiedo come riesco ad ottenere una geometria satellitare ottimale se mi trovo un muro di palazzi a sud, ma quandanche avessi un sud poco ingombro in presenza di ostacoli importanti occludenti gli interi fronti est ed ovest, come potrei (sempre ottenendo il Fix) starmene tranquillo. Con gli strumenti moderni oltre al fix poi impostare ulteriori limiti di precisione tramite altri parametri pertanto porti a casa punti precisi anche nei canyon urbani. Ovviamente parlo di edifici da 3 piani e strade da 10 metri di larghezza! Nel rilievo GNSS è molto più subdolo il multipath perché quando accade non te ne accorgi quindi rilevi dei punti sballati. Una volta (che me ne sono accorto!) ho rilevato dei manufatti in spazio aperto (muretti e tombini) ma sotto questi c'era una cabina elettrica MT. Fix perfetto ma alcuni punti erano sbagliati di 1 metro. La frequenza L5 è meno vulnerabile alle interferenze pertanto attenua il multipath oltre a migliorare la stima del ritardo ionosferico. Di fatto il tutto è più veloce e preciso. Vengono ridotti i limiti insiti del rilievo GNSS ma non eliminati.
|
|
|
|

DM502
Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34
Messaggi:
57
Località
|
Nel collegamento base + rover in UHF, come accennato da orestevidal, il sistema aumenta ulteriormente le performances, a scapito chiaramente della praticità. È una opzione che valuto sempre prima di ripiegare alla ST.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Mi sembra che stiate portando esperienze molto interessanti. Anche l'ultimo passaggio di DM502 mi dà lo spunto per fare una domanda. Avete mai fatto rilievi base-rover con ricevitori diversi? Cordialmente
|
|
|
|

DM502
Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34
Messaggi:
57
Località
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"DM502" ha scritto: https://www.hemispheregnss.com/products/smart-antennas/ Qualcuno usa questi prodotti? Azienda recentemente acquisita da CNH. Filmati comparativi di prova visionabili su youtube evidenziano caratteristiche eccezionali. Gira e rigira i produttori dell'hardware sono sempre gli stessi. Confronta questa antenna: www.hemispheregnss.com/product/grademetr... Con questa: https://www.stonex.it/it/project/s900-ricevitore-gnss-2/ o questa: www.kolidainstrument.com/product/details... Praticamente viene personalizzata solo la cover, il colore ed il logo. Sotto c'è lo stesso prodotto che però può costare qualche migliaio di euro in più o in meno. La vera differenza la fanno i software a corredo, gli aggiornamenti e l'assistenza.
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve Quoto Pippocad. @ cassini In città quando sei in canyon urbani non si riesce a misurare per bene a meno che non hai base rover al top. C è un anche un ricevitore con tecnologia ZBLADE che sembra risolvere queste situazioni, ma andare di TS integrandola al GNSS spesso è la cosa migliore saluti
|
|
|
|