Autore |
Risposta |

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"SandroM" ha scritto: "severino" ha scritto: Salve, ho topko 2011, e da poco ho acquistato un gps. Dallo strumento esporto le coordinate geografiche con file ascii e le importo in topko. .................grazie per i consigli Ciao, ci puo' essere una leggera differenza tra il calcolo con le Baseline ed il calcolo con coordinate geocentriche, la differenza è di qualche mm in prossimità del punto "base" ed arriva ad un paio di cm a 1 km di distanza. Ti riporto la risposta che mi avevano dato qualche anno fa alla Sierrasoft quando avevo chiesto spiegazioni:................................ Sandro A 23 metri dalla base GPS mi trovo con uno scostamento (rotazione) che crea una differenza di 77 cm. e più mi allontano maggiore è lo scostamento ovviamente per effetto leva della rotazione. Non so, penso che creandomi la base line con le procedure topko c'è qualcosa che non va.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"severino" ha scritto:
A 23 metri dalla base GPS mi trovo con uno scostamento (rotazione) che crea una differenza di 77 cm. e più mi allontano maggiore è lo scostamento ovviamente per effetto leva della rotazione. Non so, penso che creandomi la base line con le procedure topko c'è qualcosa che non va. Bhe sinceramente anche a me sembrano troppi 77 cm a pochissimi metri dalla base. Se vuoi mi puoi mandare i file (sia di topko che il file di esportazione) e gli posso dare un'occhiata io. Questa la mia email: effegi.geometra@gmail.com Buona giornata
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"EFFEGI" ha scritto: "severino" ha scritto:
A 23 metri dalla base GPS mi trovo con uno scostamento (rotazione) che crea una differenza di 77 cm. e più mi allontano maggiore è lo scostamento ovviamente per effetto leva della rotazione. Non so, penso che creandomi la base line con le procedure topko c'è qualcosa che non va. Bhe sinceramente anche a me sembrano troppi 77 cm a pochissimi metri dalla base. Se vuoi mi puoi mandare i file (sia di topko che il file di esportazione) e gli posso dare un'occhiata io. Questa la mia email: effegi.geometra@gmail.com Buona giornata Grazie sei gentilissimo Ti invio il file di topko, non serve l'import in quanto ho caricato punti con coordinate e il problema, che vedo, dipende da come elabora topko le diferenziali da lui create in riferimento ai punti di coordinate note. Per capirci, i punti te li puoi anche inventare e poi trasformare in baseline con la procedura su descritta. Grazie ti invi il file
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Ulteriore prova eseguita: Se invece di usare la procedura su descritta per ottenere la baseline (calcolo baseline da coordinate), si usa il comando "baseline da punto" ribon "inizio" "misure" tasto funzione in alto a dx si ottengono differenziali XYZ diverse da quelle ottenute con la prima procedura e lanciando il calcolo "baseline con sistema locale" i punti si sovrappongono correttamente a quelli calcolati con coordinate geografiche. Ritengo a questo punto che la funzione calcolo "baseline da coordinate" non funzioni correttamente. Anche se con una verifica terra-terra se faccio la differenza tra coordinate geocentriche dei punti e le geocentriche della base ottengo proprio le differenziali XYZ ottenute con la prima funzione di calcolo "baseline da coordinate". A questo punto non capisco la logica. Buio
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ciao severino ma non mi hai più mandato il file?
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
"severino" ha scritto: Ulteriore prova eseguita: Se invece di usare la procedura su descritta per ottenere la baseline (calcolo baseline da coordinate), si usa il comando "baseline da punto" ribon "inizio" "misure" tasto funzione in alto a dx si ottengono differenziali XYZ diverse da quelle ottenute con la prima procedura e lanciando il calcolo "baseline con sistema locale" i punti si sovrappongono correttamente a quelli calcolati con coordinate geografiche. Ritengo a questo punto che la funzione calcolo "baseline da coordinate" non funzioni correttamente. Anche se con una verifica terra-terra se faccio la differenza tra coordinate geocentriche dei punti e le geocentriche della base ottengo proprio le differenziali XYZ ottenute con la prima funzione di calcolo "baseline da coordinate". A questo punto non capisco la logica. Buio Ciao, scusa se non ti ho risposto prima ma sono stato fuori per rilievi. In effetti le differenze che riscontri dimostrano chiaramente che c'è qualcosa che non va. Mi vengono in mente 3 ipotesi : 1 quando calcoli rilievo utilizzando le coordinate GPS utilizzi "Punti GPS con sitema coordinate" ed imposti "Sistema locale su punto GPS" utilizzi lo stesso punto che utilizzerai come origine delle BaseLine? Perchè in caso contrario i 2 calcoli non avranno lo stesso orientamento a Nord. 2 controlla bene di non avere punti omonimi. 3 controlla di non aver impostato la rototraslazione automatica sui caposaldi. Se potessi avere il file di Topko probabilmente riuscirei ad aiutarti, se mi dai la tua mail ti mando l'indirizzo a cui inviarmelo. Ciao
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"EFFEGI" ha scritto: Ciao severino ma non mi hai più mandato il file? Si ti ho inviato il file......non l'hai ricevuto? inviato il 03/02/2022
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"SandroM" ha scritto: "severino" ha scritto: Ulteriore prova eseguita: Se invece di usare la procedura su descritta per ottenere la baseline (calcolo baseline da coordinate), si usa il comando "baseline da punto" ribon "inizio" "misure" tasto funzione in alto a dx si ottengono differenziali XYZ diverse da quelle ottenute con la prima procedura e lanciando il calcolo "baseline con sistema locale" i punti si sovrappongono correttamente a quelli calcolati con coordinate geografiche. Ritengo a questo punto che la funzione calcolo "baseline da coordinate" non funzioni correttamente. Anche se con una verifica terra-terra se faccio la differenza tra coordinate geocentriche dei punti e le geocentriche della base ottengo proprio le differenziali XYZ ottenute con la prima funzione di calcolo "baseline da coordinate". A questo punto non capisco la logica. Buio Ciao, scusa se non ti ho risposto prima ma sono stato fuori per rilievi. In effetti le differenze che riscontri dimostrano chiaramente che c'è qualcosa che non va. Mi vengono in mente 3 ipotesi : 1 quando calcoli rilievo utilizzando le coordinate GPS utilizzi "Punti GPS con sitema coordinate" ed imposti "Sistema locale su punto GPS" utilizzi lo stesso punto che utilizzerai come origine delle BaseLine? Perchè in caso contrario i 2 calcoli non avranno lo stesso orientamento a Nord. 2 controlla bene di non avere punti omonimi. 3 controlla di non aver impostato la rototraslazione automatica sui caposaldi. Se potessi avere il file di Topko probabilmente riuscirei ad aiutarti, se mi dai la tua mail ti mando l'indirizzo a cui inviarmelo. Ciao La mia email è STUDIO-TECNICO-PROFESSIONALE@[togli]hotmail.com (rimuovi la parte di email come indicato evito inutili raccolte automatiche)
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"severino" ha scritto: [quote="SandroM"][quote="severino"]Ulteriore prova eseguita: Ciao, scusa se non ti ho risposto prima ma sono stato fuori per rilievi. In effetti le differenze che riscontri dimostrano chiaramente che c'è qualcosa che non va. Mi vengono in mente 3 ipotesi : 1 quando calcoli rilievo utilizzando le coordinate GPS utilizzi "Punti GPS con sitema coordinate" ed imposti "Sistema locale su punto GPS" utilizzi lo stesso punto che utilizzerai come origine delle BaseLine? Perchè in caso contrario i 2 calcoli non avranno lo stesso orientamento a Nord. 2 controlla bene di non avere punti omonimi. 3 controlla di non aver impostato la rototraslazione automatica sui caposaldi. Se potessi avere il file di Topko probabilmente riuscirei ad aiutarti, se mi dai la tua mail ti mando l'indirizzo a cui inviarmelo. Ciao Io imposto: - CALCOLA MISURE GPS - Punti GPS con sistema di coordinate - Sistema di coordinate cartografico (ETRF89 - Zone 33N b- Datum WGS84) Mi sembra sia questo il modo corretto per avere il rilievo con coordinate ETRF89 . Comunque ho provato la tua impostazione ed effettivamente vengono orientate correttamente ora. Però mi sfugge il problema che ponevi sul nord...... perchè non dovrebbe coincidere, considerando che le mie coordinate esportate dal GPS sono in etrf89....puoi spiegarmi un attimo .....inoltre elaborando in locale se mi devo importare nel GPS le coordinate per un eventuale ritracciamento risultano disorientati e spostati tutti i punti, come posso poi tracciare se cambio le coordinate dei punti. Almeno che non proceda con questa elaborazione e poi con la procedura di trasformazione delle coordinate rototraslo sulle coordinate dei punti calcolati in ETRF89 come dico io. ?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ciao severino si l'email mi è arrivata ma era andata in spam e non l'avevo vista. Ho elaborato il tuo rilievo e comunque il problema che tu hai evidenziato non è un problema di calcolo che fa topko (mi pareva molto strano a dire la verità) ma rappresenta la normalità quanto si fa un passaggio tra sistemi di riferimento. Quando hai fatto il rilievo con il tuo gps il software onboard ha utilizzato il suo sistema wgs84. Quando poi vai a fare il calcolo delle basline con VRS sul punto 101 vai a creare un piano topografico tangente proprio a quel punto con orientamento al meridiano passante per il punto 101. E dato che i meridiani convergono tutti ai due poli ogni piano topografico che vai a creare avrà sempre un disorientamento tanto più maggiore quanto più distante sono le varie VRS che vai a creare. Due VRS poste a pochi metri avranno un disorientamento di pochi centesimi o pochi secondi, due VRS poste a diversi km avranno un disorientamento maggiore. Allora cosa fare? Basta che prendi le coordinate dei punti topografici che hai caricato nel tuo sottoprogetto di disegno " RILIEVO GPS 2021" li aggiungi ai caposaldi (tutti o solo qualcuno come ad esempio i punti ben materializzati) in modo che te li ritrovi nel sottomenu " Caposaldi". Vai ad elaborare attivando l'opzione Rototraslazione su caposaldi e vedrai che gli scarti sono millimetrici. Io l'ho verificato e lo scarto massimo è di soli 3 millimitri. P.S. Ti consiglio di non lasciare nel campo "Coordinate GPS" dei punti senza assegnargli dei nomi univoci. saluti.
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Effegi, che dire ....una lezione operativa di cui far tesoro.... ti ringrazio, sopratutto per la disponibilità e esperienza messa a disposizione. Ho compreso cosa sbagliavo e dove stava l'inghippo ....... spero di poter ricambiare in futuro, ma se per caso sei dalle mie parti avrei piacere di conoscerti e di offrirti da bere. Ti avverto che se avrò altri dubbi ti disturberò di nuovo. Grazie gentilissimo. Severino
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
"severino" ha scritto : Io imposto: - CALCOLA MISURE GPS - Punti GPS con sistema di coordinate - Sistema di coordinate cartografico (ETRF89 - Zone 33N b- Datum WGS84) Mi sembra sia questo il modo corretto per avere il rilievo con coordinate ETRF89 . Comunque ho provato la tua impostazione ed effettivamente vengono orientate correttamente ora. Però mi sfugge il problema che ponevi sul nord...... perchè non dovrebbe coincidere, considerando che le mie coordinate esportate dal GPS sono in etrf89....puoi spiegarmi un attimo .....inoltre elaborando in locale se mi devo importare nel GPS le coordinate per un eventuale ritracciamento risultano disorientati e spostati tutti i punti, come posso poi tracciare se cambio le coordinate dei punti. Almeno che non proceda con questa elaborazione e poi con la procedura di trasformazione delle coordinate rototraslo sulle coordinate dei punti calcolati in ETRF89 come dico io. ?[/quote] Effegi mi ha bruciato sul tempo, il problema è proprio questo. Per ottenere le stesse coordinate con i 2 calcoli, devi avere il piano topografico tangente sullo stesso punto. Ciao. Sandro
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Grazie Sandro ...... ho capito il problema...... Gentilissimo Grazie anche a te.
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Sapete come si possono cancellare i formati, precedentemente salvati, per l'importazione di file ascii? Compaiono come modalità di selezione file quando si avvia una procedura di importazione file.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"severino" ha scritto: Sapete come si possono cancellare i formati, precedentemente salvati, per l'importazione di file ascii? Compaiono come modalità di selezione file quando si avvia una procedura di importazione file. Buongiorno severino quando acquistai il software ci provai anche io a capire dove venivano "salvate" queste impostazioni ma senza successo. Ci riusci solo disistallando e reistallando il sofware quando cambiai il computer Da allora non ho provato più, speriamo che altri colleghi sanno qualcosa. Buon fine settimana a tutti.
|
|
|
|