Autore |
Risposta |

nicotop
Iscritto il:
15 Novembre 2006
Messaggi:
97
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Premesso che non sono un rivenditore o rappresentante, ma un semplice utilizzatore, mi rivolgo a tutti gli utenti di TOPKO (2011) per aprire un post per discutere e scambiarsi tecniche di utilizzo del suddetto software topografico che comprende tantissime opzioni.... Grazie e aspetto vvss adesioni. Salve sono utente di Topko 2011 e lo so usare, penso, all'1% delle sue potenzialità. Lo uso principalmente per lavori catastali per elaborare libretti gps. Saluti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
A me l'idea piace, anzi l'avevo buttata la qualche tempo fa, diversi anni fa. Si potrebbe fare il post dedicato per Topko, ma anche per gli altri software e/o strumenti. Cosicchè, anche utenti di marche concorrenti, possano valutare in base alle soluzioni o problematiche rilevate nel post. Utilizzo Topko da quando era in DOS. Lo utilizzo per sviluppare i rilievi topografici che faccio, piani quotati, sezioni toografiche, profili e quant'altro, oltre a redigere lavori catastali. Ho anche partecipato ai corsi base e avanzati, che la Sierrasoft organizza. Ad oggi penso di saperlo usare, ma migliorare la conoscenza e sapere come gli altri se la sbrigano con qualche magagna è molto importante. Comincio subito con questa: vi capita di usare il comando elimina punti, in un piano quotato? Io lo uso per diramare i punti, nella vista della tavola, per poter leggere un rilievo fatto in scala 1:200 da stampare ad 1:1000. A volte il passo stabilito per nascondere i punti non funziona o quantomeno se ho dei punti importati questi proprio non li considera... A me fa imbestialire, se vi va ci ragioniamo. Saluto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
"geommax" ha scritto: A me l'idea piace, anzi l'avevo buttata la qualche tempo fa, diversi anni fa. Si potrebbe fare il post dedicato per Topko, ma anche per gli altri software e/o strumenti. Cosicchè, anche utenti di marche concorrenti, possano valutare in base alle soluzioni o problematiche rilevate nel post. Saluto Grazie per la disponibilità... credevo il forum andasse deserto.. aspettiamo altre adesioni. Saluti TOP(ografici)
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gattorandagio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Giugno 2005
Messaggi:
8
Località
|
Ciao ragazzi, non so se ho scelto il thread giusto perché la mia è una semplice richiesta di aiuto, e di un enorme favore. Vado al punto. Sono utente Topko express, ho un file con più sottoprogetti fatto col vecchio Geonik della Nikon che non riesco ad aprire, ossia, si apre ma il programma entra in loop di errore : "List index out of bounds (0)". Chiedo se qualcuno può farmi l'enorme cortesia di provare ad aprirlo con la versione full di Topko e magari splittarlo in più file. Grazie anticipatamente
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
Ciao gattorandagio io utilizzo Topko 2011, non so se il formato che utilizzo io è lo stesso di "topko express". Comunque posso provarci inviami il file al seguente indirizzo: .... EFFEGI
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gattorandagio
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Giugno 2005
Messaggi:
8
Località
|
Grazie EffeGi, ti ho inviato il file. Sono in debito con Te.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
Ciao gattorandagio ti ho reinviato i file "scompattati" in formato (.pst) Topko2011, nonchè i relativi files in formato pregeo (.dat). Saluti e buona giornata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gkaren
Iscritto il:
28 Novembre 2014 alle ore 16:38
Messaggi:
4
Località
|
Salve, ho un problema e spero che qualcuno mi possa dare un po di luce... perchè ora la vedo proprio buia!!! Nell'ufficio per cui collaboro, il geometra che si occupava dei rilievi se nè andato ed ora non riusciamo più a capire come facesse ad estrapolare i dati del rilievo dalla Stazione Totale (un Leica TCR307). In ufficio abbiamo Topko2011, ma non riusciamo proprio a far parlare il programma con lo strumento!!!! Grazie in anticipo
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
Premesso che non conosco la stazione totale Leica TCR307 e quindi non posso sapere il tipo di file che questa stazione scarica. Comunque in topko devi andare in: "inserisci" --> "registratore dati" --> "importazione dati" e li devi scegliere due opzioni: 1^ se vuoi collegare direttamente la stazione totale con il software topko; 2^ se scaricare il rilievo dalla stazione totale nel suo formato dati, e poi caricare questo file nel software topko. Io utilizzo sempre la seconda opzione in modo da salvarmi anche il file originario della stazione totale. Forse la tua stazione scarica anche in formato pregeo, in questo caso vai su "inserisci" ---> "carica libretto" e il software topko ti importa il file in formato pregeo con molta semplicità. Se hai difficolta puoi inviarmi il file esportato dalla stazione e proverò a trovare io il tipo di collegamento da utilizzare. La mia email è: ........... Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gkaren
Iscritto il:
28 Novembre 2014 alle ore 16:38
Messaggi:
4
Località
|
grazie mille delle dritte, lunedì proverò e ti farò certamente sapere!!! Grazie e buona serata!!!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

cervino
Iscritto il:
26 Gennaio 2007
Messaggi:
12
Località
|
Ciao, uso topko express da qualche anno. Ultimamente ho fatto un rilievo di prova per fotogrammetria con una poligonale di stazioni non lette tra loro in andata e ritorno, ma tramite resezione su 2/3 punti in comune. Elaborandolo con Topko ottengo correttamente la posizione in pianta dei punti, ma l'altimetria dei punti letti dalle stazioni successive a quella di partenza per il calcolo e quella delle stazioni stesse "sparisce": nel senso che Topko mi indica le quote dei soli punti letti dalla 100, per le altre 5 stazioni e relativi punti solo posizione e nome. Lo stesso accade se nell'elaborazione scelgo una qualsiasi altra stazione di partenza del calcolo: per quella stazione e relativi punti avrò le quote, pertutto il resto del rilievo solo posizione in pianta e nome. Ogni volta le quote sono corrette (le ho confrontate con i dati del file originale della stazione totale, una Trimble 5503), ma non riesco ad ottenere il rilievo completo in altimetria. Hai qualche suggerimento da darmi? Grazie. Paolo
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2124
Località
Irpinia
|
Buongiorno Io per natura (soprattutto per le poligonali) ho sempre rilevato le stazioni in "andata e ritorno" per avere un certo livello di precisione, poi misurando anche qualche punto di "iperdeterminazione". La stazione libera l'ho utilizzata solo per i tracciamenti con orientamento a punti multipli. Pertanto tornando al tuo post ritengo sia difficile risponderti se non si vede il libretto delle misure. Se vuoi mandami il file a questo indirizzo e appena avrò un pò di tempo gli darò uno squardo Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
477
Località
Varese
|
Quando effettui il calcolo del rilievo, metti il flag su "rototraslazione stazione singola" ? I punti di controllo sono dei caposaldi? Rototrasli sui caposaldi?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

cervino
Iscritto il:
26 Gennaio 2007
Messaggi:
12
Località
|
Ho provato con rototraslazione stazione singola ma non funziona. I punti di controllo (se intendi con questo i ribattuti tra le stazioni) non sono dei caposaldi perchè non ne conosco la posizione e quindi non effettuo la rototraslazione su di essi non creando la tabella dei caposaldi. In sostanza questo tipo di rilievo, orientamento delle stazioni solo tramite i ribattuti senza le letture in a/r fra le stazioni, l'hanno presentato ad un convegno indicandolo come migliorativo della precisione del rilievo (errori di bolla del canneggiatore, errori di centratura della stazione sul chiodo ecc.) e senza usare il centramento forzato del prisma. Il relatore l'aveva applicato nella verifica di un tunnel lungo 15 km leggendo sempre 11 punti ribattuti tra coppie di stazioni per orientarle ed uscendo dal tunnel con una differenza di soli 80 mm tra i 2 caposaldi ai due imbocchi determinati con GPS. Inserendo a tavolino le letture tra le stazioni e lasciando i ribattuti ho risolto il problema, nel senso che ho ottenuto le quote dei punti e delle stazioni successive a quella di partenza del calcolo, però lo scopo di questa prova era saggiare la precisione del rilievo senza le letture dirette tra stazioni. Non riesco a capire se Topko non è in grado di calcolare un rilievo di questo tipo (non penso, perchè in pianta le posizioni dei punti sono corrette) oppure occorre qualche settaggio che non riesco ad individuare.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|