Ciao a tutti,
come saprete, da circa un anno il mio Collegio (Padova) ha iniziato ad organizzare corsi online per geometri in modalità Live-Streaming, un format che è stato molto apprezzato perché permette di seguire le sessioni via internet, sia in diretta interagendo con i docenti, sia vedendo le registrazioni in differita quando si ha tempo, il tutto con il supporto di un forum dedicato. Per dare visibilità ai corsi che man mano vengono organizzati è stato realizzato un apposito sito al quale potete accedere da questo link:
padova.corsigeometri.it Come vedrete, oltre ai tradizionali corsi in materie topografiche, il Collegio ne ha organizzato anche uno dal titolo:
Progettazione 3D con SketchUp - Introduz... Questo corso si prefigge di far compiere all'iscritto il passaggio dalla progettazione 2D a quella 3D mediante l'impiego di SketchUp, il software che con oltre 32 milioni di utenti al mondo è diventato lo standard mondiale della modellazione 3D grazie alla sua straordinaria semplicità e intuitività di utilizzo.
Infatti, passare dalla progettazione bidimensionale a quella tridimensionale è un "salto" molto impegnativo perché richiede un approccio mentale completamente diverso. Provare a farlo con i software più sofisticati (come Revit, Allplan, ecc.) diventa estremamente impegnativo sia dal punto di vista economico che da quello dell'apprendimento perché questi software hanno, da un lato, un costo non indifferente e, dall'altro, richiedono tempi lunghi per riuscire effettivamente ad utilizzarli. È ovvio che, mentre questi due aspetti possono essere sostenibili per la progettazione di opere di elevata entità, non lo sono invece mai per opere più modeste, cioè quelle che normalmente si trova a dover progettare la stragrande maggioranza dei professionisti che disegnano abitualmente in 2D. Questi tecnici tendono quindi a rinviare
sine die la migrazione dalla progettazione 2D a quella 3D, e questo loro atteggiamento è del tutto comprensibile e giustificato.
Grazie alla sua estrema facilità di utilizzo, SketchUp rende invece realmente fattibile il passaggio alla progettazione 3D per chiunque abbia un minimo di dimestichezza con l’utilizzo di un CAD bidimensionale come AutoCAD o simili.
Il corso insegna a progettare in 3D con SketchUp partendo da zero e analizzando passo-passo tutti gli strumenti della modellazione 3D fino ai più sofisticati, come il foto-inserimento, cioè la costruzione del modello 3D a partire da una foto dell’edificio, una prestazione di utilità ineguagliabile per le ristrutturazioni. Ma non è finita, perché il corso introduce l'iscritto anche al mondo BIM (Building Information Modeling), una tecnologia che in molti Paesi esteri è già uno standard obbligatorio e che sta ormai per diventarlo anche in Italia.
Ma se state pensando che questo corso sia il classico “specchietto per le allodole” per spingere gli iscritti ad acquistare SketchUp, vi sbagliate di brutto. Sì, perché
incluso nel prezzo del corso viene fornito SketchUp MAKE cioè la versione gratuita del software che include tutte le prestazioni illustrate al corso e che permette la progettazione completa di un edificio in 3D (rispetto alla versione a pagamento manca solo di alcune funzionalità avanzate come il modulo Layout).
Il corso si svolgerà
dal 10 Maggio al 28 Giugno 2016 in 8 sessioni di 2 ore a cadenza settimanale che l'iscritto può seguire sia in diretta (stando comodamente davanti al suo computer), sia in differita grazie alla registrazione che può vedere (o rivedere) con calma quando ha tempo.
Il corso è approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce
n. 24 crediti formativi. Il costo di € 100,00 + IVA include le lezioni online e registrate, i quesiti via forum, il materiale didattico e, come detto, il software SketchUp MAKE. Le lezioni registrate rimangono nella disponibilità degli iscritti anche dopo la fine del corso.
Cliccate sul titolo del corso all’inizio di questo post per accedere alla pagina web dove troverete tutte le informazioni e, se di vostro interesse, potrete iscrivervi. Ma fate attenzione che
il corso è a numero chiuso per cui le iscrizioni sono aperte solo fino al raggiungimento del limite di partecipanti previsto.
Per qualsiasi altra informazione, scrivetemi qui su Geolive o inviatemi un'email a:
gianni.rossi@riconfinazioni.it
Nella speranza di avervi fatto cosa gradita, vi saluto tutti cordialmente.
Gianni Rossi