Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Consiglio su stazione totale e software topografic...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consiglio su stazione totale e software topografico per neofita lavori topografici

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Luglio 2016 alle ore 08:53

Salve a tutti, nel corso della mia attività professionale mi sono principalmente occupato di progettazione architettonica, direzione dei lavori e pratiche Docfa.

Ora vorrei iniziare ad occuparmi anche di topografia e catasto terreni, visto che sono discipline che mi interessano, ma che per un motivo o per l'altro non ho mai avuto occasione di trattare.

Vista la crisi e gli oneri elevatissimi che un professionista deve pagare per svolgere la professione, non vorrei buttarmi in spese che poi non si ripagherebbero in tempi ragionevoli con il lavoro.

Mi è capitata l'occasione di riscattare in conto lavoro per un'impresa costruttrice, una stazione totale PENTAX R - 326N dell'anno 2004 o 2005 (non si ricordano con precisione, dovrebbero cercare la fattura di acquisto), usata pochissime volte per rilievi archeologici e trattata molto bene, che stanno valutando circa 1500 Euro. Io come vi dicevo non sono un esperto. I miei principali dubbi sono dati dal fatto che andrei a prendere uno strumento di circa 11-12 anni che non è mai stato retificato e che non so se e come potrebbe interfacciarsi con i recenti sistemi operativi e con i nuovi software catastali. C'è qualcuno che ha avuto esperienza con questo modello di stazione totale che potrebbe darmi dei consigli, eventualmente anche sul prezzo d'acquisto?



Per quanto riguarda il software catastale pensavo al programma Unico PD che mi sembra offra un rapporto prezzo/funzioni molto vantaggioso. Cosa ne pensate?



Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

superpippo

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
216

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2016 alle ore 13:12

Non conosco lo strumento nello specifico, ma sulla scorta della mia esperienza mi sento di darti qualche dritta:

1 - effettua la lettura senza prisma fino a 200-300 metri. Verificalo, minimo 200 su materiali comuni, altrimenti scartalo!

2 - quali sono i supporti di memorizzazione che utilizza? Se non ha memoria interna e supporta solo vecchie schede ormai introvabili e costose, lascia perdere!

3 - il formato dei dati è proprietario, aperto, o si legge soltanto con software particolari? Se non è possibile leggerlo con la maggior parte dei programmi in commercio scartalo!

4 - che tipo di batteria utilizza? Sono rigenerabili, standard, le trovi anche al supermercato, oppure hanno forme particolari (le devi prendere solo da loro a caro prezzo). Nell'ultimo caso scartalo!

5 - verifica sul campo l'ottica, la nitidezza degli oggetti ad almeno 500 metri. Di solito oltre i 500 metri non capita di misurare.

6 - verifica stato delle batterie, degli accessori, caricabatteria, se ci sono messaggi di errori all'accensione. Prova tutte le funzioni disponibili nel menù, se qualcuna ti da qualche messaggio sospetto, scartalo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1080

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2016 alle ore 14:26

Egregio Sig. "Jump78",



Le segnalo la nostra Società nel caso volesse considerare le Stazioni Totali FOIF.



Cordiali saluti.



Geom. Oreste Vidal

vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2016 alle ore 13:27

"superpippo" ha scritto:
Non conosco lo strumento nello specifico, ma sulla scorta della mia esperienza mi sento di darti qualche dritta:

1 - effettua la lettura senza prisma fino a 200-300 metri. Verificalo, minimo 200 su materiali comuni, altrimenti scartalo!

2 - quali sono i supporti di memorizzazione che utilizza? Se non ha memoria interna e supporta solo vecchie schede ormai introvabili e costose, lascia perdere!

3 - il formato dei dati è proprietario, aperto, o si legge soltanto con software particolari? Se non è possibile leggerlo con la maggior parte dei programmi in commercio scartalo!

4 - che tipo di batteria utilizza? Sono rigenerabili, standard, le trovi anche al supermercato, oppure hanno forme particolari (le devi prendere solo da loro a caro prezzo). Nell'ultimo caso scartalo!

5 - verifica sul campo l'ottica, la nitidezza degli oggetti ad almeno 500 metri. Di solito oltre i 500 metri non capita di misurare.

6 - verifica stato delle batterie, degli accessori, caricabatteria, se ci sono messaggi di errori all'accensione. Prova tutte le funzioni disponibili nel menù, se qualcuna ti da qualche messaggio sospetto, scartalo!




Grazie per la risposta, sono riuscito anche a trovare una sorta di scheda tecnica in formato pdf, quindi provo a rispondere ad alcune tue domande:

1- ancora non ho avuto modo di provarlo;
2- ha una memoria interna che consente di archiviare fino a 7500 punti;

3- software integrato Powertopolite o PSF (software registrazione dati) DL-01 supporta l’introduzione e lo scarico di archivi di dati tra gli strumenti topografici PENTAX e PC attraverso cavo di interfaccia RS-232C,così come provvede alla conversione dei dati

Può operare sotto S.O.Windows95,98,2000 & NT. DL-01 utilizza pienamente la potenza delle capacità avanzate insite in Windows. I dati possono essere convertiti nei seguenti formati: Archivi di Pythagoras,DXF,Pregeo,Js-info,TDS,SDR,ASCII separato da TAB,DC -1Z,3 formati definibili dall’utente e vari altri formati accettati.

4- batteria camcorder NiMHricaricabile standard per videocamera;

Altre caratteristiche:

-piombino laser

- livella elettronica

-lettura con prisma fino a 2000 metri, senza prisma da 100 a 220 metri


- precisione angolare 6"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Jump78

Iscritto il:
18 Luglio 2013 alle ore 20:32

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2016 alle ore 09:04

Qualcuno sa quanto potrebbe costare in linea di massima il "tagliando" di una stazione totale con le caratteristiche che ho esposto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie