Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Consigli su acquisto primo strumento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Consigli su acquisto primo strumento

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2015 alle ore 08:53

"stefaninino" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Ciao Salvatore,

dal momento che in rete i prezzi degli strumenti sono top secret, non lo ritengo professionalmente corretto.

Penso che una telefonata al rivenditore di turno possa sciogliere molti più dubbi!

Saluti e buona domenica!





Top secret....concordo pienamente, visto che parliamo di sicurezza nazionale!!!!!!

la cosa mi fa sorridere abbastanza io la vedo così:

che ci sia crisi in italia non è segreto di Stato, e per combatterla molti tecnici (credo la maggioranza) abbiano non solo abbassato i prezzi ma li hanno pure resi pubblici, per mettersi in bella vista, addirittura sfiorando il paradossale, senza nessuna forma di scrupolo nei confronti del collega .....adesso il cittadino può addirittura fare una classifica, dal più caro al meno caro...strano modo per fronteggiare la crisi, specie se il tecnico in questione ama il proprio lavoro.....

invece, ad unanimità, nonostate la crisi, nessun rivenditore di strumentazione rende pubblico i propri prezzi, praticamente non si fanno concorrenza tra di loro.....e soprattutto nessun tecnico (per correttezza) li rende pubblici...Continuiamo così



Saluti e Buon anno a tutti





Se i rivenditori di strumentazione topografica sono più uniti della nostra categoria professionale, io non gliene faccio una colpa ma un vanto!

E se loro sono riusciti a tenersi a galla utilizzando questo "modus operandi" di non rendere pubblici i loro prezzi, e ciò li ha portati a non chiudere, per me hanno agito bene!



Non capisco perchè dovrei essere io a mettergli i bastoni tra le ruote!

Penso che a parti invertite non sarebbe piaciuto nemmeno a noi Geometri!

Poi, non veniamo a raccontarci storielle, quanto costa uno strumento o almeno l'ordine di grandezza, lo sappiamo circa tutti!

Saluti e buon inizio di settimana!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2015 alle ore 09:25

Capisco che ogni essere umano per sopavvivere in questo Mondo debba avere un minimo di autostima.....però credere che rendere pubblico il prezzo di un solo modello e marca possa destabilizzare il mercato degli strumenti penso che stiamo parlando di qualcos'altro .....

In ogni caso a parte le battute, concordo pienamente con quello che tua hai scritto non potevi spiegarlo in modo migliore, ripeto è esattamente quello che penso io, a parte il discorso che non mi riferivo a te vordcenpion sei stato solo quello che mi ha dato spunto....

per farla breve, per me potresti essere considerato l'elite della professione, in quanto se non riesci a fare una scortesia ad un rivenditore di strumenti perchè dovresti farla da un collega? Unione, quello era il mio pensiero.....



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2015 alle ore 10:31

Premetto che se qualcuno non vuole dire quanto ha pagato uno strumento fa bene a non dirlo, così dorme in pace con la sua coscienza e le sue motivazioni.

"vordcienpion" ha scritto:

Se i rivenditori di strumentazione topografica sono più uniti della nostra categoria professionale, io non gliene faccio una colpa ma un vanto!



Sull'unione delle varie categorie bisogna dirsi chiaro che funziona finchè ce n'è per tutti dopodichè ogni accordo salta. Pensare che ci siano categorie formate da uomini superiori contrapposte agli gnomi geometri è falso e fuorviante. Gli uomini si assomigliano tutti.

Ho persino i miei dubbi che esista un cartello tra i rivenditori di strumentazione topografica di diverse marche (all'interno della stessa marca invece è quasi impossibile sentirsi raccontare le qualità di un modello da un rappresentante che non sia quello che ti compete per residenza, ci affibiano il nostro rivenditore naturale al quale è impegnativo sfuggire).

Quella di non pubblicizzare il prezzo è una tecnica di vendita non il frutto di accordi di cartello. La marche "migliori" che non possono competere sul piano del prezzo con gli altri, devono impostare la vendita sulle qualità eccellenti dei loro prodotti, solo alla fine del ragionamento vi diranno il prezzo. Altri, impostano la loro competitività sul prezzo, e guarda caso è praticamente la prima informazione che ci danno, e lo troviamo scritto a volte persino su pubblicazioni specializzate o banner pubblicitari. La loro strategia è colpire il consumatore sul prezzo e tenervelo aggangiato. Nessun cartello.



"vordcienpion" ha scritto:
se loro sono riusciti a tenersi a galla utilizzando questo "modus operandi" di non rendere pubblici i loro prezzi, e ciò li ha portati a non chiudere, per me hanno agito bene!


E' lungo l'elenco dei marchi e dei rivenditori falliti.

"vordcienpion" ha scritto:

Poi, non veniamo a raccontarci storielle, quanto costa uno strumento o almeno l'ordine di grandezza, lo sappiamo circa tutti!



E' vero, conosco il prezzo a spanne di molti strumenti in vendita, non tutti, ma arrivo a immaginarli 1000 euro in più o in meno (offerte fiera permettendo). So anche di aver saputo il prezzo di vendita al dettaglio del cygnus, che ho dimenticato non avendovi interesse, ma tiro a indovinare, potrebbe aggirarsi sui 4500 euro +/-1000.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RESA

Iscritto il:
12 Dicembre 2013 alle ore 19:18

Messaggi:
34

Località
Italy

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2015 alle ore 17:17

"Salvatore_B." ha scritto:
samsung, intende che l'anno scorso ha preso una nuova ST e che aveva già una GTS 303D, che sarebbe "propenso" a togliersi se gliela pagano "abbastanza".

Solo per curiosità, resa quanto pretenderesti per la GTS 303D?



Euro 3500,00 non trattabili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Gennaio 2015 alle ore 13:13

Nove anni fa feci fare un preventivo per il Leica TC407 ed era 5700+iva + software tabula t 750. Credo che dovrò alzare un pò il budget. Se qualcuno ha proposte per degli usati affidabili mi faccia sapere. Qual'è attualmente la gamma entry della Leica? il TS02? Per l'elaborazione dei dati che software usate?

Ciao e Grazie per tutti i consigli!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2015 alle ore 22:55

Mi hanno appena telefonato proponendomi un leica ultima generazione con misura senza riflettore su 700mt! Non sò che modello è perchè non ho ancora parlato direttamente con il rappresentante. Usata, completa di accessori e software... prezzo circa 3000.... Avete idea di che modello può essere?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ArcheoDigitalSrls

Iscritto il:
04 Dicembre 2014 alle ore 18:51

Messaggi:
5

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2015 alle ore 18:44

Sono un rivenditore della zona di Roma e vi posso assicurare che non c'è alcuna categoria dei rivenditori topografici. Semplicemente le case impongono il controllo dei prezzi e siccome la rivendita è per zone regionali (tecnicamente io a Perugia non potrei vendere tramite il mio commerciale di Roma), ecco risolto l'arcano. Si vuole semplicemente imporre il controllo dei prezzi sugli strumenti topografici e ognuno cerca di mantenersi la piccola quota che si è creata. Un modo sostanziale per evitare la concorrenza spietata che in rete ha dato lavoro a società che versano l'IVA in Lussemburgo come Amazon e a persone che preferiscono comprare in Cina o Taiwan pensando di risparmiare.

Sui prezzi degli strumenti credo che ci sia ben poca segretezza come è stato detto: possono variare le caratteristiche degli accessori, ma una 5" nuova accessoriata con le ultime tecnologie software a bordo pensare di prenderla a meno di €5.000 è assurdo, o bisogna fare molta attenzione e fidarsi davvero di chi la vende, che certificazioni ha e che contatti commerciali ha.

Noi ne abbiamo alcune a €5.500 nuove e accessoriate, con software a bordo e per controllo ed elaborazione dati tramite PC, ma per ovvi motivi invito ad un contatto privato se interessati a conoscere modello e funzionalità.

Sui €2500-3000 c'è solo dell'usato, anche ottimo per carità, ma difficilmente di ultima generazione (mettiamoci d'accordo sul tempo che consideriamo di ultima generazione: 3 anni, 4 anni?). Escludo che possa essere una Leica Nova, e né la Viva né la FlexLine arrivano (di base) a 700 metri senza riflettore. Altre stazioni totali Leica non esistono, quindi sarebbe opportuno avere il modello esatto. Quello più "scarso" in termini funzionali è il TS02plus con FlexField, ma ci metto la mano sul fuoco (sperando di non bruciarmela) che non può stare nuova a €3000.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2015 alle ore 19:55

Infatti è usata.... Leica comunque, completa asta, prisma, cavaletto e software leica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ArcheoDigitalSrls

Iscritto il:
04 Dicembre 2014 alle ore 18:51

Messaggi:
5

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2015 alle ore 20:02

Usato vecchio modello... Usato su nuovi modelli, o ultima generazione come hai scritto, a €3000 è comunque impossibile, a meno che qualcuno non se la voglia sbolognare via a tutti i costi rimettendoci di tasca propria. In ogni caso nessun modello è reflectorless a 700 metri: o sono 500 o sono 1000. Sempre che ripeto non sia un vecchio modello di generazioni precedenti.

Personalmente prima di prendere una decisione la stazione la vedrei e la proverei (come immagino hai già programmato di fare), perché la cosa non quadra. Ti consiglio di chiamare direttamente Leica, non tanto perché ti confermeranno quanto di dico, ma per sapere se tante volte questa stazione non è caduta giù da un ponte e si tratta quindi di una refurbished.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie