Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Consigli su acquisto primo strumento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Consigli su acquisto primo strumento

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 16:52

Buonasera a tutti

Topo tanti anni di sole docfa credo sia giunto il momento di acquistare il mio primo strumento topografico.

Ne farò un utilizzo saltuario, per rilievi di modesta entità, inserimenti in mappa e poco frequenti picchettamenti. Sarei orientato verso una stazione totale laser da 350mt circa ma non scarto nemmeno l'idea gps (così lavoro da me). Purtroppo sono un neofita quasi totale e non ho nessuno che mi dia una mano con cui parlare di persona. Va benissimo un usato in entrambi i casi. Per il budget vorrei rimanere sui 2500. Che consigli avete da darmi visti i presupposti? il sofware per l'elaborazione dei dati lo dovrei acquistare a parte. Potreste consigliarmene qualcuno?. Provincia di Perugia.

Grazie a tutti, credo che per rimanere competitivi occorra tenersi aggiornati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 19:13

Ciao, di consigli ne ho uno solo: usa la testa! Opta per uno strumento nuovo, costerà di più ma avrai la sicurezza di aver acquistato un'apparecchiatura che misura bene, il che comporta la presenza di tutte le condizioni di verifica e rettifica che solo il "nuovo di fabbrica" può garantire. L'usato limita la spesa ma saprai se funziona bene davvero solo dopo averlo acquistato e comunque non saprai mai, ad esempio, se l'hanno aperto e chi c'ha messo mano, e perchè. Inoltre (RIPORTO UN PETTEGOLEZZO CHE MI E' STATO RIFERITO E VE LO DO PER TALE) pare che alcuni costruttori (ma direi meglio: alcuni venditori) stanno proponendo buone soluzioni per l'acquisto di strumenti nuovi sollecitando la consegna dello strumento usato, cosa che in passato avveniva con molta riluttanza ed infima valutazione (tanto per dirti, ricordo una discussione del forum in cui un venditore giudicava una S.T. usata, ancora valida e funzionante, come una immonda porcheria, ritirata per bontà d'animo ed usata come fermaporta) allo scopo di ricondizionarlo e piazzarlo come nuovo in quei Paesi dell'ex "terzo mondo" che stanno vivendo uno sviluppo tumultuoso: apri bene gli occhi. Un'altra cosa a cui starei attento è la quantità e l'importanza dell'elettronica a bordo delle nuove S.T.: in molti casi è troppa, inutile perchè le stesse procedure possono essere eseguite con una buona calcolatrice. In meccanica, un concetto aureo vuole che una macchina meno parti ha e meno è esposta a guasti e rotture (mettiamo, ad esempio, una vecchia Panda ed una superaccessoriata moderna): riportato nel nostro caso, considerato che il "post vendita" frutta bei soldi ... e ho detto tutto!. Ti consiglio di collaudare lo strumento all'esterno e non al chiuso: prova la potenza del segnale battendo, ad esempio, punti in mezzo al fogliame o in aree trafficate (verifica se è soggetto al "falso segnale" indotto dai catarifrangenti e dai segnali stradali), verifica la stabilità e la durata della messa in stazione, la sensibilità delle livelle e, soprattutto, l'ottica del cannocchiale: l'ingrandimento (una volta era standard 32X, ora è 30X: se è di meno, desisti), la nitidezza dell'immagine ecc. ...

Per quanto riguarda l'acquisto del GPS, per come la vedo io non è la dotazione esaustiva di un geometra in quanto solo lo strumento garantisce la totale operatività. Nel tuo caso la vedo come una evoluzione, come un traguardo e comunque sia, considera che acquisti poco più di un'antenna che capta una serie di segnali. Pretendi un buon software di post-processing.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2015 alle ore 23:12

Grazie per i preziosi consigli! Ne farò buon uso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.gal

Iscritto il:
09 Dicembre 2014 alle ore 22:31

Messaggi:
65

Località
Lombardia

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2015 alle ore 00:21

Anch'io consiglio un nuovo strumento non usato. Il badget è un po pochino tutta l'attrezzatura, esempio topcon di medie capacità con laser fino a 300 e con prisma 7-800mt andrai a spendere 4500-5500€. Esempio mio ovvio però le marche migliori sono quelle 5 solite. Il programma costa, almeno esperienza mia costa 500€ rilasciato da topcon. Primo strumento opterei non per il gps ma per la stazione se l'utilizzo è minimo come per me. Perdo più tempo ma non pago abbonamenti non ho problemi di segnale ecc. Ma per quel rilievo al mese risparmi soldi. Occhio all usato ti rifilano di tutto. Se poi c'è qualcosa che non va solo la rettifica costa 600€ più tasse e spedizioni e mesi senza macchina. Io avevo in mente di cambiare il mio vecchio topcon gts212, ma viste le poche differenze e l'ottimo utilizzo dopo ben 15 anni Pagato All'epoca 1998 Ben 14 Milioni Di lire (ancora nuovo e usato lo vendono a 2500 di cui 1500 me li danno come permuta) mi è passata la voglia di passare a gps o altro anche se l'utilizzo dello stesso è aumentato ultimamente. Unica cosa che mi farebbe più piacere per comodità è la funzione laser senza prisma molto utile perché aumenti la possibilità di avere più punti facilmente. Spero di averti dato una buona opinione. Ciao[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

RESA

Iscritto il:
12 Dicembre 2013 alle ore 19:18

Messaggi:
34

Località
Italy

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2015 alle ore 10:10

Condivido in parte a quanto scritto sopra, Senza dubbi una ST Nuova è tutta un'altra cosa hai la garanzia e sai che nessun altro l'ha utilizzata, ma ci sarebbe bisogno di una ST all'altezza dei tempi, mi spigo: distanziometro minimo 1000 mt , senza prispa min 800 mt, approssimazione min 5" , il che tradotto in cifre siamo sui 10.000 Euro, molto al di sopra del badget a disposizione. L'alternativa dell'usato ha i soliti rischi cioè uno strumento aggiustato appena x essere venduto, uno strumento caduto e quindi starato, oppure addirittura vetusto. Pertanto è difficile fare una scelta. Infine io ho acquistato un nuovo strumento poco + di un anno e sarei anche disposto a vendere una ST TOPCON GTS 303 D APPROSSIMAZIONE 5" perfettamente funzionante ed usata solo ed esclusivamente da me, ma non la do x pochi soldi. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2015 alle ore 11:06

Sei sicuro di aver comperato un GTS303D nuovo l'anno scorso ? O stò equivocando.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2015 alle ore 12:20

samsung, intende che l'anno scorso ha preso una nuova ST e che aveva già una GTS 303D, che sarebbe "propenso" a togliersi se gliela pagano "abbastanza".

Solo per curiosità, resa quanto pretenderesti per la GTS 303D?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2015 alle ore 20:34

Eccolalì. Grazie Salvatore.

Rleggendo avevo stravolto le congiunzioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2015 alle ore 10:13

Buongiorno, e buona domenica a tutti!

Io da un mese circa ho preso questa www.geotop.it/show.php?Id=115&Type=prodo...

Mi ci trovo veramente bene!

Il software è uguale a quello della serie 3005, gittata senza prisma finoa 200 metri (mi son spinto fino a 198 mt con l'unico appunta che la misurazione impiega 5/6 secondi a distanze al limite).

Per quanto riguarda la messa in stazione e la sensibilità delle bolle sono molto soddisfatto, avendo lavorato con GTS229 e GT3005 non ho trovato grosse differenze, anzi direi molto molto simili, ti direi molto migliore della bolla elettronica di un sokkia FX105 che ho utilizzato qualche mese fa in prestito.

Il prezzo è ottimo, prova a richiedere ad un venditore Topcon, io l'ho preso da loro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2015 alle ore 10:45

Buongiorno e buon anno a tutti. Complimenti per l'acquisto ed auguri di lungo e proficuo utilizzo. Se puoi, Vordcienpion, dacci un'idea di quanto l'hai pagato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2015 alle ore 11:02

Buongiorno e grazie per gli auguri.

Io l'ho preso in promozione per il SAIE, completo di treppiede, prisma e portaprisma.

L'ordine di grandezza è di poco superiore a quello di una stazione totale usata. Però considera che era in promozione.

Altrimenti si avvicina, a quanto ho potuto apprendere, a quello di un GPS "sottomarca"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2015 alle ore 11:52

ok vord, ma diccelo il costo che hai avuto in promozione...

nessuno avrà di che dire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2015 alle ore 11:54

Ciao Salvatore,

dal momento che in rete i prezzi degli strumenti sono top secret, non lo ritengo professionalmente corretto.

Penso che una telefonata al rivenditore di turno possa sciogliere molti più dubbi!

Saluti e buona domenica!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2015 alle ore 12:34

"vordcienpion" ha scritto:
Ciao Salvatore,

dal momento che in rete i prezzi degli strumenti sono top secret, non lo ritengo professionalmente corretto.

Penso che una telefonata al rivenditore di turno possa sciogliere molti più dubbi!

Saluti e buona domenica!





Top secret....concordo pienamente, visto che parliamo di sicurezza nazionale!!!!!!

la cosa mi fa sorridere abbastanza io la vedo così:

che ci sia crisi in italia non è segreto di Stato, e per combatterla molti tecnici (credo la maggioranza) abbiano non solo abbassato i prezzi ma li hanno pure resi pubblici, per mettersi in bella vista, addirittura sfiorando il paradossale, senza nessuna forma di scrupolo nei confronti del collega .....adesso il cittadino può addirittura fare una classifica, dal più caro al meno caro...strano modo per fronteggiare la crisi, specie se il tecnico in questione ama il proprio lavoro.....

invece, ad unanimità, nonostate la crisi, nessun rivenditore di strumentazione rende pubblico i propri prezzi, praticamente non si fanno concorrenza tra di loro.....e soprattutto nessun tecnico (per correttezza) li rende pubblici...Continuiamo così



Saluti e Buon anno a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2015 alle ore 19:32

salve

se ne parlò qui:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie