Forum
Autore |
Consigli Stazione Totale per Archeologia |

Altera
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09
Messaggi:
8
Località
|
Buonasera a tutti! Sono un archeologo e finalmente ho deciso di comprarmi una stazione totale. Ho cercato di farmi un'idea di cosa comprare ma l'unica cosa che ho capito è "non prendere cineserie". Quindi vi chiedo gentilmente aiuto e dei consigli per l'acquisto. Il mio budget è max 3000€, ma se è possibile risparmiare, ben venga! Vorrei che la stazione totale sia in grado di prendere punti anche senza prisma. Tra le poche cose che sono riuscito a trovare a 2500€: Trimble TS635 Topcon 3107n Leica Tcr 407 ULTRA ma non so se il prezzo sia giusto, ne se la strumentazione sia valida oltre ad essere tra i marchi migliori della categoria (a volte il marchio non è sinonimo di qualità, ma non so in questo ambito). Potreste darmi dei pareri al riguardo? Grazie mille per le eventuali informazioni ;)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Altera
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09
Messaggi:
8
Località
|
Ah considerate anche che le mie capacità con la stazione totale sono quasi nulle!
|
|
|
|

Venditore_annoiato
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 09:52
Messaggi:
1
Località
|
"Altera" ha scritto: Buonasera a tutti! ... l'unica cosa che ho capito è "non prendere cineserie".... ...(a volte il marchio non è sinonimo di qualità, ma non so in questo ambito).... Due concetti opposti nella stessa domanda! E poi che c'entra "per archeologia! ? Ad esempio: "per Geologia" sarebbe diversa? Il Trimble TS635 è uno strumento appositamente realizzato con programmi per il cantiere edile Il Leica TCR407 se si rompe il distanziometro lo butti perchè non te lo ripara più nessuno. Forse è da consigliare uno strumento degli anni 80, così resti un poco indietro negli anni ed è più in tema. Ciao
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
[quote="Altera"]Buonasera a tutti! Sono un archeologo e finalmente ho deciso di comprarmi una stazione totale. Ho cercato di farmi un'idea di cosa comprare ma l'unica cosa che ho capito è "non prendere cineserie". Ciao e buongiorno, ma secondo te, forse Trimble a parte, la maggioranza degli strumenti topografici anche di marca da quale Paese provengono? Una mia carissima amica è responsabile commerciale di una azienda veneta che ha in catalogo quasi tutte ST provenienti dalla China e per il tuo budget anzichè prendere un usato (che resta sempre un usato...) propone un modello base con misura senza prisma di 600m e ultimamente mi dice che la gente cominicia a pensare anche alle proprie tasche trovando un buon rapporto qualità prezzo. Poi sai, ognuno è liberissimo di fare le scelte più opportune, però quoto alla grande quanto riportato dall'amico "venditore annoiato". un caro saluto Valeria P.S. anch'io utilizzo da un paio d'anni con soddisfazione una ST "made in China"
|
|
|
|

Altera
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09
Messaggi:
8
Località
|
I due concetti opposti, non sono opposti: Stavo dicendo che valuto anche marchi non TOP di categoria come geomax, stonex o altri, quindi se uno strumento blasonato avesse le stesse caratteristiche di uno meno blasonato e quest'ultimo avesse un prezzo inferiore, ovviamente avrei preso quest'ultimo. Una cosa è prendere un marchio conosciuto, un altro è un marchio quasi sconosciuto. Nel caso malaugurato si rompa qualcosa della stazione totale e debba inviarla in garanzia, una cosa è se viene spedita in europa un'altra in Cina. Facendo un paragone coi cellulari, se voglio qualcosa all'altezza di un Samsung, prendo un LG, altrimenti ci sono tanti altri marchi, oppure un Huawei che ormai ha centri di assistenza tecnica per mezza europa, non vado a prendere uno Xiaomi. Chi ha fabbriche in cina normalmente ( e dico normalmente) ha degli ingegneri della qualità al lavoro in fabbrica che sicuramente non sono cinesi che controllano il prodotto finito sotto il profilo delle norme iso per il mercato europeo. Quando ho detto per "archeologia" era per farvi capire i criteri di utilizzo. Se il trimble "[size= 12px; background-color: #e0e0e0]è uno strumento appositamente realizzato con programmi per il cantiere edile" [/size]forse ne esiste anche uno più da topografo/archeologo. Dato che ho chiesto consigli, ammettendo la mia ignoranza in materia, sarebbe molto gradita meno saccenza e più consigli utili. In "Archeologia" non serve una precisione micrometrica, niente precisione angolare da 1" o da 3", niente distanze con prisma chilometriche, serve magari che sia di facile utilizzo, intuitiva e resistente. Quando ho detto niente cineserie era perchè sui forum (tra cui questo) si capisce solo: "meglio un usato buono che una cineseria", non lo dico io. Se voi mi dite che questa ST ha un centro assistenza valido in caso di problemi, ben venga. Uno fa una valutazione esattamente in base alle proprie tasche, perciò ho chiesto consigli qui. Soprattutto considerando che un archeologo non recupererà MAI la spesa per una stazione totale. Ma se il rapporto qualità/prezzo presuppone un'incertezza totale sulla garanzia e/o i suoi tempi di assistenza, preferisco qualcosa di più sicuro, perché se devo svolgere un lavoro non esiste che lo strumento è in assistenza da 6 mesi.
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
ovviamente "zero" polemiche, ci mancherebbe; il forum è una casa aperta a tutti; nel mio caso personale, la ST Cinese è distribuita in Italia con proprio Centro assistenza e per casi estremi con filiale sempre in Italia. Volevo semplicemente ribadire che i tempi del "mercatino" cinese è ormai finito da un pezzo; su Report di Rai 3 alcune settimane fa hanno trasmesso una puntata dedicata al mondo cinese che ha eguagliato ciò che i giapponesi hanno fatto per tanto tempo; hanno capito che con la sola mano d'opera a basso prezzo e qualità scadente non si va da nessuna parte e stanno puntando tutto sulla ricerca, tecnologia e università (Centro ricerche Lenovo che ha acquisito parte di IBM, treni ad alta velocità da 300 Km/h, infrastrutture che in Europa le possiamo solo sognare e tanto altro).
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
|
|
|
|

StefanoDeidda
Stefano Deidda
Iscritto il:
15 Giugno 2004
Messaggi:
302
Località
Pula (CA)
|
Rilievi di siti archeologici, un'esperienza che mi manca all'appello. Probabilmente non ti serve uno strumento particolarmente performante, dovrebbe essere sufficiente uno strumento con precisione ai 7", un mirrorless limitato (dubito che sia una tecnologia utile in questo contesto), anche la portata massima con il prisma non è rilevante. Forse una delle diavolerie moderne che potrebbe tornare utile è la possibilità di poter eseguire uno scatto fotografico del punto battuto. Certo che essendo un novizio, per te non dovrebbe esserci differenza particolare tra una marca e l'altra, visto che non hai abitudini particolari. Alla fine, come ti hanno suggerito, un buon usato garantito (con un buon centro assistenza alle spalle) potrebbe essere la soluzione giusta.
|
|
|
|

Altera
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09
Messaggi:
8
Località
|
L'avevo notata nella ricerca! Pensi che sia valida? "bella stonex moderna" è ironico?
|
|
|
|

Altera
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09
Messaggi:
8
Località
|
Si StefanoDeidda, è esattamente come dici tu, non richiedo funzioni troppo "moderne" o precisione assoluta. Però non vorrei neanche prendere qualcosa ha quasi 20-25 anni...
|
|
|
|

Altera
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09
Messaggi:
8
Località
|
Geosys infatti la mia non era una critica rivolta verso di te! ci mancherebbe...hai esposto il tuo caso personale con argomentazioni interessanti. Purtroppo non mi fido ancora di ST di produzione cinese, posso tranquillamente essere in torto, ma non farei mai un acquisto di cui non sono sicuro.
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
Ciao Altera, la mia precedente annotazione circa la provenienza delle varie marche anche blasonate, non era detta così tanto per dire; la persona a cui faccio riferimento che lavora in una azienda che importa e vende produzione cinese certificata, un giorno mi ha fatto vedere come alcune note marche "non cinesi" hanno in realtà il made in China mostrandomi delle foto di un modello che viene vendute con sigle diverse dalla Casa madre e dalla Sottomarca mod. GTS 102, 252..., nonché venduto anche per conto di un altro marchio; anche Stonex, Geomax (gruppo Hexagon che ha scelto di completare la produzione a Singapore), Kolida, Ruide, HI Target, Topcon GoWin e tanti altri, sono figli di diverse fabbriche cinesi situate nei vari distretti industriali e di ricerca che commercializzano poi con i rispettivi marchi che conosciamo e che sono presenti sul mercato da tempo. Poi basta andare su Alibaba.com e a proposito di strumenti topografici vedrai tanti noti marchi con riportata l'origine di produzione: Made in China... Quanto riportato non vuole essere assolutamente denigratorio per le marche citate, anzi, voglio dimostrare che non è più il caso di avere paura del Made in China e di avere un po' più di fiducia. Ricordo che quasi trent'anni fa quando il marchio Topcon non era ancora conosciuto in Italia, era considerato blasfemo parlarne o addirittura comprare (come ho fatto io con la mia prima Topcon) una ST che non fosse una Wild o una Geotronic-Geodimeter; i prodotti giapponesi erano visti come "copia e incolla" dei prodotti europei o americani allora leader del mercato. Oggi succede la stessa cosa con la produzione cinese. La storia si ripeterà visto cosa è oggi Topcon?
|
|
|
|

Francesco1979
Iscritto il:
28 Gennaio 2016 alle ore 20:20
Messaggi:
15
Località
|
|
|
|
|

Altera
Iscritto il:
13 Maggio 2016 alle ore 02:09
Messaggi:
8
Località
|
Francesco1979 grazie per l'avvertimento! Com'è possibile sapere se è presente una licenza che scade sul prodotto? Geosys per il mio budget cosa consiglieresti di cinese?
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
ciao, vorrei evitare di fare mercatino o pubblicità non gradita, però se mi contatti alla mia email ti posso scrivere in privato e sono sicura che la mia amica ti potrà proporre una ST nuova che sicuramente soddisferà le tue esigenze. So che di recente è uscita una ST che misura senza prisma 600 metri e ha una precisione angolare di 2" con piombino laser e credo che stia sotto i 3.000 euro; lo so perchè poco tempo fa mi è arrivata una pubblicità via email. di seguito la mia email: studiogeosys@hotmail.it spero di esserti utile ... Un caro saluto a tutti, Geosys
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|