Forum
Argomento: Come fare un rilievo su Google Earth in 5 minuti
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
ahhh....dimenticavo....devo dar via strumentazione satellitare e stazione totale, chi fosse interessato ad utilizzarli come soprammobile o per abbellire la sala da pranzo, mi contatti grazie
|
|
|
|

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)
Iscritto il:
10 Febbraio 2003
Messaggi:
556
Località
Gioia Tauro
|
Ciao a tutti, ho cancellato tutti quegli interventi che ho considerato inutili, offensivi e privi di fondamento  Ho lasciato volutamente le risposte di robertopi perché sono divertenti Detto questo ho fatto alcune verifiche e l'utente "fgallo" state sicuri che non è un account fasullo creato da nessuno dei due gianni, quindi le accuse reciproche ricadono (motivo per cui ho eliminato tutto  ). Antonino S. Cutri'
|
|
|
|

jbigot
Iscritto il:
30 Ottobre 2016 alle ore 12:38
Messaggi:
1
Località
|
"georox" ha scritto: Ciao a tutti, come saprete, da circa un anno fa ho iniziato a far interagire i miei software con Google Earth. Da allora, ho avuto modo di constatare il grande apprezzamento che gli utenti dei programmi hanno manifestato circa i vantaggi che il topografo può ottenere da questo popolare visualizzatore satellitare. Al punto che alcuni utenti più attivi mi hanno chiesto di sfruttare appieno questa grande opportunità. Bene, oggi posso dire con soddisfazione di essere riuscito a soddisfare questa loro richiesta. Nel nuovo Geocat 4.15 ho infatti sviluppato una tecnica che permette di tracciare in pochi minuti un rilievo su Google Earth ed importarlo nel programma come se fosse stato effettivamente rilevato da stazione totale (completo dell'altimetria). La ritengo una vera e propria rivoluzione per i chi svolge lavori topografici e catastali perché permette di sfruttare il modello tridimensionale di Google Earth, molto fedele alla realtà, per uno studio preliminare di frazionamenti, divisioni, lottizzazioni, riconfinazioni, spianamenti e sbancamenti. Il tutto ancor prima di eseguire fisicamente il rilievo sul posto. Vi mostro tutto in questo filmato YouTube: Import rilievo da Google Earth Qualsiasi commento, osservazione o suggerimento è più che gradito. A presto, Gianni Rossi Salve a tutti, ho provato il software che ci propone l'utente e credo che lo stesso non sia oggetto di possibili valutazioni. Ho chiesto supporto a Gianni Rossi, ma ho ricevuto risposta da Daniela F. che mi propinava il listino prezzi. Ho provato, per gioco, a battermi i punti di un riconfinamento e il software si comporta in maniera diversa da come ci viene illustrato sul video. Senza onore ne infamia, per me il sotware è bocciato. Jerome Bigot
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Jerome, "jbigot" ha scritto: ho provato il software che ci propone l'utente e credo che lo stesso non sia oggetto di possibili valutazioni. Fossi in te ci andrei cauto con affermazioni così categoriche. Credo infatti che la causa della mancata valutazione sia un tuo errato uso del programma. Altrimenti non si spiegherebbe come mai Geocat viene usato con piena soddisfazione da oltre 15.000 professionisti in Italia. "jbigot" ha scritto: Ho chiesto supporto a Gianni Rossi... Allora mi è sfuggita la tua richiesta, cos'era una mail? A che indirizzo l'hai inviata? Ho guardato anche nella posta indesiderata ma non trovo niente con il tuo nome. Se me la rimandi a gianni.rossi@riconfinazioni.it descrivendomi bene le operazioni che hai fatto e allegandomi il file creato da Google Earth verifico volentieri. "jbigot" ha scritto: ... ma ho ricevuto risposta da Daniela F. che mi propinava il listino prezzi. Daniela F. è una commerciale, cosa vuoi che ti mandi? "jbigot" ha scritto: Ho provato, per gioco, a battermi i punti di un riconfinamento e il software si comporta in maniera diversa da come ci viene illustrato sul video. Così non va bene, Jerome. Il software si comporta esattamente come illustrato dal video. È quindi più probabile che sia l'operatore (in questo caso tu) che non si comporta come il software si aspetta. "jbigot" ha scritto: Senza onore ne infamia, per me il software è bocciato. Se ti senti in grado di fare un'affermazione del genere solo alla luce di un tentativo fatto "per gioco" (magari, ripeto, sbagliando ad usare il programma), allora non vale nemmeno la pena che io perda il mio tempo con te. L'esperienza mi insegna che clienti così è meglio perderli che trovarli. A presto, geom. Gianni Rossi
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a tutti, riprendo questo vecchio post per segnalare che è stato risolto in Geocat il problema del mancato import dei rilievi di massima studiati (disegnati) su Google Earth. Gli utenti del programma (versione 4.15) possono scaricare l'aggiornamento gratuito da questo topic: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pro... Per chi non conosce questa prestazione del programma, segnalo il video YouTube accessibile dal sito www.corsigeometri.it dal titolo: Come sfruttare Google Earth per Topografia e Catasto N.B.: bisogna registrarsi al sito perché il video diventi disponibile. A disposizione per qualsiasi chiarimento. geom. Gianni Rossi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|