Autore |
Risposta |

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
Ciao Blum, ho installato l'aggiornamento di pitagora che lo porta a 3.010. Ho aperto un computo metrico creato prima dell'aggiornamento, sono andato nel prezzario di progetto (tutte voci create da me quindi non da prezzario regionale) ho inserito alcuni prezzi unitari in quanto avevo preparato il computo e mi riservavo di inserirli successivamente. Rientro nel computo e mi da questo messaggio senza potere più riaprire il computo: TITLE: Blumatica Pitagora - Computo metrico* ------------------------------ Errore nella fase di caricamento :Il valore non può essere null. Nome parametro: input : Il valore non può essere null. Nome parametro: input ------------------------------ ADDITIONAL INFORMATION: Il valore non può essere null. Nome parametro: input (System) ------------------------------ BUTTONS: OK ------------------------------ Nella vecchia versione era possibile in modo molto semplice, in fase di redazione di computo: creare una voce libera, mettere il prezzo, modificare la voce senza dovere uscire dal computo per passare al prezzario di progetto per poi tornare nel computo. Non è possibile semplificare questi passaggi? Attualmente sono tornato alla vecchia versione 2.0 in quanto la reputo piu stabile ed affidabile anche se meno bella e con meno funzioni. Se vi può tornare utile posso inviarti il file del computo che da questo errore. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Quoto gbgeo73, e con forza! Va elogiata la bella iniziativa, ma per poterne usufruire si deve passare sotto le forche caudine! La semplicità non è di casa? Oppure, sono tanto tonto io?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Quoto gbgeo73, e con forza! Va elogiata la bella iniziativa, ma per poterne usufruire si deve passare sotto le forche caudine! La semplicità non è di casa? Oppure, sono tanto tonto io? Ciao geoalfa secondo me il progetto di base del nuovo Pitagora è molto valido... credo che pecchi di scarso sviluppo in quanto non è una evoluzione sulla base della versione 2.0 ma hanno riscritto completamente il programma... in realtà è un'altra cosa completamente rispetto alla 2.0 credo che lo sviluppo dobbiamo essere noi utenti a farlo utilizzandolo e postando ciò che possa essere migliorato o cambiato. Perchè dobbiamo farlo noi?... perchè il programma è gratis semplice... Ovviamente è anche interesse di Blumatica renderlo valido perchè se fidelizzano il cliente con il pitagora venderanno bene anche i programmi collegati come quelli per la sicurezza... io ad esempio non sto aquistando al momento la collana sulla sicurezza xke voglio vedere un Pitagora che funzioni bene e semplice da usare. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ciao gbgeo73, per quanto concerne l'errore di apertura, potrei pensare che l'aggiornamento non sia stato completato, infatti si verifica quando manca una libreria (me lo riferisce il settore assistenza), ad ogni modo ti consiglio di mantenere sempre attiva l'opzione "strumenti\verifica aggiornamenti all'avvio" oppure di rieseguire "verifica aggiornamenti" per accertarti che tutto sia andato a buon fine. Problematiche di queste tipo puoi anche segnalarle al settore assistenza che sicuramente saranno più rapidi di me nel fornirti soluzioni. Per la creazione della voce libera, invece, oltre a confermarti che è possibile inserirla direttamente nel computo tramite il comando Nuova Voce del menù Nuovo (così come facevi con Pitagora 2), faccio presente che la stessa viene automaticamente inserita nel prezzario di progetto in modo da poterla utilizzare anche in altre stime. Modificandola in tempi successivi, inoltre, puoi propagare le modifiche in tutte le stime. Alla luce di ciò, ritengo che, rispetto al vecchio Pitagora, sia ancora più agevole l'identificazione e spero che condividi. Ti ringrazio per le segnalazioni che fai, mi raccomando controlla sempre gli aggiornamenti, a breve saranno disponibili funzioni di ottimizzazione dei tempi prestazionali. Se mandi il file che genera errori per noi è più semplice trovare soluzioni. Ti saluto e ti auguro Buona giornata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Gioyss
Iscritto il:
17 Febbraio 2012
Messaggi:
77
Località
|
Ragazzi, i software blumatica, in particolare quelli della sicurezza e certificazione energetica, hanno fatto scuola ed hanno una propria "personalità" ampiamente imitata da molti. Il software Pitagora, invece, è volutamente realizzato senza una propria personalità. ..perché il progetto prevede proprio il coinvolgimento degli utenti, come ha detto anche gbgeo73; questo perché , credo, c'è un certo monopolio che detta legge e non si può combattere se non in questo modo. Questo credo sia l'obiettivo di Blumatica. ..ma magari loro non lo ammetterlo mai ;)
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"blum" ha scritto: Ciao gbgeo73, per quanto concerne l'errore di apertura, potrei pensare che l'aggiornamento non sia stato completato, infatti si verifica quando manca una libreria (me lo riferisce il settore assistenza), ad ogni modo ti consiglio di mantenere sempre attiva l'opzione "strumenti\verifica aggiornamenti all'avvio" oppure di rieseguire "verifica aggiornamenti" per accertarti che tutto sia andato a buon fine. Problematiche di queste tipo puoi anche segnalarle al settore assistenza che sicuramente saranno più rapidi di me nel fornirti soluzioni. Per la creazione della voce libera, invece, oltre a confermarti che è possibile inserirla direttamente nel computo tramite il comando Nuova Voce del menù Nuovo (così come facevi con Pitagora 2), faccio presente che la stessa viene automaticamente inserita nel prezzario di progetto in modo da poterla utilizzare anche in altre stime. Modificandola in tempi successivi, inoltre, puoi propagare le modifiche in tutte le stime. Alla luce di ciò, ritengo che, rispetto al vecchio Pitagora, sia ancora più agevole l'identificazione e spero che condividi. Ti ringrazio per le segnalazioni che fai, mi raccomando controlla sempre gli aggiornamenti, a breve saranno disponibili funzioni di ottimizzazione dei tempi prestazionali. Se mandi il file che genera errori per noi è più semplice trovare soluzioni. Ti saluto e ti auguro Buona giornata ok Blum, ma come faccio a contattare l'assistenza? esiste un forum specifico?... o non so Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Certo, basta collegarsi al seguente indirizzo: http://www.blumatica.it/assistenza ed aprire un tiket. Hai provato a verificare l'aggiornamento come ti dicevo sopra? La versione ultima è la 3.0.1.1. Prego, grazie a te!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"blum" ha scritto: Certo, basta collegarsi al seguente indirizzo: http://www.blumatica.it/assistenza ed aprire un tiket. Hai provato a verificare l'aggiornamento come ti dicevo sopra? La versione ultima è la 3.0.1.1. Prego, grazie a te! si Blum in effetti mi mancava 1 aggiornamento... il computo adesso viene visualizzato... altro piccolo problema: ho fatto una segnalazione aprendo un tiket in quanto non si sincronizzano le modifiche ai prezzi tra il prezzario di progetto e il computo anche cliccando sul pulsante aggiorna. ossia: - modifico il prezzo unitario nel computo e non si aggiorna il prezzario - modifico il prezzo nel prezzario e non si aggiorna il computo
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"gbgeo73" ha scritto: "blum" ha scritto: Certo, basta collegarsi al seguente indirizzo: http://www.blumatica.it/assistenza ed aprire un tiket. Hai provato a verificare l'aggiornamento come ti dicevo sopra? La versione ultima è la 3.0.1.1. Prego, grazie a te! si Blum in effetti mi mancava 1 aggiornamento... il computo adesso viene visualizzato... altro piccolo problema: ho fatto una segnalazione aprendo un tiket in quanto non si sincronizzano le modifiche ai prezzi tra il prezzario di progetto e il computo anche cliccando sul pulsante aggiorna. ossia: - modifico il prezzo unitario nel computo e non si aggiorna il prezzario - modifico il prezzo nel prezzario e non si aggiorna il computo scusa blum... ho appena trovato un nuovo pulsante "aggiorna stime" sul prezzario di progetto che aggiorna tutto... credevo fesse un concetto automatico avere lo stesso prezzo unitario tra il prezzario di progetto e la stima... in quanto si riferiscono allo stesso lavoro grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Ho appena scaricato il sw, ma non so come fare per aprire un nuovo lavoro con il prezziario della mia regione! Chi mi può dare una dritta giusta? Grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"arturo68" ha scritto: Ho appena scaricato il sw, ma non so come fare per aprire un nuovo lavoro con il prezziario della mia regione! Chi mi può dare una dritta giusta? Grazie il prezziario lo devi scaricare dal sito. e quando apri il nuovo lavoro lo devi impostare da: dati generali > prezzario di lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Hai ragione, considerato che solo con Pitagora puoi gestire in unico file diverse stime (preliminari, definitive, esecutive, varianti in corspo d'opera, varianti di progetto) in questo modo hai la facoltà di conservare nelle stime che preferisci i prezzi di origine. Esempio, se per una stima/variante successiva modifichi alcuni prezzi (in qualche caso può capitare) puoi decidere tu se aggiornare prezzario di progetto e stime, in questo modo puoi applicare anche un aumento percentuale dei prezzi riferiti solo alla stima che stai gestendo senza compromettere quelle regresse.... Tutto questo perchè per i lavori pubblici risulta particolarmente utile questo tipo di funzionalità e consente all'ente l'aggiornamento con contestuale conservazione di stime elaborate secondo i prezzi di origine. ... "gbgeo73" ha scritto: "gbgeo73" ha scritto: "blum" ha scritto: Certo, basta collegarsi al seguente indirizzo: http://www.blumatica.it/assistenza ed aprire un tiket. Hai provato a verificare l'aggiornamento come ti dicevo sopra? La versione ultima è la 3.0.1.1. Prego, grazie a te! si Blum in effetti mi mancava 1 aggiornamento... il computo adesso viene visualizzato... altro piccolo problema: ho fatto una segnalazione aprendo un tiket in quanto non si sincronizzano le modifiche ai prezzi tra il prezzario di progetto e il computo anche cliccando sul pulsante aggiorna. ossia: - modifico il prezzo unitario nel computo e non si aggiorna il prezzario - modifico il prezzo nel prezzario e non si aggiorna il computo scusa blum... ho appena trovato un nuovo pulsante "aggiorna stime" sul prezzario di progetto che aggiorna tutto... credevo fesse un concetto automatico avere lo stesso prezzo unitario tra il prezzario di progetto e la stima... in quanto si riferiscono allo stesso lavoro grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bernh
Iscritto il:
04 Novembre 2013 alle ore 13:14
Messaggi:
13
Località
perugia
|
Buonasera a tutti, ho un problema con la generazione dei costi della Sicurezza del computo. Seguendo il tutorial ho visto che in teoria la percentuale della sicurezza e manodopera è già presente in ogni voce del prezzario ma in realtà non è così essendo ormai da anni, almeno per l'Umbria, indicati i prezzi al netto della sicurezza. In pratico per ogni voce del computo nelle proprietà c'è scritto che la precentuale di sicurezza e manodopera è 0. Vorrei aggiungere una percentuale per la sicurezza da sommare al totale dle computo e quindi ho provato a farlo tramite la voce "Sicurezza speciale" solo che nel sommario del computo praticamente mi sposta tutto l'importo della voce sotto la categoria sicurezza. Perchè? Io vorrei solo aggiungere un costo a parte per la sicurezza con una percentuale da me tabilita e rendere il tutto non soggetto al ribasso che specificherò nella sezione di contabilità. Spero possiate aiutarmi, grazie
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ciao bernh, preciso che nel video è stato utilizzato un prezzario per il quale le voci (lavorazioni) contengono l’incidenza della sicurezza e della manodopera. In tal caso la sicurezza è contenuta nel prezzo (sicurezza generale) e quindi nella lavorazione, in pratica rappresentano gli oneri della sicurezza anch’essi non soggetti a ribasso. Per i prezzari che non contengono tale tipologia di sicurezza è il progettista/ CSP che dovrà definirli a parte evitando, possibilmente, la forma “percentuale”. Oltre alla sicurezza generale, contenuta nella lavorazione che non è aggiuntiva al totale dei lavori, dovrà essere prevista anche la sicurezza speciale a corpo e a misura, ossia la sicurezza prevista nel PSC, oppure, quando quest’ultimo non è previsto, dalle misure di prevenzione e protezione che l’appaltatore avrà l’obbligo di stimare (apprestamenti, ponteggi ecc…). Per questa seconda ipotesi il prezzario Umbria 2013 contiene 7 capitoli dedicati alla sicurezza che, una volta inseriti nel computo, devi contrassegnare come “ Sicurezza speciale”, in questo modo l’importo si aggiunge al totale dei lavori e dovrà essere contabilizzata comunque a corpo e a misura, rispettivamente, nei libretti delle aliquote e libretti delle misure. Con Pitagora è possibile definire anche la Sicurezza generale contenuta nelle lavorazioni (il suo importo non si aggiunge quindi al totale del computo). In questo caso non sarà possibile definire quantità/percentuali ai rispettivi S.A.L. e sarà calcolta automaticamente in quota parte, in modo proporzionale rispetto all’importo di contratto. Spero di averti fornito le indicazioni che cercavi, per qualsiasi delucidazione sono a tua disposizione.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
Ciao Blum, novità circa nuovi aggiornamenti di pitagora?... (ultima rel.3.0.1.1). Buona giornata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|