Autore |
Risposta |

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
"gbgeo73" ha scritto: Ciao Blum ho notato che in fase di stampa del computo metrico estimativo non vengono visualizzati i capitoli o sottocapitoli inseriti e non vi è una opzione pre-stampa per visualizzarli... sbaglio qualcosa io o è un problema noto?... Grazie Al momento non è prevista questa tipologia di stampa... puoi farla per il computo metrico o la stima.
|
|
|
|

Style
Iscritto il:
28 Marzo 2014 alle ore 13:07
Messaggi:
5
Località
|
Salve avevo bisogno d'aiuto. Volevo sapere se si poteva aumentare la dimensione dei testi, perchè al momento della stampa si vedono un pò piccolo. Grazie
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Presumo si riferisca alle stampe in formato "pdf" . in tal caso il visualizzatore della stampa consente di salvare il documento in formato "rtf" (comando esporta documento). Una volta salvato in questo formato il testo potrà essere formattato come si desidera. Prego "Style" ha scritto: Salve avevo bisogno d'aiuto. Volevo sapere se si poteva aumentare la dimensione dei testi, perchè al momento della stampa si vedono un pò piccolo. Grazie
|
|
|
|

Style
Iscritto il:
28 Marzo 2014 alle ore 13:07
Messaggi:
5
Località
|
Grazie per la risposta, comunque il problema rimane perchè anche se esporto il file in formato rtf appena provo ad aumentare la dimensione le parole non entrano nello spazio disponibile cioè si vede solo in parte allego immagine imageshack.com/a/img22/9951/oum4.jpg http://imageshack.com/a/img853/5237/41ey.jpg nella prima è il computo originale, nella seconda il computo con la dimensione dei testi aumentata.
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ok, ho capito. Lo standard rtf purtroppo genera questi inconvenienti per la gestione delle tabelle. Faremo in modo da poter settare queste impostazioni che al momento possono essere superate solo con le stampe equivalenti (stima lavori/computo metrico). Al momento la ringrazio per la segnalazione
|
|
|
|

Style
Iscritto il:
28 Marzo 2014 alle ore 13:07
Messaggi:
5
Località
|
Grazie a lei per la risposta, comunque mi può spiegare come superare questo problema con le stampe equivalenti da lei sopra citate, premetto chè è la prima volta che uso questo programma quindi alcune per non dire molte cose non le so, praticamente solo quello che si vede nel video guida ad apertura del programma.
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
Buona sera Blum sto testando da alcune settimane la nuova versione di pitagora, andrebbe ancora rivista e corretta in molte cose... impossibilità di generare un computo metrico estimativo separato x capitoli e sottocapitoli, la possibilità di potere applicare una variazione % ai prezzi, le stampe che non sono tutte coordinate con la veste grafica... in oltre c'è da segnalare che il programma gira un po lento ed è poco fluido anche con pc nuovi di fascia alta. Spero che il prossimo aggiornamento imminente risolva questi problemi. Buon lavoro.
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Salve Style, Il computo metrico estimativo è una stampa che abbiamo sperimentato nella nuova versione con l'obiettivo primario di inserire il "Riporto" alla fine e inizio nuova pagina, ciò per soddisfare le numerose richieste che ci sono pervenute. La dichiaravo come stampa "sperimentale", in virtù del fatto che, al momento, presenta delle limitazioni rispetto alle altre stampe di Pitagora, che invece possono essere personalizzate e formattate a proprio piacimento senza essere costretti a ricorrere ad altre applicazioni " a pagamento". Le stampe che ho definito equivalenti, sono:"Computo metrico e Stima lavori" , che è vero la costringono a leggere separatamente la computazione metrica da quella estimativa perchè sono due file, ma con esse ha piena libertà di formattazione. Per il momento la ringrazio per i preziosi suggerimenti e le aguro Buon lavoro....... con Pitagora
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ciao gbgeo73, il computo metrico estimativo, il libretto delle aliquote e il libretto delle misure sono stampe prodotte in un nuovo formato (non che il formato pdf sia nuovo per noi) e sono le uniche ad avere una veste grafica nuova rispetto a quelle che sono le stampe "storiche". Come dicevo al post precedente ,sicuramente saranno potenziate nelle prossime release, ti assicuro che lavoriamo in questa direzione e siccome Blumatica Pitagora ha come obiettivo quello di rappresentare le reali esigenze, ti posso già annunciare che la settimana prossima sarà disponibile un'aggiornamento che contiene risolve alcuni dei problemi che ci segnali: 1. La variazione percentuale dei prezzi sia nelle singole stime che nel prezzario di progetto; 2. Ottimizzazione delle prestazioni ad altre ancora... Per le stampe attendiamo ancora un pò...ma le faremo Se puoi darci informazioni inerente l'hardware e il sistema operativo che utilizzi cercheremo di riprodurre in laboratorio una configurazione analoga per valutarne le prestazioni... Ti ringrazio e ti auguro Buon lavoro "gbgeo73" ha scritto: Buona sera Blum sto testando da alcune settimane la nuova versione di pitagora, andrebbe ancora rivista e corretta in molte cose... impossibilità di generare un computo metrico estimativo separato x capitoli e sottocapitoli, la possibilità di potere applicare una variazione % ai prezzi, le stampe che non sono tutte coordinate con la veste grafica... in oltre c'è da segnalare che il programma gira un po lento ed è poco fluido anche con pc nuovi di fascia alta. Spero che il prossimo aggiornamento imminente risolva questi problemi. Buon lavoro.
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
Salve Blum Ho testato il nuovo pitagora 3.0 da ormai un mese e credo che sia da rivedere in todo... lento, troppo farraginoso, ho deciso di abbandonare il suo utilizzo fino a quando uscirà una versione affidabile e funzionante... capisco ed elogio il vostro impegno nel creare un prodotto competitivo con altri software in commercio e a costo 0 (cosa non da poco)... ma allo stato attuale è poco utilizzabile ed affidabile, ho creato un computo metrico preventivo di 80 voci e fatica a gestirlo. senza ancora avere inserito alcun sal di contabilità lavori. é installato in un PC ASUS praticamente nuovo con processore i5-3470 3.20GHz con 8 Gb di Ram e scheda Video da 6 Gb S.O. Win 8-64bit... nel quale girano CAD e programmi di grafica e di calcolo velocemente e senza problemi... Spero che questa possa essere una critica costruttiva nello sviluppo del vostro software. Buon lavoro
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Certo gbgeo73, ti ringrazio per la critica costruttiva, passo le caratteristiche tecniche al settore di competenza anche perchè i problemi di lentezza che riscontri non riusciamo a riprodurli. appena ho novità ti faccio sapere. L' AGGIORNAMENTO è previsto massimo entro dopodomani ed è ricco di molte funzionalità segnalate anche da te. Siccome spazi molto nelle descrizioni, mi pare di capire che la lentezza che denunci sia la causa dominante dei problemi che hai riscontrato, giusto? Per caso hai provato ad installarlo anche su altri PC? In attesa di un tuo riscontro ti saluto!
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"blum" ha scritto: Certo gbgeo73, ti ringrazio per la critica costruttiva, passo le caratteristiche tecniche al settore di competenza anche perchè i problemi di lentezza che riscontri non riusciamo a riprodurli. appena ho novità ti faccio sapere. L' AGGIORNAMENTO è previsto massimo entro dopodomani ed è ricco di molte funzionalità segnalate anche da te. Siccome spazi molto nelle descrizioni, mi pare di capire che la lentezza che denunci sia la causa dominante dei problemi che hai riscontrato, giusto? Per caso hai provato ad installarlo anche su altri PC? In attesa di un tuo riscontro ti saluto! Salve Blum, si diciamo che la lentezza maggiore sta ad esempio nel passare dal computo al prezzario di progetto, tra l'altro risulta necessario questo passaggio in quanto il prezzario di progetto visibile a destra del computo non consente la variazione dei prezzi ne delle voci, che possono essere modificati solamente entrando nella sezione specifica del prezziario di progetto (quella della struttura ad albero del lavoro a sinistra). Ho installato pitagora 3.0 anche nel portatile, un sony vaio i5 con 6 GB di RAM e scheda video da 2 GB anche se l'ho testato di meno su questa macchina il comportamento è similare a quello dell'altro PC. Grazie
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Salve gbgeo73, faccio presente che è disponibile l'aggiornamento di Blumatica Piagora. Se non dovesse partire in automatico all'avvio, seleziona la voce Verifica aggiornamenti dal menù " ?". Sono presenti molte novità tra cui quelle relaive alle variazioni dei prezzi e aggiornamento contestuale di stime/prezzario di progetto. Puoi modificare le voci nel prezzario di progetto ed aggiornare tutte le stime e viceversa. L'aggiornamento prevede la modifica di alcuni algoritmi di calcolo che sicuramente migliorano anche le prestazioni relative ai tempi computazionali. Fammi sapere se noti differenze. Ti auguro buona giornata
|
|
|
|

Gioyss
Iscritto il:
17 Febbraio 2012
Messaggi:
77
Località
|
Ma non è che su questo forum iniziano a girare vostri concorrenti?
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
"blum" ha scritto: Salve gbgeo73, faccio presente che è disponibile l'aggiornamento di Blumatica Piagora. Se non dovese partire in automatico all'avvio, seleziona la voce Verifica aggiornamenti dal menù "?". Sono presenti molte novità tra cui quelle relaive alle variazioni dei prezzi e aggiornamento contestuale di stime/prezzario di progetto. Puoi modificare le voci nel prezzario di progetto ed aggiornare tutte le stime e viceversa. L'aggiornamento prevede la modifica di alcuni algoritmi di calcolo che sicuramente migliorano anche le prestazioni relative ai tempi computazionali. Fammi sapere se noti differenze. Ti auguro buona giornata ok grazie, lo provo subito
|
|
|
|