Forum
Argomento: AuTali, denuncie di successione ....è presente anche
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Piccolo suggerimento che mi permetto di dare all'Autore: mettere il numero di pagina sui Modelli 4, qualche volta aiuta! grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non sono sicuro di poterlmelo permettere, eventualmente me lo fate notare. ma ci provo a dare un altro suggerimento al solo scopo di migliorare l'inserimento dei dati! quando si inseriscono i dati dei premorti, che non influiscono nella denuncia di successione, ma solo allo scopo della formazione dell'albero genealogico, sarebbe preferibile scegliere di inserire o meno i dati anagrafici, che appunto non sono influenti, come la residenza, la data di nascita e la data di morte ( dal momento che si è già impostato come premorto ritengo sufficiente - e solo nel caso che uno i dati, detti, li ha sta al redattore decidedere di inserirli o neno ).
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
comprato anch'io con un po di ritardo, direi fantastico e agevole, più immediato di altri almeno 4 software che ho potuto provare nel tempo grazie
|
|
|
|

josa
Iscritto il:
31 Maggio 2005
Messaggi:
11
Località
|
Riallacciandomi alle cosiderazioni di geoalfa qui sopra volevo chiedere qual'è la maniera corretta di indicare i nati morti. L'unica opzione che ho trovato è quella di indicarlo come "premorto" (ma secondo me è quantomeno superfluo, se non scorretto inserire i dati di residenza), per la data di morte può essere indicata uguale alla data di nascita, ma mancando l'indicazione "nato morto" può esserci confusione con un nato vivo e morto lo stesso giorno. Questoè un problema reale o sono io che mi faccio degli inutili problemi? Grazie, Giovanni P.S. in ogni caso grazie di aver sviluppato un ottimo programma e di averlo reso disponibile ad un prezzo così accessibile.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Grazie molte a tutti, soprattutto per i consigli e le indicazioni, vi chiedo solo di avere un po’ di pazienza per vederle attuate. Quasi sempre dietro ad una successione vi sono drammi familiari impensabili ed assimilare gli esseri umani defunti a meri soggetti giuridici desta quasi sempre un senso di crudezza. E’ uno sporco lavoro ma qualcuno lo deve pur fare. Questo naturalmente non significa che non si ha rispetto delle persone, dei loro drammi e dei loro sentimenti. Ci tenevo a fare questa premessa data la particolarità dell’argomento. Codice Civile – Art. 462 - Capacità delle persone fisiche. Sono capaci di succedere tutti coloro che sono nati o concepiti al tempo dell'apertura della successione. Salvo prova contraria, si presume concepito al tempo dell'apertura della successione chi è nato entro i trecento giorni dalla morte della persona della cui successione si tratta. ….. Questo articolo però deve essere visto nel contesto dell’art.1 dello stesso C.C. Codice Civile - Art. 1 - Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all'evento della nascita. Quindi l’evento della nascita è una condizione essenziale. Pertanto le creature nate morte non sono chiamate alla successione perché prive di capacità giuridica, da ciò sembra immotivato indicarle nell’albero genealogico. Saluti! gAR
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"josa" ha scritto: ..... volevo chiedere qual'è la maniera corretta di indicare i nati,....poi morti, prima del de cujus di cui si deve redigere la denuncia di successione. ..... Molto probabilmente josa voleva scrivere la parte che ho aggiunto in rosso. altrimenti come dici tu non ha senso. Personalmente quando redigo l'albero genealogico, preferisco citare tutto l'albero, anche se so che non è necessario e non influisce. per esattezza, della informazione, ma non è necessario inserire i dati superflui! tutto qui saluti e grazie per l'attenzione Gianni
|
|
|
|

fabio79
Iscritto il:
03 Ottobre 2013 alle ore 15:55
Messaggi:
1
Località
|
programma di una semplicità unica. lo consiglio a tutti
|
|
|
|

Giovannino60
Iscritto il:
22 Luglio 2014 alle ore 15:59
Messaggi:
25
Località
|
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
Non ricordo di aver avuto occasione di leggere il messaggio che dici, perchè ho acquistato dall'ottobre 2010 la versione completa e questo problema non mi si è mai presentato! Comunque consiglio di scrivere direttamente ad Angelo Rizzo, che ti saprà indirizzare al meglio!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|