Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / accatastamento e DIA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento e DIA

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2008 alle ore 01:12

Salve a tutti;
un mio cliente sta eseguendo lavori di manutenzione ordinaria ad un fabbricato in campagna, cioè pitturazione delle murature, sostituzione di parte di pavimento deteriorate, realizzazione di impianto citofonico, sostituzione caldaia impianto di riscaldamento, con regolare DIA per lavori di manutenzione ordinaria

Però il fabbricato non è ancora atto al suo uso, poiche vi sono questi ammodernamenti in corso e non è accatastato.

Il 31 ottobre 2008, scade il termine per la presentazione di accatastamento.

Volevo chidervi, anche nel suo caso sarà soggetto a sanzioni per ritardato pagamento?
Nel caso, non vi sono tali sanzioni, poichè tale fabbricato oggetto di lavori in corso che vanno a modificare le sue caratteristiche costruttive, non può ancora essere censito, quale è il rifermento normativo a cui posso fare riferimento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2008 alle ore 09:02

A prescindere dai lavori in corso, che non "sospendono" i termini, il fabbricato doveva essere già accatstato.
Se mi parli di fabbricato in campagna e 31 ottobre presumo si tratti di un fabbricato rurale. La sanzione è di soli 50 €;
Trovo strano che sia stata fatta una regolare dia su un fabbricato non accatastato, forse nella dia è citato il fabbricato come FR.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2008 alle ore 10:08

Grazie Uli,
si parlo di una costruzioe rurale, ma sulle lettere per accatatstamento parlano di da un minimo 258 euro ad un massimo di 2000, per ritardata presentazione.

Tu dove hai letto che sono 50 euro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2008 alle ore 13:57

non vorrei dire una fesseria ma col "ravvedimento operoso" le sanzioni sono ridotte di 1/3 + interessi o 1/5 + interessi (calcolato sulla minima) rispettivamente se la denuncia è presentata entro i 90 gg dalla scadenza o dopo i 90 gg ma entro un anno dalla scadenza.
Non vorrei ri-dire un'altra fesseria ma la scadenza del 31 ottobre riguarda i fr che hanno perso i requisiti di ruralità ai sensi del D.L. n. 262/2006, art. 2, comma 38 (cancellazione del titolo di imprenditore agricolo dall’elenco del
registro delle imprese).
La stragrande maggioranza dei FR (perlomeno nei miei casi) non hanno + i requisiti di ruralità da svariati anni o non l'hanno mai avuti (prima si accatastavano molti fabbricati come FR) quindi, potrebbe essere anche il tuo un caso in cui si è in regime di prescrizione (maggiore di 5 anni), quindi niente sanzione.....
Siccome la materia delle sanzioni è mooolto articolata ti conviene parlare con un tecnico catastale, o attendere che qualcuno di pregeo.it, più preparato di noi, ci illumini...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2008 alle ore 14:26

Concordo con "uli" che mi sembra invece abbastanza illuminato, la scadenza del 30 ottobre è relativa solamente per la fattispecie prevista dal comma 38 dell'art. 2 della legge 262/06 (anche se se ne sentono dire di tutti i colori su questo tema), per gli altri fabbricati rurali NON AVENTI REQUISITI DI RURALITA' la scadenza ultima per la loro variazione al catasto fabbricati era al 31/12/2001; valuta quindi se il tuo fabbricato ha o no i requisiti di ruralità e se non ci sono quando e perchè sono stati persi.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2008 alle ore 21:59

ragazzi vi ringrazio davvero per le risposte.

Il problema è che il fabbricato, non è mai stato accatatasto come fabbricato rurale, è quindi un fabbricato nascosto e pubblicato in comune.

In questo caso sapete anche dirmi a cosa si va incontro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dragon

Iscritto il:
29 Ottobre 2008

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2008 alle ore 16:04

dovrei accatastare un d/10 come faccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 21:59

fai tipo mappale e dopo nel docfa ci metti la categoria d/10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 10:46

ma scusate ad una ADT mi è stato riferito che se accatasto un FR e nel docfa metto quale data una data di oltre dieci anni non si paga la multa!
vi risulta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pitagora74

Iscritto il:
04 Dicembre 2007

Messaggi:
737

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 12:25

"technograph" ha scritto:
ma scusate ad una ADT mi è stato riferito che se accatasto un FR e nel docfa metto quale data una data di oltre dieci anni non si paga la multa!
vi risulta?



....... 8O ...........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 19:40

se ti riferisci alla data in cui l'azienda è diventata funzionale ad il suo uso.

le meulte vanno in prescrizione dopo 5 anni, il problema è poi il pagamento dell'ICI nel caso i proprietari non sono iscritti al registro delle imprese.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie