Forum
Autore |
5 minuti... possono bastare ? |

Pangeos
Iscritto il:
21 Aprile 2011
Messaggi:
24
Località
|
Produttività oltre il sistema GNSS ! Trimble presenta il nuovo ricevitore HD-GNSS mod. R10. Clicca sull'immagine per vederla intera Progettato per aiutare i topografi professionisti a lavorare con maggiore efficienza, il nuovo Trimble R10 rappresenta il rilevamento GNSS di nuova generazione. Con potenti tecnologie che vanno oltre il supporto GNSS, Trimble R10 consente ai topografi di raccogliere dati più affidabili, non importa quale sia il tipo di lavoro. Il motore di elaborazione all'avanguardia Trimble HD-GNSS consente ai topografi di misurare i punti con maggiore velocità. La tecnologia Trimble xFill fornisce la copertura RTK durante le interruzioni di connessione telefonica o di connessione radio: continuate a lavorare fino a 5 minuti senza il segnale inviato dalla vostra rete regionale o dalla radio Base! In più l'elaborazione dati HD-GNSS di Trimble permette di fissare il punto anche con solo 5 satelliti disponibili, migliorando le prestazioni nelle zone tra alti caseggiati o sotto gli alberi. Grazie alla livella elettronica incorporata nell'R10, le informazioni di inclinazione dell'asta porta GPS sono automaticamente registrate con il punto battuto: se la tolleranza impostata per il fuori bolla è superata, il software Trimble Access vi avvisa con un richiamo sonoro, inoltre la bolla elettronica è sempre visibile nella schermata del software: non guardate più la bolla sull'asta! Mai più punti registrati con l'asta non verticale ! Integrato in Trimble R10, il motore di elaborazione Trimble HD-GNSS supera le tradizionali tecniche fixed/float per fornire una valutazione delle stime di errore più accurata rispetto ai tradizionali motori di elaborazione GNSS, specialmente in ambienti con condizioni difficili. Tempi di convergenza notevolmente ridotti nonché elevata affidabilità e precisione consentono ai topografi di rilevare misure con sicurezza. Sia che voi stiate lavorando con una applicazione in tempo reale sia post elaborata, Trimble HD-GNSS vi permetterà di lavorare con la massima efficienza. Per applicazioni in tempo reale, sperimentate tempi di avvio dei rilievo GNSS ridotti e un'incrementata affidabilità delle precisioni RTK riportate. Per applicazioni postelaborate, sperimentate elaborazioni più veloci con un flusso di lavoro semplificato che generalmente non richiede il filtraggio dei dati GNSS grezzi prima dell'elaborazione. La potente soluzione esclusiva a 440 canali, grazie alla ricezione di tutti i segnali GPS/Glonass/Galileo, delle reti geostazionarie ed anche della rete proprietaria di 6 satelliti geostazionari Trimble Omnistar, vi permetterà di ottenere precisioni e velocità mai provate sino ad oggi. Design ergonomico per una migliore maneggevolezza e comfort, la completa riprogettazione del ricevitore ha permesso di integrare in un piccolo involucro tutto quello di cui avete bisogno: antenna, batteria, Modem 3.5G, radio Modem (da 2w), WiFi, Bluetooth, con un ingombro paragonabile al prisma della vostra Stazione Totale ! Per ulteriori informazioni: Pangeos Milano - Roma Tel. 03964330895 Fax 0393305179 info@pangeos.it www.pangeos.it Pangeos, è una azienda che utilizza tutte le tecnologie più innovative per rendere più produttivo il lavoro di chi necessita di rilevare o tracciare il territorio. Pangeos propone le migliori soluzioni per le misurazioni, costruzioni, agricoltura, mappatura del territorio e pubblica sicurezza. Pangeos vi offre tutte le tecnologie di posizionamento, come GPS, Stazioni Totali, Livelli ottici e Laser che affianca ad una ampia scelta di software specifici per tutte le necessità dei clienti. Pangeos è presente in Italia con tecnici locali preparati per rispondere con competenza ad ogni richiesta dei nostri clienti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GiampyB
Iscritto il:
02 Giugno 2012
Messaggi:
17
Località
|
Una domanda, forse mi manca qualche passaggio: Galileo 30 satelliti (speriamo presto) GPS 31 Satelliti GLONASS 31 Satelliti. Supponiamo che io mi trovi in un punto (inesistente) della terra dove riesca a tracciare 92 satelliti su 3 frequenze. 276 canali utilizzati. A cosa serve averne 440? Non arriverò ad utilizzarne mai nemmeno 100 di canali.... o sbaglio?
|
|
|
|

Pangeos
Iscritto il:
21 Aprile 2011
Messaggi:
24
Località
|
"GiampyB" ha scritto: Una domanda, forse mi manca qualche passaggio: Galileo 30 satelliti (speriamo presto) GPS 31 Satelliti GLONASS 31 Satelliti. Supponiamo che io mi trovi in un punto (inesistente) della terra dove riesca a tracciare 92 satelliti su 3 frequenze. 276 canali utilizzati. A cosa serve averne 440? Non arriverò ad utilizzarne mai nemmeno 100 di canali.... o sbaglio? Egr. GiampyB, le frequenze ...e le costellazioni, sono molte di più: il codice C/A è una frequenza, GPS L1 è una frequenza, GPS L2 è una frequenza GPS L2 ... GPS L2C... GPS L5 ... GLONASS L1... .... GALILEO L1... GALILEO L2... BEIDOU L1... (Cina) BEIDOU L2 ... (Cina) SATELLITI EGNOS (Europa) SATELLITI STARFIRE NAVCOM SATELLITI MICHIBIKI (Giappone) SATELLITI OMNISTAR TRIMBLE I satelliti Galileo verranno lanciati a 4 per volta con il nuovo vettore Soyuz: avere 30 satelliti tracciati, tra non molto, non sarà solo una pia speranza; quindi 440 canali vedrà che tra qualche tempo, forse saranno anche pochi ! Clicca sull'immagine per vederla intera Pangeos Praticante Iscritto il: 21 Aprile 2011
|
|
|
|

GiampyB
Iscritto il:
02 Giugno 2012
Messaggi:
17
Località
|
Sicuramente quanto tutto ciò sarà pratica e non solo teoria l'R10 sarà obsoleto...;)
|
|
|
|

Pangeos
Iscritto il:
21 Aprile 2011
Messaggi:
24
Località
|
"GiampyB" ha scritto: Sicuramente quanto tutto ciò sarà pratica e non solo teoria l'R10 sarà obsoleto...;) GiampyB, "tutto ciò " è già realtà ! Ed ho letto un tuo intervento sulle frequenza di campionamento dei GPS: (http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/gps/pentax-g3100-r1-problemi-28261/#messaggio165546) " Un ricevitore che opera a 25hz ma non riesce a gestirli non è un ricevitore 25hz... come fai a lavorare in tracciamento con un campionamento a 2sec (0,5hz?????) " non puoi sapere queste cose e non capire quanti canali servono per ricevere tutti i segnali GPS, a meno che... ma non c'è da vergognarsi se si commercia in strumenti topografici: noi lo facciamo da più di 35 anni ed è un vanto !
|
|
|
|

GeomMT
Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49
Messaggi:
33
Località
|
Salve, faccio delle premesse: - sono un "giovane" geometra, iscritto da circa due anni al mio collegio di appartenenza, orami il mio lavoro è diventata per me una passione, anche se purtroppo per adesso non è che faccia grandi cose ma continuo a studiare ed informarmi per il futuro....; - sono in possesso di una stazione totale, un ricevitore GNSS che utilizzo solitamente come rover per le reti e di un ricevitore GNSS che utilizzo come base ma all'occorrenza anche come rover, il primo con tripla costellazione, il secondo doppia (non dico il nome dell’azienda); - conoscevo l'azienda TRIMBLE ma l'avevo sempre esclusa dai miei acquisti, fino a quando sono stato al Saie di Bologna 2012 in quanto i prodotti, e gli operatori mi hanno dato un forte senso di professionalità; - sono anch'io rimasto folgorato dal nuovo R10 per le sue dimensioni contenute ed un'altra serie di particolari interessanti, mi hanno colpito molto anche le stazioni totali ed i software, insomma un'azienda che rispetto alle altre mi ha dato un senso di alta specializzazione; LA MIA DOMANDA E PERPLESSITA' E' LA SEGUENTE: uno strumento come l'R10, ma anche altri con doppia, tripla ... costellazione (TOPCON - LEICA ecc) utilizzato come rover per le reti di stazioni permanenti (8 tecnici su 10 utilizzano i ricevitori GNSS soli in quella configurazione) solo GPS come si comporta? Gran parte delle sue caratteristiche avveniristiche non dovrebbero essere annullate? Apro una riflessione.... Cordiali saluti.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Direi che gli ingenti investimenti effettuati dalle principali case sia nel rinnovare in maniera continuativa le strumentazioni in vendita che i relativi firmware non possono che portare indubbi benefici nel nostro lavoro, come chiunque può aver facilmente rilevato anche dopo un semplice aggiornamento del software utilizzato. Strumenti in grado di gestire quantità così rilevanti di dati, anche in assenza di algoritmi specifici, riescono sicuramente ad individuare la propria posizione autonoma in maniera più precisa e più veloce, dato questo fondamentale poi per il definitivo calcolo differenziale e la determinazione delle coordinate relative alla rete utilizzata, calcolo che diventerà parallelamente più veloce e meno soggetto a condizionamenti locali. Da ultimo, per ritornare al quesito del post precedente, tra i tanti sistemi oggi presenti che riescono ad ottimizzare i dati della rete, ne ricordo due che sembrano rispondere esattamente: http://www.gpsworld.com/geneq-introduc... e http://www.canalgeomatics.com/product_... mentre questo report: http://www.sidwellco.com/php/gps_solut... può far capire i miglioramenti che possono derivare da algoritmi diversi. Buon anno e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

geomfruggero
Iscritto il:
19 Luglio 2009
Messaggi:
9
Località
|
"alexprudenzi" ha scritto: Direi che gli ingenti investimenti effettuati dalle principali case sia nel rinnovare in maniera continuativa le strumentazioni in vendita che i relativi firmware non possono che portare indubbi benefici nel nostro lavoro, come chiunque può aver facilmente rilevato anche dopo un semplice aggiornamento del software utilizzato. Strumenti in grado di gestire quantità così rilevanti di dati, anche in assenza di algoritmi specifici, riescono sicuramente ad individuare la propria posizione autonoma in maniera più precisa e più veloce, dato questo fondamentale poi per il definitivo calcolo differenziale e la determinazione delle coordinate relative alla rete utilizzata, calcolo che diventerà parallelamente più veloce e meno soggetto a condizionamenti locali. Da ultimo, per ritornare al quesito del post precedente, tra i tanti sistemi oggi presenti che riescono ad ottimizzare i dati della rete, ne ricordo due che sembrano rispondere esattamente: http://www.gpsworld.com/geneq-introduc... e http://www.canalgeomatics.com/product_... mentre questo report: http://www.sidwellco.com/php/gps_solut... può far capire i miglioramenti che possono derivare da algoritmi diversi. Buon anno e buon lavoro a tutti Buon anno anche a Lei Architetto Prudenzi, trovo sempre ben circostanziati e precisi i suoi interventi, ma dissento da essi in questo caso specifico. Ho avuto in passato esperienze, nel mio caso più che negative, con i prodotti Ashtech e non mi parli di Blade. Trovo che i nuovi modelli attuali pieni di tecnologia siano oggi il R10 Trimble ed il Land Pak di Navcom. Tutti gli altri fabbricanti sono rimasti indietro nella tecnologia. L'effetto positivo della ridondanza dovuta alla presenza di molteplici satelliti su più costellazioni è si importante, ma molto meno di quanto si potrebbe presumere, dato che in pratica fino a metà dell'anno in corso nè Galileo, nè Beidou e solo in parte Glonass saranno disponibili. L'autentica rivoluzione è, secondo me, costituita dalla tecnologia RTK-X Extended di Navcom o dal clone autorizzato Trimble xFill. Solo provando questi nuovi strumenti ci si può accorgere come sia importante continuare a lavorare in RTK senza perdita di precisione anche quando cade la linea telefonica sia pure per 15 minuti (5 minuti per trimble). Inoltre con lo starfire di navcom si può lavorare senza rete in RTK con 3 o 4 centimetri (+/- 10cm per omnistar di trimble). Questa secondo me è l'autentica rivoluzione nel settore del GPS topografico. Causa ragioni economiche ho dovuto optare per un ricevitore Svedese satnav con scheda trimble. Uno strumento molto veloce, molto preciso che vede già galileo, glonass, gps, ma che non ha nulla di innovativo e che ti molla quando la telefonia non è più disponibile e ti impedisce di lavorare se la telefonia non c'è.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|