riguardo alle fregature di ebay, non sono daccordo, un mio amico ha comprato uno strumento su ebay per 1500,00 euro, il venditore era un Geometra che stava all'altro estremo dell'Italia, naturalmente lo strumento era usato, di marca nikon, un pò vecchiotto, ma ha fatto il suo dovere per altri tre anni, ora ha qualche problema, e deve mandarlo in assistenza, ma da uno strumento di 15 anni mi sembra una cosa più che lecita, e poi per il lavoro che ha fatto se ne potrebbe comprare altri 15.
Per fare degli acquisti sicuri quando si superano le 500 euro (anche se, si dovrebbe fare sempre, anche per soli 50 euro), basta che si paga con bonifico bancario, vaglia postale, oppure meglio ancora contrassegno, quest'ultimo è il meglio di tutti perchè paghi alla consegna, evitare western union, e pagamento con postepay anticipato, e vedrete che non avrete mai problemi, col bonifico uno vi deve fornire nome cognome e codice Iban, più che sufficiente per denunciarlo alla polizia postale, in caso qualcosa vada storto, insomma per non farla lunga oggi fare delle truffe su ebay risulta davvero difficile, grazie anche alla polizia postale.
Aggiungerei inoltre di non comprare mai da persone che hanno un feedback molto basso, anche se il prezzo e super vantaggioso, comprate solo da chi ha feedback alto, meglio ancora se è uno che ha un negozio ebay, perchè significa che lo fa per professione, ed è suo interesse che il prodotto sia perfetto ed in caso di problemi si mette a completa disposizione, anche telefonicamente.
Cmq detto questo, mi meraviglio solo di una cosa, se in ebay mettiamo nel motore di ricerca "Total Station", vedremo uscire un casino di strumenti, i venditori sono per la maggior parte Statunitensi, se invece mettiamo in italiano "Stazione Totale", escono pochissimi strumenti, ed in certi periodi addirittura nessuno, e quei pochi che escono sono tutti usati, al limite della rottamazione.
Tra gli Statunitensi ci sono molti venditori professionali, cioè è il classico rivenditore, che ha il negozio in un angolo sperduto di una cittadina, che vende strumenti nuovi ed usati tramite internet, in tutto il mondo, e se avessi una certa dimistichezza con l'inglese, un pensierino ce lo avrei fatto.
Ora mi domando io perchè non ci si mettono anche i rivenditori Italiani su ebay?, non mi venite a dire che ebay si prende troppo su una compravendita, sarebbe assurdo che i rivenditori Americani vendono a tutto spiano e ci vanno a perdere, la risposta molti di voi la conoscono, e per certi versi è inutile innescare una polemica, se ne è gia parlato tante volte su questo sito.
Sarebbe bello sapere a quanto si vende lo strumento che ho intenzione di acquistare, in tutte le zone d'Italia, e sarebbe bello, che si innescasse una sana concorrenza, che avvantaggi noi consumatori, ed è assurdo che qualche mese fa ritorno dallo stesso rivenditore dopo un anno, e lo stesso strumento lo vende addirittura 100 euro in più della volta precedente, nonostante sia un polpo su treppiedi (non cito la marca ed il rivenditore per correttezza professionale, in quanto sempre di collega Geometra si tratta), perchè in Italia tutto deve costare il doppio? fatevi un giro su ebay, e guardate a quanto li vendono gli strumenti nuovi ed usati, negli Stati Uniti.
P.s. sarebbe bello che un rivenditore anche senza citare la marca di appartenenza mi rispondesse.