Forum
Autore |
Variazione di temperatura - tempo |

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"enrico_p" ha scritto: Domanda banale da parte di un principiante: arrivo sul posto per il rilievo, non posso posteggiare l'auto all'ombra e durante il sopralluogo prima di iniziare lo strumento si riscalda. Quando inizio la temperatura ambientale è diversa da quella dell'automobile e quindi, dopo aver messo in stazione lo strumento, prima di iniziare a misurare alcunché attendo che si "acclimati". Vi domando quanti siano i minuti adatti per attendere, un caro collega di lunga esperienza mi dice 1 minuto per grado di differenza. Chiaramente la regola non esiste e molto dipende da come è costruito lo strumento, e quindi molto è dettato dall'esperienza, voi che ne dite? grazie a tutti enrico Anch'io utilizzo lo stesso metodo! :mrgreen:
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Io fin ora non ho mai usato nessuna precauzione in questo caso (anche se da quando tiro fuori lo strumento dalla macchina calda a quando lo uso, passano sicuramente 3-4 minuti per la messa in stazione). Non vedo, comunque, quali controindicazioni si possano avere usando uno strumento caldo utilizzato in un ambiente più freddo di qualche grado centigrado (consideriamo anche che uno strumento all'interno della sua custodia non ne risente molto della temperatura circostante all'esterno dell'involucro ed all'interno dell'auto). I dati di T e P (temperatura e pressione) forniti alo strumento prima di iniziare il lavoro sono riferiti all'aria ed all'ambiente circostante non allo strumento. bye
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
stiamo parlando di rilievi catastali. ... piuttosto mi preoccuperei solo che lasciandolo al sole cocente può bruciarsi. A un mio amico è successo.
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Le parti fondamentali di una stazione totale ( base/corpo alidada/asse secondario e cannocchiale ) sono costruiti con la stessa lega metallica proprio perchè, essendo dello stesso materiale, subiscono la stessa dilatazione derivata dall'escursione termica e quindi si limitano i problemi derivanti dalla stessa. Comunque acclimatare lo strumento prima dell'utilizzo è buona cosa perchè inizieremo a lavorare con lo strumento a "temperatura ambiente". Una regola empirica non esiste ma 5'-10' con lo strumento sul cavalletto prima di iniziare a lavorare va bene. Vorrei porre l'attenzione su quegli strumenti dotati di sensore di temperatura e pressione che calcolano automaticamente le PPM ( anche alcuni nostri modelli ne sono dotati ). Le PPM si calcolano sulla Pressione Atmosferica e sulla Temperatura dell'Aria. In questo caso, a maggior ragione, lo strumento deve essere acclimatato e specialmente in estate altrimenti le PPM calcolate in automatico non sono quelle corrette perchè il sensore della temperatura può essere influenzato dallo strumento stesso. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|