"salviotto" ha scritto:
[quote]Ma non si era detto una volta che in caso di riconfinamento, i PF non sono attendibili?
scusami tanto te come lo riconfini un tipo post 2/88, senza utilizzare i pf?[/quote]
In effetti facevo riferimento a questo: Altra criticità e fonte di possibili errori è se noi avessimo
preso tre punti di inquadramento di cui uno poco affidabile (piccolo
fabbricato ospitante la madonnina verso sud-est) ed uno ambiguo
perché coincidente con Punto Fiduciale.
Perché ambiguo? Di certo non lo sarebbe per se stesso
in quanto di Impianto come gli altri. Però molti incorrono in errore
prendendo le coordinate dei PF dalla TAF. È bene ribadire, una
volta per tutte, che nelle riconfinazioni di linee dall’Impianto e di
linee di aggiornamento anteriori alla Circolare 2/88, le coordinate
dei punti vanno prelevate sulla mappa stessa. Non ci può essere
assolutamente omogeneità tra punti di inquadramento diversi di cui
qualcuno con coordinate mappa e qualcuno con coordinate TAF. Le
coordinate TAF non sono, come può pensare qualcuno, delle
coordinate affinate ma sono invece delle coordinate ballerine che
hanno risentito di calcoli diversamente appoggiati e che sono state
tirate in quà ed in là a seconda del lato che le richieda. Nel nostro
caso di fattispecie vediamo come il PF11 abbia coordinate differenti
tra la TAF ed il prelievo diretto di ben 1,25 m. sulla Est e di circa
0,20 sulla Nord. Sono proprio entità e differenze che inducono il
poco esperto a valutare che il calcolo con gli altri punti di
inquadramento aventi coordinate prelevate, vada abbastanza bene
avendo invece risultanze disastrose.
Una curiosità...scommetto che i due pf così vicini, sono ubicati su Fogli e/o comuni diversi...vero ? Spesso succede che nella conferma di un pf, non si veda quello vicino ma su altro foglio o comune :wink: