Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / trigonometrico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore trigonometrico

barbuso

Iscritto il:
16 Ottobre 2006

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 11:40

ciao,ho una domanda da fare
per battere un trigonometrico ( croce di un campanile) devo fare per forza la doppia base misurata o il catasto accetta anche la battuta dello strumento con il laser?
grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

LUIGI67

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 12:45

credo che il motivo della battuta con la doppia base sia dovuto al fatto che non essendo collimabile il trigonometrico con un distanziometro con prisma ottico è il metodo per calcolarne il posizionamento, ma se riesci a batterlo con lo strumento laser e nel libretto delle misure indichi tutti i dati necessari, come se fosse un PF normale, non vedo alcun problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

markko

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 13:36

Si puoi batterlo con il laser, devi anche indicare in relazione che il trigonometrico è stato rilevato direttamente, almento da noi lo chiedono.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 14:41

il metodo della "doppia base" è previsto al par. 11 dell'Istruzione del 1988 e vi si ricorreva fino a che non è stato introdotto sul mercato il distanziometro senza prisma (specialmente adesso che la portata è aumentata ben oltre gli iniziali 250 metri). Effettivamente, ad oggi, il ricorso a tale tecnica è superato, anche se, a mio parere, è sempre meglio, se non altro, iperdeterminare il trigonometrico per essere certi di non commettere errori grossolani e, se possibile, rilevare dei vertici di controllo (spigoli torre campanaria). E' giusto, cmq, specificare in relazione la metologia utilizzata per rilevare il trigonometrico.

Riporto cmq il par. 11 dell'Istruzione sopra citata, magari può interessare/essere utile:
E' consentito integrare la lettura azimutale effettivamente eseguita su punti inaccessibili con distanze calcolate in funzione di grandezza direttamente osservate quali vertici trigonometrici o altri punti fiduciali. In tal caso occorre realizzare sul terreno due triangoli aventi in comune la distanza da determinare in modo che si possa pervenire alla sua
conoscenza in duplice modo. Per il calcolo verrà utilizzata, in entrambi i casi, la distanza ottenuta dalla congiunzione della stazione originaria con la stazione ausiliaria. E' indispensabile che la forma dei due triangoli sia tale che le basi abbiano una lunghezza non inferiore ai 2/3 della distanza incognita e l'angolo sul punto inaccessibile sia compreso fra 35
e 165 gradi centesimali (esempio 19).


ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie