Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mb339" ha scritto: buon giorno io devo fare un rilievo non per il catasto ma per una ditta che deve costruire un centrale idroelettrico, vorrei sapere dove posso reperire le monografie di alcuni punti trigonometrici di cui ho bisogno la quota assoluta corretta? magari devo sentire l'IGM? se qualcuno mi da una dritta ne sarei felice cordialmente! Devi recarti presso gli uffici della tua AdT è li che sono conservate le copie cartacee delle monografie inerenti i punti trigonometrici! Ciao
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
già fatto ma io ho bisogno la quato e non è scritta solo X e Y
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mb339" ha scritto: già fatto ma io ho bisogno la quato e non è scritta solo X e Y se non erro nelle monografie dei trigonometrici c'è tutta la descrizione, anche della quota e della posizione del punto........(in mappa è rappresentato da un triangolino) forse hai una monografia normale di un semplice punto fiduciale! controlla meglio
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
no ho preso quei libretti vecchi non cè la quota o meglio cè solo in alcune ho chiesto e mi hanno detto che loro non sanno
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
qualcuno sa come richiederle all'IGM?
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Ciao, in effetti è raro trovare le quote nelle monografie dei trigonometrici. Se vai all'IGM, puoi reperire le monografie dei capisaldi di quota sparsi per tutto il territorio. Solitamente sono delle borchie interrate rispetto al piano di campagna, dentro un pozzetto con un tappo metallico con scritta IGM, a volte si trova una freccia sulle pareti dei fabbricati indicante a terra dove trovi il pozzetto. Buon lavoro, Giorgio.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
"mb339" ha scritto: qualcuno sa come richiederle all'IGM? Potresti contattare direttamente loro che sicuramente ti saprenno dere informazioni più specifiche, non credi?
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"mb339" ha scritto: buon giorno io devo fare un rilievo non per il catasto ma per una ditta che deve costruire un centrale idroelettrico, vorrei sapere dove posso reperire le monografie di alcuni punti trigonometrici di cui ho bisogno la quota assoluta corretta? magari devo sentire l'IGM? se qualcuno mi da una dritta ne sarei felice cordialmente! Per la quota assoluta non devi appoggiarti ai trigonometrici ma ai capisaldi di livellazione IGM. www.igmi.org/vendite/index.php http://87.30.244.175/reti_geodetiche.php
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"chiara" ha scritto: "mb339" ha scritto: buon giorno io devo fare un rilievo non per il catasto ma per una ditta che deve costruire un centrale idroelettrico, vorrei sapere dove posso reperire le monografie di alcuni punti trigonometrici di cui ho bisogno la quota assoluta corretta? magari devo sentire l'IGM? se qualcuno mi da una dritta ne sarei felice cordialmente! Per la quota assoluta non devi appoggiarti ai trigonometrici ma ai capisaldi di livellazione IGM. www.igmi.org/vendite/index.php http://87.30.244.175/reti_geodetiche.php Le quote dei capisaldi di livellazione si rintracciano nelle tavolette dell'igm. Sono dei triangolni con la punta verso il basso. cordialmente
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
grazie per le risposte ho un altro prloblema io sul sito della regione piemonte ho trovato dei file con estensione .E00 dice di usare un programma ma non me le apre qualcuno lo sa come si fa? gis.csi.it/scripts/esrimap.dll?name=Rd&C...
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
"mb339" ha scritto: grazie per le risposte ho un altro prloblema io sul sito della regione piemonte ho trovato dei file con estensione .E00 dice di usare un programma ma non me le apre qualcuno lo sa come si fa? gis.csi.it/scripts/esrimap.dll?name=Rd&C... Scarica ArcExplorer dalla stessa pagina. E' un po' ostico ma trafficando un po' riuscirai a tirarti giu i dati che ti servono. Per quanto riguarda le quote, tieni presente che i trigonometrici IGM sono spesso piuttosto imprecisi, specie se di 3' o 4' ordine. Sono stati determinati con livellazioni trigonometriche e le incertezze possono facilmente essere dell' ordine del metro, talvolta anche di piu'. In pratica non sono utilizzabili per una livellazione un minimo seria. Per contro le linee di livellazione sono molto precise ma per ovvi motivi si sviluppano generalmente nelle zone pianeggianti o quasi. Se lavori in montagna ti puo' capitare di avere il caposaldo piu' vicino a molti km. Tutto dipende dalle accuratezze che vuoi ottenere. Considera eventualmente anche l'opzione GPS con il software Verto e grigliati IGM / modello Italgeo, con i quali puoi ottenere precisioni dell' ordine del decimetro nei casi migliori. ___ Paolo
|
|
|
|