Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Tracciamento rotonde
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Tracciamento rotonde

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2009 alle ore 09:04

Salve...che metodo usate per tracciare una rotonda o delle curve?Premesso che ritengo ovvio usiate una stazione totale o il GPS mi interesserebbe capire quali punti posizionate sul terreno (io per inciso utilizzerei comunquq una stazione totale e non il GPS non avendolo).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2009 alle ore 15:44

se non puoi stazionare sul centro e giocare al "compasso", vale il vecchio sistema: angolo fermo (canneggiatore a dxsx) e distanza da approssimare (canneggiatore avantiindietro)!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2009 alle ore 17:04

In primo luogo la metodologia dipende dal motivo del tracciamento, dalle dimensioni e delle caratteristiche dell'entità da tracciare.
Nel caso di opere di modesta entità nelle quali non sia necessario tracciare le opere di sbancamento o di rilevato (nel qual caso servono sezioni trasversali, modine ecc.) ma si debba individuare la curva o il cerchio (per esempio per mettere i cordonati o simile) credo che con la cosa più veloce e comoda sia il tracciamento per coordinate con la stazione totale. Avendo a disposizione del disegno del manufatto su cad è possibile estrarre le coordinate dei punti notevoli necessari riferiti ad alcuni punti noti, caricarli sulla stazione totale poi andare sul posto, orientare la stazione sui punti noti e quindi picchettare. In questo modo è possibile integrare successivamente il picchettamento qualora sia necessario o servano altri punti.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2009 alle ore 08:41

io parto dal presupposto di caricare nella stazione totale da Autocad i punti noti da tracciare...volevo capire quali dovrebbero essere secondo voi i punti noti da tracciare e materializzare sul terreno nel caso appunto l'opera da tracciare sia una rotonda.

A me era venuta pure l'idea di tracciare il centro della rotonda, infiggere in quel punto un paletto (uno spezzone di ferro o che so io) e con una corda lunga quanto il raggio della rotonda fare come da compasso.
Oppure suddividere (discretizzare) la circonferenza della rotonda in tanti punti quanti più si vuole essere precisi e metterli sul terreno tutti...

@iviarco:non ho capito come si effettua il "vecchio sistema".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2009 alle ore 09:57

l'ho chiamato "vecchio sistema" per il fatto che l'avanzamento tecnologico dovrebbe aver cambiato qualcosa anche per le Staz.Tot. nelle operazioni di tracciamento con restituzione sul terreno dei punti mediante le loro coordinate polari, in qualche modo precedentemente ricavate.
Questo si può più o meno automatizzare; quello che faccio io (e credo sia anche il tuo sistema) è mettere su un foglio una tabellina dei punti con uno schema di dove cadano sul disegno, e dare quelle istruzioni cui facevo cenno al canneggiatore.
La divisione in segmenti dell'arco è sempre una scelta tecnica, legata sì all'ampiezza del raggio ma anche, nei miei casi concreti, agli elementi prefabbricati da posizionare tra i picchetti.
Chi usa il GPS ci guarderà come dei trogloditi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Maurizio76

Iscritto il:
26 Febbraio 2007

Messaggi:
254

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2009 alle ore 10:43

OT Sarò pure troglodita ad usare ancora una stazione totale, ma l'unica volta che ho seguito un rilievo fatto con il GPS mi è venuto il mal di pancia:
devi sapere a che ora uscire, a che ora passano i satelliti, devi stare attento che non ci siano alberi sopra la testa, devi sperare che la strada che vuoi rilevare non si inoltri per qualche valle ecc ecc.
Sarà, ma se avessi avuto una mezza idea di prendere un GPS me l'han fatta passare, sarà pure comodo...ma quando funziona però!E ci son troppe variabili afficnhè ciò avvenga...o sbaglio? fine OT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Il_Nobile

Iscritto il:
15 Marzo 2007

Messaggi:
48

Località
FVG

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2009 alle ore 10:51

Per maurizio 76: uso il GPS dal 2003!! Mai chiesto ai satellii quando passassero, uscito per rilevare a tutte ore del giorno e in estate anche la notte!! Problema alberi?? Semplici artfici!! Certo se devi rilevare una foresta o bosco (IMPLuVI ECC ecc) fai prima con stazion totale.
Io le rotonde picchetto a seonda di cosa mi richiede la committenza!! Di soito il centro e l'area d massimo ingombro qualora ci sono sbancamenti o rilevati!!!


Saluti e buon lavoro a tutti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2009 alle ore 11:23

Salve

Suggerisco di confrontarsi con l'impresa esecutrice e di chiedere a loro di quali punti necessita.
Solo in questo modo potrai eseguire bene il tuo lavoro.
Ogni impresa ha un suo modo di riferire i punti tracciati ai punti effettivi del posizionamento della struttura.
Per esempio, nel tracciamento delle fondazioni i punti si mettono nelle modine, ben lontano dalla zona di scavo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2009 alle ore 08:45

Come suggerisce dioptra conviene parlare con l'impresa.
I punti da materializzare sono in funzione del diametro dell'anello anche se tendenzialmente si definiscono
- centro del rotor
- almeno 8 punti dell'anello centrale
- almeno 3 punti per ogni lato delle isole spartitraffico divisionale
- almeno 4 punti dell'isola centrale (sul ciglio del semivalicabile)
- 1 punto ogni 10-15 metri sui raccordi tra i cigli delle corsie
- 1 punto ogni 10-15 metri che definiscono la striscia di separazione tra le corsie
- i punti di raccordo tra il ciglio corsia in progetto e il ciglio strada esistente
Se ci sono marciapiedi può essere sufficiente un offset del ciglio ripetendo i punti omologhi.
Se ci sono attraversamenti pedonali non ortogonali all'asse delle corsie, 4 punti che definiscono gli ingressi.
Dipende poi dalla presenza di altri elementi particolari.

In genere per le curve circolari (di una strada) è necessario definire almeno i due punti di tangenza con i rettifili (se non è frapposta una clotoide o simile) e il centro della curva (meglio aggiungere 2-4-6 ulteriori punti intermedi in funzione dello sviluppo dell'arco).
Sui rettifili almeno tanti punti quanti sono le sezioni ortogonali all'asse (ciglio dx e sx, asse strada)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2013 alle ore 14:26

Salve, buon appetito o buona digestione,...scrivo in quest'ora insolita, in quanto un cliente (che si fà sentire solo ogni tanto per problemi !!!) mi chiama a casa (cosa scorrettissima a mio parere) e mi avverte che viene oggi allo studio per sapere se vi sono dei regolamenti specifici circa le distanze da osservare nella realizzazione di una rotatoria (strada provinciale) rispetto ai lotti di proprietà - Praticamente ha un lotto di terreno con abitazione arretrata di 30 ml., che affaccia e con accesso privato su questa strada provinciale, ora vede che i lavori della rotatoria si stanno per realizzare a pochi metri dal lotto, secondo il progetto originario doveva, invece, essere distante 50 ml. E' un abuso, può opporsi in qualche modo ? Ho cercato anche nel codice della strada ma non trovato riferimenti specifici. Voi cosa ne dite ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2013 alle ore 16:24

"anonimo_leccese" ha scritto:
Salve, buon appetito o buona digestione,...scrivo in quest'ora insolita, in quanto un cliente (che si fà sentire solo ogni tanto per problemi !!!) mi chiama a casa (cosa scorrettissima a mio parere) e mi avverte che viene oggi allo studio per sapere se vi sono dei regolamenti specifici circa le distanze da osservare nella realizzazione di una rotatoria (strada provinciale) rispetto ai lotti di proprietà - Praticamente ha un lotto di terreno con abitazione arretrata di 30 ml., che affaccia e con accesso privato su questa strada provinciale, ora vede che i lavori della rotatoria si stanno per realizzare a pochi metri dal lotto, secondo il progetto originario doveva, invece, essere distante 50 ml. E' un abuso, può opporsi in qualche modo ? Ho cercato anche nel codice della strada ma non trovato riferimenti specifici. Voi cosa ne dite ?



Non sono esperto, ma la strada è della provincia e la progettazione, il dimensionamento e la forma della rotonda tengono conto di elementi che si riferiscono esclusivamente ai flussi di traffico, allo spazio disponibile e non ai rapporti o distanze con le proprietà limitrofe che possono essere soggette pure ad esproprio se lo spazio non bastasse a sufficienza.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2013 alle ore 17:04

"anonimo_leccese" ha scritto:
Salve, buon appetito o buona digestione,...scrivo in quest'ora insolita, in quanto un cliente (che si fà sentire solo ogni tanto per problemi !!!) mi chiama a casa (cosa scorrettissima a mio parere) e mi avverte che viene oggi allo studio per sapere se vi sono dei regolamenti specifici circa le distanze da osservare nella realizzazione di una rotatoria (strada provinciale) rispetto ai lotti di proprietà - Praticamente ha un lotto di terreno con abitazione arretrata di 30 ml., che affaccia e con accesso privato su questa strada provinciale, ora vede che i lavori della rotatoria si stanno per realizzare a pochi metri dal lotto, secondo il progetto originario doveva, invece, essere distante 50 ml. E' un abuso, può opporsi in qualche modo ? Ho cercato anche nel codice della strada ma non trovato riferimenti specifici. Voi cosa ne dite ?





Nemmeno io sono esperto, secondo me anonimo ti puoi appigliare sul fatto di valutare se le caratteristiche tecniche e geometriche della rotatoria sono secondo normativa e meno, su internet trovi una valanga di materiale. Dovresti valutare bene se al tuo cliente viene arreccato danno di qualsiasi natura con la realizzazione della rotonda, cosa credo non facile da dimostrare. Altrimenti la vedo dura opporsi alla costruzione della rotatoria.

Si accettano consigli e considerazioni dai più esperti.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2013 alle ore 17:57

Ringrazio tutti per la risposta, la preoccupazione del mio cliente è dovuta al fatto che nella stessa zona c'è già una rotonda fatta un pò con i piedi, nel senso che la rotatoria non è proprio al centro dell'incrocio, ma "stranamente" dissalineata, il che provoca sempre qualche incidente andando a sbattere contro una recinzione esistente,..secondo me forse stavolta ha ragione, bisognerebbe vedere il progetto esecutivo della provincia,...na parola !!!!

Secondo voi questa rotonda è fatta secondo i crismi di Legge ?



Clicca sull'immagine per vederla intera




Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2013 alle ore 18:17

Si fa per parlarne. Secondo me la rotonda non rallenta la diritta e quindi disorienta chi la percorre che si può trovare all'improvviso una auto proveniente dalla traversa sulla destra. Infatti hanno messo uno specchio per permettere di vedere, a chi si immette sulla rotonda, se c'è qualche auto che sopraggiunge dalla strada principale e che non ha interesse a rallentare visto che si trova in una diritta. Da qui il rischio di incidente è molto alto. La diritta provinciale dovrebbe immettere nella rotonda percorrendo un tratto rotondo, altrimenti per coloro che sopraggiungono da questa diritta, la rotonda non serve a niente, la sfiorano solamente. Le rotonde di una certa piccola dimensione, devono essere fatte circolari non a fagiolo, che è una forma che va bene per le grandi arterie che si incrociano in ampi spazi.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2013 alle ore 18:26

Tanto per riparlarne, ma quella rotonda non si capisce se è regolata da segnaletica oppure no. Perchè se manca la segnaletica vige la regola, di dare la precedenza a destra, cosa che sarebbe assurda. Le motivazioni per cui sono nate le rotonde sono elencate e descritte su vari siti internet, uno principale è snellire il traffico. A mio avviso quella recinzione che viene continuamente sbattuta, povera lei, mi sembra troppo vicino al manto stradale, forse manca qualche metro.

Saluti quasi serali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie