Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Tracciamento di precisione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tracciamento di precisione

Autore Risposta

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2013 alle ore 15:14

ci puoi contare...., semplicemente per il fatto che vedendoti all'opera magari imparo qualcosa pure io. Penso che sia una soddisfaziome maggiore del ricevere soldi, infatti per me la parola imparare viene immediatamente dopo la parola SESSO.

(per sdrammatizzare perchè sei un maschietto) Casomai dovesse presentarsi l'occasione di venire a darmi una mano non usare mai la frase "lo prendo io" perchè dalle mie parti ha un significato equivoco) saluti e stima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

darkpantera

Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2014 alle ore 08:12

mamma mia......signori.....finche continuiamo ad accettare la richiesta di precisioni quasi impossibili....andremo sempre male.....

Premesso che per avere realizzato un qualcosa con precisione di 5 millimentri.....il topografo deve materializzarlo entro i 2....perche dal punto materializzato all'opera realizzata passano diverse fasi ...con i diversi errori che queste conseguono.....

detto questo....se io topografo devo tracciare entro i 2 millimetri.....devo avere quantomeno uno strumento che mi lavori all'interno di 1 millimentro....perche come per il punto sopra....tra la precisione dello strumento alla precisione del tracciato....ci passano in mezzo diverse fasi che tandono ad aumnetare l'errore.....ora...io conosco un solo strumento al mondo che ha precisioni angolarai dichiarate di 0.15mgon e 0.5 millimetri in distanza, ed e in commercio da un paio di anni , non di piu......prima di questo gli strumenti topografici (staizoni totali) avevano precisioni ben piu basse.....ma le centrali nucleari....centrali elettriche, generatori e carpenteria metallica si son sempre fatte anche prima......allora ....vi siete mai chiesti come facevano prima che questi strumenti non le avevano? eppure sono tuttte li ...agli ochci di tutti.....

concludo dicendo....che se non siamo noi topografi....a far chiarezza....e a spiegare che le precisioni a volte rischieste sono solo utopia e carta straccia......ci faremo sempre prendere dal panico e saremo sempre in balia di ingenieri e progettisti che si diverto a mettere dati che nemmeno conoscono!!



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefaninino

Iscritto il:
16 Febbraio 2005

Messaggi:
191

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2014 alle ore 08:27

"darkpantera" ha scritto:
mamma mia......signori.....finche continuiamo ad accettare la richiesta di precisioni quasi impossibili....andremo sempre male.....

Premesso che per avere realizzato un qualcosa con precisione di 5 millimentri.....il topografo deve materializzarlo entro i 2....perche dal punto materializzato all'opera realizzata passano diverse fasi ...con i diversi errori che queste conseguono.....

detto questo....se io topografo devo tracciare entro i 2 millimetri.....devo avere quantomeno uno strumento che mi lavori all'interno di 1 millimentro....perche come per il punto sopra....tra la precisione dello strumento alla precisione del tracciato....ci passano in mezzo diverse fasi che tandono ad aumnetare l'errore.....ora...io conosco un solo strumento al mondo che ha precisioni angolarai dichiarate di 0.15mgon e 0.5 millimetri in distanza, ed e in commercio da un paio di anni , non di piu......prima di questo gli strumenti topografici (staizoni totali) avevano precisioni ben piu basse.....ma le centrali nucleari....centrali elettriche, generatori e carpenteria metallica si son sempre fatte anche prima......allora ....vi siete mai chiesti come facevano prima che questi strumenti non le avevano? eppure sono tuttte li ...agli ochci di tutti.....

concludo dicendo....che se non siamo noi topografi....a far chiarezza....e a spiegare che le precisioni a volte rischieste sono solo utopia e carta straccia......ci faremo sempre prendere dal panico e saremo sempre in balia di ingenieri e progettisti che si diverto a mettere dati che nemmeno conoscono!!



grazie





Su facebook ti avrei risposto semplicemente mi piace....qui invece, vorrei tanto sapere se sei un maschietto o una femminuccia.....

nel caso fossi una femminuccia; posso venire a lavorare con te?

In caso contrario accontentati del Mi piace

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

darkpantera

Iscritto il:
01 Novembre 2014 alle ore 08:00

Messaggi:
28

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2014 alle ore 09:00

se vuoi arrivare a san pietroburgo.....accomodati.....sessualmente io di certo non ti interesso...ma qui e pieno di femminucce disponibilissime.....per il resto....tutti abbiamo da imparare....io a 40 anni suonati....sto ancora imparando.

per il resto.....se vuoi una mano o un consiglio..sono smepre a disposizione per quel che posso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vinsent

Iscritto il:
29 Dicembre 2006

Messaggi:
32

Località
ARIANO IRPINO

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2018 alle ore 15:08

ciao ho letto un poco sui vari forum notizie sul tracciamento,volevo sapere se la tua impresa era arrivata a compimento,e volevo chiederti come hai operatato con le coordinate cartesiane?!

- faccio stazione su 100 e oriento du A E mi batto i punti di dettaglio,poi in centramento forzato batto la

stazione 200

- mi sposto sulla 200 (gli imposto le coordinate batture da 100?) e mi oriento su 100 battendo altri punti di dettaglio



e' corretta l'operazione?



grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alfredo28
Sono Alfredo e me ne freGo!

Iscritto il:
04 Settembre 2018 alle ore 19:29

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Settembre 2018 alle ore 18:45

No Comment

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie