Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / Tracciamento con Palmare Rugged
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tracciamento con Palmare Rugged

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 10:57

Buongiorno

è fattibile l'utilizzo di un palmare con gps integrato per individuare (in modo approssimativo) in una prima fase di lavoro i punti da tracciare in zone estese tra campagne e boschi?

che precisione si può avere? mi pare che siamo attorno a 80-120 cm.

mi occorre per capire l'andamento della linea di confine durante il primo sopralluogo .

esperienze in merito sono gradite.

grazie

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Nipa

Iscritto il:
11 Febbraio 2005

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 11:57

Per rilievi di massima e per studi preliminari del rilievo la cosa è fattibile.

La 'precisione' è funzione di vari parametri fra cui la vista cielo disponibile e la sensibilità del GPS sul palmare.

Nella app RilievoGPS (per dispositivi con sistema operativo Android) per ogni punto rilevato viene fornita la precisione della misura derivata dal segnale dei satelliti.
Oltre questo se su uno stesso punto si eseguono più determinazioni in sequenza il programma fornisce, per la latitudine, la longitudie e l'altezza ellissoidica, il valore medio, lo scarto quadratico medio, il valore minimo e massimo della misura e l'approssimazione della misura stessa e, solo quando si è soddisfatti di questi parametri, è possibile procedere alla registrazione della misura sul punto. Nel corso della acquisizione dei dati, ed in tempo reale, è anche possibile (via web dal palmare) visualizzare il punto sulle mappe di Google.

Il rilievo può poi essere salvato come file DAT per PREGEO, come DXF, KMZ per Google Earth o nel formato per TomTom.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo.bovio

Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17

Messaggi:
98

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 12:41

Grazie!

con l'app che mi consigli posso utilizzare un qualsiasi smartphone android con gps;

registrare le coordinate (approssimative) di punti noti sul posto;

sovrapporre in punti alla mappa catastale

... ma poi mi occorre importare le coordinate dei punti da tracciare ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nipa

Iscritto il:
11 Febbraio 2005

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2014 alle ore 13:01

Se deve importarle in PREGEO, come dissi, può salvarle in quel formato, altrimenti può salvarle in formato TXT.

Questo è un file di testo delle coordinate geocentriche (tipo nome|X|Y|Z|nota|) che può essere caricato come formato personale sui GPS ed avere così i punti per il tracciamento.

Ogni strumento GPS (in linea di massima) permettere di impostare un formato USER o CUSTOM per caricare (o salvare ) file di dati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie