Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / tracciamenti di opere con gps e stazione totale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore tracciamenti di opere con gps e stazione totale

victor

Iscritto il:
05 Maggio 2005

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 14:21

Talvolta mi viene commissionato il rilievo sul quale il progettista redigerà il progetto.
Normalmente, dove è possibile uso il GPS RTK, creo alcune stazioni che poi userò con il celerimetrico con stazione totale.
Se batto i VT GPS con ST, trovo differenze angolari e di distanza, che anche se non sono che minime, possono dar adito a problemi sul tracciamento di precisione.
Allora, normalmente, battuti i VT con ST, da quel momento abbandono il GPS, se non per il TR di palificazioni o opere secondarie.
Mi pare che la procedura possa essere corretta, al fine di evitare differenze tra i sistemi.
Vi sembra una procedura corretta?
Grazie
Victor

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 14:33

Salve

Mi pare molto corretto.
Strumento adeguato al lavoro (precisione).

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 16:10

A me sembra che il rilievo misto ST - GPS sia un argomento molto interessante.
Personalmente la mia preferenza va verso l'uso integrato delle 2 tecniche, logico che bisogna avere un software adatto alla gestione dei dati che arrivano dai 2 tipi di macchine.
Ultimamente ho visto che approfondendo un po' il tema sistemi di riferimento, ho avuto notevoli progressi e vantaggi; impostando correttamente, per il software che uso io, un sistema geodetico locale per il GPS, così riesco a gestire benissimo anche le misure da ST.

Per restare sul topic iniziale, non essendo specificato che software usiamo, e a che tipo di opere da picchettare si riferisca victor non si può fare altro che restare su commenti piuttosto generici.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AA74

Iscritto il:
01 Agosto 2007

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 17:00

buonasera
vorrei capire meglio...
secondo voi il gps, non puo', o meglio non andrebbe, utilizzato per il picchettamento di fili fissi di un fabbricato ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 20:32

"AA74" ha scritto:
buonasera
vorrei capire meglio...
secondo voi il gps, non puo', o meglio non andrebbe, utilizzato per il picchettamento di fili fissi di un fabbricato ?

grazie



Salve

L'errore intrinseco del GPS, non la visualizzazione dei dati, è di 3 cm.

Per distanze corte va molto meglio la stazione totale.
Se dobbiamo effettuare un inquadramento generale per una lottizzazione, in montagna o terreno disagevole, il GPS vince.

Non c'è una regola generale.

Dipende dai casi.

Il comportamento di Victor mi pare molto corretto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 21:08

"AA74" ha scritto:
buonasera
vorrei capire meglio...
secondo voi il gps, non puo', o meglio non andrebbe, utilizzato per il picchettamento di fili fissi di un fabbricato ?

grazie



Risposta semplice e forse in pò troppo drastica :
Picchettare un fabbricato con il GPS dal punto di vista della professionalità è un suicidio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 21:48

Non sono assolutamente daccordo con robeci:
tempo fa dopo aver rilevato il perimetro di una lottizzazione con ST ed aver posizionato nei quattro vertici (area +/- rettangolare) altrettanti capisaldi ho posizionato la base al centro dell'area ed l'ho georeferenziata utilizzando i quattro vertici di cui sopra, ho poi tracciato col gps:
1) tutte le opere di urbanizzazione (muri dei vari lotti, marciapiedi, ecc...)
2) circa 3000 punti per le palificazioni
3) circa 600 quadrature 150x150 sulle quali sono state posizionate le gabbie dei plinti per i bicchieri dei pilastri
Al termine dei lavori i tracciatori della ditta di prefabbricati hanno controllato e tracciato gli assi sui bicchieri:
l'errore massimo riscontrato è stato di 1,8 cm, l'errore medio di 1,2 cm
la tollerarnza ammessa era di 5 cm.
Professionalmente non mi sono affatto suicidato.
Molto dipende dalla metodologia operativa basata sulla strumentazione utilizzata, dalla zona in cui si opera e sopratutto dal tipo di precisione richiesto.
Buon gps a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 22:20

"geogps" ha scritto:
Non sono assolutamente daccordo con robeci:
tempo fa dopo aver rilevato il perimetro di una lottizzazione con ST ed aver posizionato nei quattro vertici (area +/- rettangolare) altrettanti capisaldi ho posizionato la base al centro dell'area ed l'ho georeferenziata utilizzando i quattro vertici di cui sopra, ho poi tracciato col gps:
1) tutte le opere di urbanizzazione (muri dei vari lotti, marciapiedi, ecc...)
2) circa 3000 punti per le palificazioni
3) circa 600 quadrature 150x150 sulle quali sono state posizionate le gabbie dei plinti per i bicchieri dei pilastri
Al termine dei lavori i tracciatori della ditta di prefabbricati hanno controllato e tracciato gli assi sui bicchieri:
l'errore massimo riscontrato è stato di 1,8 cm, l'errore medio di 1,2 cm
la tollerarnza ammessa era di 5 cm.
Professionalmente non mi sono affatto suicidato.
Molto dipende dalla metodologia operativa basata sulla strumentazione utilizzata, dalla zona in cui si opera e sopratutto dal tipo di precisione richiesto.
Buon gps a tutti!



Se riesci a "staccare un fabbricato" cioè portare i fili fissi (chiodi sulla staccionata per tirarci le corte) con un gps allora sei un fenomeno ed io mi arrendo.
Però mi spieghi come fai a picchettare un punto con precisione di 1.2 cm quando il centro del gps è sull'antenna che sta a 2 m da terra ? io con tutta la pazienza e buona volontà possibile non ci sono ancora riuscito.
Queste operazioni credo siano più precise e speditive se eseguite con una stazione totale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2009 alle ore 23:18

Il software nel mio controller consente di trasportare allineamenti ed offset in qualsiasi punto del cantiere i limiti sono quelli naturali di un gps, se lo scavo è molto profondo e stretto e le staccionate sono al piede della scarpata di scavo qualche probblema c'e', ma nel caso sopra citato posso giurare di non aver mai usato la st per tracciare.
Per i tracciamenti uso asta a 1,6 e bipiede per mantenere fermo e centrato il sistema. In alcuni casi, sulle staccionate uso un puntale di 20 cm con bolla sferica al posto della palina.
Rispetto alla ST si risparmia comunque molto tempo perchè non devi dire a nessuno di andare a dx o sx, avanti o indietro, gli scarti del tracciamento li leggi e esegui direttamente tu e con un po di pratica si diventa molto veloci.
Ho anche una ST motorizzata one man ma il tracciamento col gps non lo batte nessuno (precisione assoluta a parte)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 08:40

Quoto quanto affermato da geogps.

Anche io gli ultimi tracciamenti li ho eseguiti col GPS, con la stessa metodologia descritta e con risultati ottimi.

Anche ricontrollando chiodi infissi a distanza di mesi, georeferenziandosi sempre sugli stessi caposaldi il risultato del tracciamento è lo stesso, con precisioni prossime al cm .

Io porto due esperienze significative:
-un edificio di enormi dimensioni a forma di boomerang, tracciamento eseguito partendo dai due estremi opposti, a distanza di mesi con vari stati di avanzamento, conclusosi con l'unione dei due edifici nel mezzo, con i complimenti del posatore dei prefabbricati per la precisione nel tracciamento degli assi (a raggera);
-un edificio su più livelli, con tracciamento dalla parte interrata, erezione delle strutture in getto, riempimento e livellamento del terreno, successivo tracciamento delle strutture fuori terra con collimazione perfetta dell'interrato tracciato mesi prima.

L'importante è sapere casa fare e come farlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4349

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 09:26

Ottimo argomento, porto la mia esperienza legata all'aspetto geo-topo-cartografico per la realizzazione di strade. La fase di istituzione dei capisaldi di tracciamento, sia per l'utilizzo strumentale che satellitare, è strettamente legata alla bontà alla rete d'appoggio GPS: entrambe non possono prescindere dall'utilizzo dei vertici IGM95 cod. 700 e dei capisaldi di livellazione. La rete di riferimento è d'appoggio anche al rilievo di dettaglio ed alla conseguente cartografia numerica su cui i progettisti dimensionano l'opera, di solito espressa nel sistema Gauss - Boaga.
In fase di realizzazione mi è spesso capitato di ricevere questa telefonata dal Tracciatore:

"Dopo aver convertito in coord. polari le coord. che hai scritto sulla monografia ho fatto stazione sul CSX, ho impostato l'angolo al CSY tracciando l'azimut al CSZ ma non l'ho visto e mi sono preoccupato. Poi, ho spostato leggermente a sinistra il cannocchiale ed è comparso, stava esattamente coperto dal filo verticale. Caspita, ho pensato, qua spacchiamo il c. ai passeri! Vediamo come ci troviamo con la distanza; sono andato a posizionare treppiede e prisma per il centramento forzato e ho controllato la distanza: non si trova. Come mai."

Si spiega: il sistema Gauss - Boaga non deforma gli angoli ma solo le distanze. Se applichi alle distanze misurate direttamente i passaggi indicati alla pagina 94 della Circ. 2/88 vedrai che ti trovi perfettemente. E così è stato.

In sostanza, io la vedo così: l'uso del GPS (senza RTK) abbinato alla corretta elaborazione dei dati per l'ottenimento della cartografia giusta su cui eseguire la progettazione, deve sempre consentire l'utilizzo della strumentazione tradizionale per il picchettamento di qualsiasi cosa da parte dei Colleghi tracciatori.
L'uso scorretto del GPS e l'ignoranza di molti operatori in materia geo-topo-cartografica hanno portato a progettazioni e/o realizzazioni sbagliate, facendo addirittura bandire l'uso del GPS in fase di tracciamento da parte di alcuni Enti appaltanti e D.L. (mi dicono l'ANAS).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 21:33

il traccamento di opere stradali o quello di un fabbricato con forma a "boomerang" credo richiedano precisioni un pò inferiori rispetto ad un fabbricato con forma regolare ma lati che devono essere in squadra e tolleranza centimetrica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2009 alle ore 22:01

"robeci" ha scritto:
il traccamento di opere stradali o quello di un fabbricato con forma a "boomerang" credo richiedano precisioni un pò inferiori rispetto ad un fabbricato con forma regolare ma lati che devono essere in squadra e tolleranza centimetrica



Perché?

Forse è più facile tracciare 3 punti che formano un angolo di 66g piuttosto che 3 punti che formano un angolo di 100g?

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogps

Iscritto il:
24 Ottobre 2008

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2009 alle ore 17:17

L'intervento di robeci non riesco nemmeno io a capirlo.
Al pari di rubino credo invece che questo sia un argomento molto interessante, per esempio sarei molto curioso di confrontare le mie esperienze con chi utilizza sistemi gps di marca e configurazione diversa.
Veniamo al mio un sistema base+rover hiper pro con palmare e software mercurio. Come detto sopra di solito eseguo una poligonale perimetrale con st, di collaudo al rilievo in coordinate rettilinee sul quale è stata eseguita la progettazione della nuova struttura (strada, edificio, lottizzazione o altro), sovrappongo i due dwg direttamente con il software meridiana e il gioco è fatto. Posso prepararmi i punti da tracciare o selezionarli direttamente sul palmare son gli snap a oggetto. Naturalmente quando la struttura e di media complessità e' sempre bene preparsi i punti prima ma se ne dimentico qualcuno posso sempre estrapolarli in cantiere. Posso tracciare direttamente il punto o tracciare gli allineamenti esterni. Il software fornisce immediatamente l'offset dalla linea e la distanza dai due punti di vertice. Se non riesco ad ottenere la precisione prefissata con il gps batto due punti a congrua distanza, collego il palmare alla stazione totale e proseguo il tracciamento con quella. Questo è quanto mi consente la mia strumentazione, voi come operate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2009 alle ore 07:42

"robeci" ha scritto:
il traccamento di opere stradali o quello di un fabbricato con forma a "boomerang" credo richiedano precisioni un pò inferiori rispetto ad un fabbricato con forma regolare ma lati che devono essere in squadra e tolleranza centimetrica



Per la strada direi di no, anche se dipende dalla classe, dallo sviluppo, dalla presenza o meno di manufatti, ponti, sottopassi ecc., chiaro che se tracci una stradina di campagna lunga 10 metri lo puoi fare anche a passi;

per quanto riguarda il fabbricato assolutamente no:
che sia a squadro o meno ogni plinto ed ogni muro lo devi tracciare con la stessa precisione, le misure devono essere rispettate così pure gli angoli, anzi, è vero il contrario, dato che in presenza di un fabbricato rettangolare molto spesso verranno controllati solamente i 4 lati, mentre nel caso di un edificio molto più articolato tutti i lati devono essere perfetti, come devono essere perfetti gli elementi curvilinei o i punti di piega e quindi il tracciamento è molto più difficoltoso e richiede una maggiore attenzione.

Poi come sempre tutto dipende dall'impresa e dalla direzione lavori: ricordo agli inizi della professione che un collega mi chiamò per il tracciamento di una villetta, dato che l'impresa secondo lui era "brava", mi chiesero di tracciare i 4 fili che definivano il rettangolo principale dei 4 assi. (praticamente un rettangolo)
Era uno dei primi tracciamenti, quindi ci tenevo a farlo bene e ricordo che il rettangolo chiudeva con una precisione millimetrica ( lo spessore del chiodo da carpentiere ).
Quando l'anno dopo mi chiamarono per accatastare la villetta, notai con amarezza che il lato più lungo era fuori squadro di 20 centimetri, praticamente la casa era un trapezio e non un rettangolo 8O

Evidentemente il capo cantiere era un idiota ed il direttore dei lavori non aveva mai messo piede in cantiere, comunque da allora ad ogni tracciamento per me è inevitabile ricordare quell'episodio e raccomandare all'impresa di chiamarmi se accidentalmente muovono quanto da me tracciato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie