Forum
Autore |
Topografia pratica 3 |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
L’OPERATORE (catastalmente “AIUTANTE”) Risponde del funzionamento dello strumento e della precisione dei dati acquisiti attraverso le letture di questo. L’ operatore può essere coadiuvato da uno scrivano del comportamento del quale l’ operatore si rende responsabile in ogni caso. Pertanto l’ operatore deve chiedere conferma e cioè farsi ripetere dallo scrivano tutti i dati e le note dettate e trascritte. Sembra utile precisare che, mentre lo scrivano ripete i dati annotati, l’ operatore deve controllare nello strumento che tali dati siano esatti. L’ operatore, prima di iniziare una campagna di rilievi deve aver cura di prendere conoscenza dell’uso dello strumento affidatogli, se non lo ha mai adoperato, leggersi attentamente tutto il libretto delle istruzioni e chiedere delucidazioni di ciò che non si riesce a capire, non si possono giustificare errori commessi per mancata conoscenza dello strumento se non si è mai chiesto il tempo per conoscerlo. Quindi sempre prima di iniziare una campagna eseguire sugli strumenti da impiegare tutti i controlli necessari a garantire la perfetta efficienza degli strumenti stessi. Questo per non trovarsi a metà campagna con sorprese spiacevoli. "PRONTUARIO TOPOGRAFICO" edito da Zollet Ingegneria maggio 1977 (raramente ho fatto l'operatore)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Perchè non fare un unico post aggiungendo man mano i consigli ? facendo come adesso si perderanno sicuramente,...anzi certamente,..nel rivolo delle tante discussioni aperte e difficilmante rintracciabili - Buona giornata
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Perchè non fare un unico post aggiungendo man mano i consigli ? facendo come adesso si perderanno sicuramente,...anzi certamente,..nel rivolo delle tante discussioni aperte e difficilmante rintracciabili - Buona giornata Lo ho volutamente suddiviso proprio perchè le risposte o le osservazioni siano solamente su quell'argomento.
|
|
|
|

camillo12
Iscritto il:
01 Marzo 2013
Messaggi:
139
Località
Montebelluna
|
Ringraziando per il Lavoro fatto finora e sperando che le proposte di vita topografica di Ugo Cappelletti vengano ordinate nelle NORMATIVE in maniera di avere raccolte sempre meglio rintracciabili e quindi consultabili, mi auguro che Ugo continui quest'opera di sicuro utile a molti! Ovviamente è auspicabile, come ha già fatto, che continuino ad essere inserite nel forum per consentire ai fruitori di esprimere le proprie idee.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
L'ho Fatto! Ho trovato un buco fra le GUIDE per dar modo a chi vuole rintracciare le varie discussioni allo scopo di leggerle e poi per poter apportare un contributo! Per parte mia mi impegno ad aggiungere, agli originali di Ugo Cappelletti in arte Cappe46, tutto quello che contribuirà ad aggiungere esperienza a quella propria di Ugo! qui: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/rilievo/topografia-pratica-3-28170/start/0/#messaggio163864
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|