Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / TOLLERANZE MISURATE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore TOLLERANZE MISURATE

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 02:34

Ciao a tutti, ho preparato questo utile foglio excel, di cui allego solo un'immagine, per la verifica della tolleranze delle distanze misurate, avvalendomi delle formule riportate nell'Istruzione per il Rilievo (...) di cui alla Circ. 2/88.

Clicca sull'immagine per vederla intera



l'osservazione è la seguente: in tutte e tre le situazioni orografiche è congruo tollerare maggiormente distanze < 300m che non >300 m? dovrebbe essere l'inverso, o sbaglio qualcosa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 08:21

Salve

Io non capisco cosa vuoi dire

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 10:16

senza nulla togliere al lavoro svolto con precisione da gerardo, ma lo stesso servizio possiamo trovarlo sul sito "visual taf" quando vogliamo conoscere le misurate ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:04

Analogo servizio su meridianaoffice, però lode a Gerardo e molte grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:22

"gerardocampagna" ha scritto:


...l'osservazione è la seguente: in tutte e tre le situazioni orografiche è congruo tollerare maggiormente distanze < 300m che non >300 m? dovrebbe essere l'inverso, o sbaglio qualcosa? .



.....

Le formule sono giuste e vanno applicate in maniera distinta. Non si può confrontare le tolleranze determinate per le distanze sotto i 300 mt. con le forfettarie stabilite per le distanze oltre i 300 mt. Difatti il calcolo della tolleranza nel caso in questione è giusto e va preso per buono solo quello relativo alla distanza oltre i 300 mt. come è la misurata. Non si può certamente prendere a riferimento una tolleranza applicando la formula per distanze fino a 300 mt. quando nella realtà abbiamo misurato una distanza superiore. Non è un caso che accanto alle formule tu abbia inserito una condizione fondamentale affinchè gli importi determinati siano attendibili e cioè: "per d maggiore di 300mt." oppure d minore o uguale a 300 mt. Senza il rispetto di queste condizioni la determinazione della tolleranza perde significato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:32

Salve a tutti

Invece che fate tutti discorsi concettuali, provate a elencare qualche esempio con numeri alla mano per capire se le tolleranze espresse dalla circ. 2/88 le applichiamo in maniera corretta, oppure no??

Grazie ai colleghi

Saluti in tolleranza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:48

"SIMBA64" ha scritto:
Salve a tutti

Invece che fate tutti discorsi concettuali, provate a elencare qualche esempio con numeri alla mano per capire se le tolleranze espresse dalla circ. 2/88 le applichiamo in maniera corretta, oppure no??

Grazie ai colleghi

Saluti in tolleranza



Ciao, Stefano. Scusa, io credo che Gerardocampagna stia facendo una riflessione proprio sulla corretta utilizzazione delle tolleranze imposte, mi sembra lodevole da parte sua effettuare un ragionamento logico sulla determinazione di queste tolleranze. Nell'esecuzione di un ragionamento egli ha rilevato una ipotetica incongruenza, perchè non affrontare l'argomento? O sbaglio?

T.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 11:58

Antonio

Sarà che ho appena misurato in campagna senza cappello sul capo, ma qual'è questa incongruenza che tu intravedi??

Per me le tolleranze della 2/88 sono chiarissime.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 12:12

"SIMBA64" ha scritto:
Antonio

Sarà che ho appema misurato in campagna senza cappello sul capo, ma qual'è questa incongruenza che tu intravedi??

Per me le tolleranze della 2/88 sono chiarissime.

ciao



Caro Stefano, mi fa piacere che per Te le tolleranze siano chiarissime ed è vero che lo sono. Gerardo però ha fatto una riflessione che gli ha rilevato una ipotetica incongruenza. Ne chiede conferma. L'ha rilevata lui, l'incongruenza, non io! Possiamo spiegargli in termini chiari che la incongruenza che LUI, Gerardo, rileva, non c'è?

Per me medesimo, che sono ignorantissimo, è uno spunto, questo, per approfondire come si sia proceduto a determinare le formule da applicare per trovare le tolleranze ammissibili nelle distanze misurate. E vorrei confrontarmi serenamente con Gerardo e pure con te, se lo vuoi, o con altri meglio attrezzati sull'argomento.

Mettiti il cappello la prossima volta.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 12:26

Aspettiamo lumi dai più esperti in materia, se qualcuno trovasse il concetto di determinazione delle tolleranze non coerente o non congruo si potrebbe chiedere la sua modifica alla SOGEI.

Ma sarebbe come dire, perchè il docfa considera, nel calcolo dei poligoni, lo spessore dei muri fino a 50 cm e il più lo ignora??

Comunque se qualcuno ritiene che dette tolleranze non sono congrue ci illumini.

Saluti col cappello questa volta.

Ciao e buon pranzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 14:09

Tutto si può pensare meno che Gerardo voglia ignorare le tolleranze.

Comunque chiediamo a Sogei (?) che forse è meglio!

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2013 alle ore 15:39

Gerardo, Gerardo se ho capito bene il tuo dubbio: applichi la formula delle distanze inferiori a 300ml a distanze superiori i 300ml e ti meravigli che venga un numero superiore al cosiddetto forfettario.

E' giusto e sacrosanto che sia così altrimenti per distanze di un chilometro avremmo tolleranze di un metro e mezzo, piuttosto barbaro direi.

Sempre che abbia capito bene il tuo dubbio le formule di tolleranza delle distanze sono coerenti a patto che (come deve essere) dai 300 ml in su utilizzi solo la "forfettaria".

Se ho travisato avvisami.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 09:25

A me garba poco il modo come avete assalito Gerardo per aver proposto una utility, tutto sommato già ampiamentev trattata, però va aiutato a migliorarla, non a fare marcia indietro!

per le tolleranze, le formule,, le cominciamo a vedere qui:

www.geolive.org/files/storage/normative/...

ma anche in altri post

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 10:22

"gianni04" ha scritto:
A me garba poco il modo come avete assalito Gerardo per aver proposto una utility, tutto sommato già ampiamentev trattata, però va aiutato a migliorarla, non a fare marcia indietro!

per le tolleranze, le formule,, le cominciamo a vedere qui:

www.geolive.org/files/storage/normative/...

ma anche in altri post



Gianni, Gianni, anche a te sembra, piace leggere distrattamente i post.

Rileggendo: nessuno ha assalito nessuno.

Gerardo non ha proposto la sua utility, ne ha solo allegato una immagine.

Gerardo non va aiutato a migliore nulla in quanto il suo foglio elettronico va bene così.

Le formule delle tolleranze le ha già correttamente scritte Gerardo nel suo foglio elettronico, non serve girovagare per internet alla loro ricerca, al limite dicci tu se le ha scritte corrette o meno.

Semmai. Gerardo ci ha informato del suo foglio elettronico solo come premessa per la vera domanda che formulava, e che nasceva da un equivoco che credo gli sia stato serenamente ed educatamente chiarito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Luglio 2013 alle ore 10:31

ritengo che lo scritto di samsung sia condivisibile e che Gerardo non si è offeso per come è stato accolto il suo foglio!

che poi è un argomento ampiamento trattato è un'altra cosa!

comunque ringrazio sempre tutti, quando propongono qualcosa di utile!

questo sito è un esempio di accoglienza di utility nate per gioco, quasi, e poi sviluppate egregiamente!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie