Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / tipo mappale su strada pubblica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale su strada pubblica

ingmontana

Iscritto il:
21 Aprile 2005

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2009 alle ore 20:13

salve a tutti, devo redigere un Tipo Mappale su strada pubblica, mai fatto prima.
Premesso che in oggetto è un piccolo manufatto sottoscala, di proprietà comunale, di circa mq. 6, credo che posso procedere con la Modesta Entità.
I miei dubbi sono:
1) è giusto fare direttamente il Tipo Mappale per Modesta Entità o prima devo fare il Frazionamento?
2) la proposta di aggionamento va redatta o no?
3) se la proposta di aggiornamento non è necessaria, posso inviare il file .dat per via telematica?
Ringranzio il forum anticipatamente per un eventuale aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2009 alle ore 20:20

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 02:42

il mio caso è invece il seguente:
un'abitazione, mai accatastata, realizzata su terreno acquistato il 1956 con atto pubblico senza riferimenti catastali, ricade, di fatto, su strada statale ricadente su particella la cui visura riporta l'intestazione "strade pubbliche".
come si procede? con una preventiva richiesta di alienazione di suolo all'ANAS? e bisognerebbe tener conto dell'esistenza di un atto (errato) di compravendita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 09:09

Gerardo,
ovviamente riconoscerai che è quasi impossibile fare centro con il bersaglio in movimento!
c'entra sicuramente la fortuna, se uno fa centro!
e mi spiego facendo lo... spelling al tuo quesito:

[quote].... un'abitazione ( fabbricato ), mai accatastata, realizzata su terreno acquistato il 1956 con atto pubblico senza riferimenti catastali, [/quote]
dovresti essere più chiaro o, quantomeno allegare un disegno...
e, come si fa ad acquistare con atto pubblico senza i riferimenti catastali, allegaci o scrivici la descrizione che si fa nell'atto del bene oggetto di trasferimento!
comunque bene che vada, penso che sarà il caso di fare un atto di identificazione catastale!

[quote].....ricade, di fatto, su strada statale ( ? ) ricadente su particella la cui visura riporta l'intestazione "strade pubbliche".[/quote]
è evidente che c'é qualcosa che non quadra ! e questo a partire dall'atto pubblico, quindi prima di pensare all'atto di aggiornamento, dovrai trovare il bandolo della matassa e mettere le cose nel giusto verso, come farai a censire il fabbricato se non sai la storia del suolo su cui è fondato?

[quote]..... come si procede?
con una preventiva richiesta di alienazione di suolo all'ANAS? [/quote]
ma se hai appena detto che il rogito di provenienza c'è, dovrai analizzare perché e dove è sbagliato, se lo è, e chiederne la rettifica!

[quote].....e bisognerebbe tener conto dell'esistenza di un atto (errato) di compravendita?[/quote]
già detto sopra....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2011 alle ore 16:12

riformulo il tutto:

1 - l'atto notarile di compravendita, registrato ma non volturato, è stipulato fra privati, e descrive il suolo da trasferire con la seguente dicitura: .......suolo di mq 190 sito alla via S.S. n. 123 in abitato del comune di xxxxxx, confinante con proprietà .....p.lla 1234, proprietà ..... p.lla 567 e strada S.S. 123....., senza riportare alcun numero di particella identificativa, nè specificando misure od ulteriori dettagli.

2 - oggi, dal semplice raffronto della mappa con lo stato dei luoghi, si rileva che il fabbricato (AAA) (costruito sui 190 mq di suolo che ci si aspettava riportati in mappa con regolare numero di particella) occupa invece la particella strada
Clicca sull'immagine per vederla intera


la conclusione è certamente la seguente: i venditori possedevano, a titolo da verificare, una porzione non definita di suolo pubblico, che il notaio trasferì comunque, senza poter però effettuare trascrizione e voltura (infatti non si reperisce nulla nel DB censuario, nè in mappa).

oggi, se si esclude che l'ANAS possa, con un atto di identificazione catastale, riconoscere, e ratificare l'atto del 1956, poichè erroneamente stipulato tra privati e non con l'ente, come è giusto procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie