|
Forum
|
Argomento: Timbro Professionista su rilievo topografico
|
| Autore |
Risposta |

robertored1
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
26
Località
San Severino Marche
|
Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma il caso è ben diverso, ovvero se il geometra non iscritto al Colleggio fa un rilievo topografico anche complesso e predispone magari il libretto per essere elaborato in formato DAT nel Pregeo, comprensivo anche delle dividenti in caso di frazionamento, il tutto commissionato dalla pubblica amministrazione limitatamente al rilievo, che poi sarà utilizzato da un geometra iscritto al Colleggio per la presentazione, questo è esercizio abusivo della professione? Per timbro e firma intendo quello della mia società di rilevamento che predispone gli elaborati finalizzati all'uso limitato alla conoscenza dell'esatta consistenza dell'immobile. E rincaro anche la dose con un altra domanda, se per caso un tecnico iscritto al Collegio abbia la necessità di rilevare misure in cantiere deve per forza farle da solo o può anche avvalersi di una figura esterna opportunamente autorizzata all'accesso in cantiere che predispone il solo libretto delle misure abbinandolo alle voci dell'elenco prezzi? (parlo solo di libretto delle misure)?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4452
Località
non moderatore
|
Buonasera. Timbrare significa asseverare, cioè "dotare il documento della conferma di corrispondenza con la realtà dei fatti o che è stato redatto secondo le norme previste" e le regole della buona arte assumendosene tutta la responsabilità, non che lo ha materialmente prodotto o redatto il geometra iscritto all' albo. Se così non fosse negli studi professionali ci sarebbe il deserto, non ci sarebbe il praticantato, il rapporto di collaborazione o di dipendenza, infatti gli atti d'aggiornamento catastale arrivano tutti con l'asseverazione del tecnico che, come da normativa, è l' unico responsabile nei confronti del committente, della pubblica amministrazione, dei pubblici ufficiali ecc. È evidente che non può scaricare su altri le responsabilità e l' incapacità - noi abbiamo l' obbligo dell' assicurazione e dell' aggiornamento professionale -, egli è consapevole che dall' asseverazione nascono conseguenze che possono essere sanzionate in sede civile e penale, si scriveva della contabilità dei lavori il danno che deriva da una asseverazione troppo "facile", ad esempio in un lavoro pubblico, è la truffa e il danno erariale tuttavia un Professionista, iscritto all' albo/ordine si sa dove andarlo a prendere e presentargli il conto, un altro soggetto no.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertored1
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
26
Località
San Severino Marche
|
Buonasera Rubino, quello che volevo sollevare non è il significato dl "TIMBRO", di per se legato ad un Collegio, io parlo di lavoro svolto correttamente da un possessore di partita IVA che emette regolare fattura ed in possesso anche di un assicurazione professionale legata alle responsabilità aziendali sulla fornitura finale del prodotto (ovvero il rilievo). Poi cosa ne va fatto di questo rilievo o prestazione anche solo di consulenza sono affari di chi userà quel lavoro. Ovvio che il tutto va messo nero su bianco comprese le responsabilità derivate da un rilievo non conforme (ne risponderebbe anche se non iscritto al Collegio ma in possesso di una documentata competenza professionale come l'abilitazione all'esercio della professione di Geometra dopo aver superato l'esame). Apporre il timbro da Geometra iscritto al Collegio a questo punto per un rilievo secondo me sarebbe ininfluente se non richiesta una specifica asseverazione. Per quanto riguarda l'aggiornamento professionale esso va fatto sempre a prenscindere, ma non perchè obbligato da un Collegio e dalla normativa, ma perchè è fondamentale nella prosecuzione del proprio operato e soprattutto non va fatto come se fossimo a vedere NETFLIX o ascoltare un podcast su una serie che obbligatoriamente ci viene imposta e che a volte lasciamo li a girare per far scorrere le ore (chi è senza peccato scagli la prima pietra). Partecipare a meeting ed incontri in presenza dove professionisti si raffrontano realmente anche per poche ore vale molto di più di molte ore di attenzioni dedicate ad una persona dietro ad un monitor, magari a centinaia di chilometri di distanza, il tutto perchè qualcuno obbliga a farlo e qualcuno forse ne trae vantaggio......... o no? bho.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4452
Località
non moderatore
|
Certamente, non si diventa buoni professionisti d'ufficio con l' iscrizione all' Albo ma nemmeno si può scrivere che deve prevalere il "chi fa da sé ...", anche io mi avvalgo della collaborazione di giovani Geometri, ma li conosco da sempre perché sono figli di colleghi e so che sono ragazzi seri e so che, non potendo controllare tutto, debbo fidarmi perché la responsabilità del "prodotto finale" è mia, eventuali loro dichiarazioni di malleveria per loro materiale esecuzione lascerebbero sempre il tempo che trovano quindi, di contro, se dovessi utilizzare il lavoro per esempio fatto da lei che non conosco ma che, magari, mi conviene economicamente, non sarei altrettanto "sereno" nonostante l' abilitazione, l' assicurazione, la formazione ecc. Buona domenica.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertored1
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
26
Località
San Severino Marche
|
Infatti dopo essere stato iscritto per 20 anni al Collegio e ovviamente e obbligatoriamente alla Cassa (che visto il declino delle iscrizioni e l'aumento di cancellazioni e il quasi un milione all'anno che il consiglio spende per non so cosa e quindi non so che fine farà) concordo con il concetto il "chi fa da se" non può prevalere. Sento di aver toccato nel profondo un tema alquanto pungente ma purtroppo devo ammettere che chi vuole essere chiamato Geometra può essere chiamato tale anche senza un iscrizione ad un Collegio, ma sicuramente dopo aver ottenuto l'abilitazione e poi naturalmente per le sue competenze maturate con anni di attività. Nelle tavole progettuali che vengono presentate ai vari enti quindi non potrebbe essere scritto rilievo effettuato da.......... come molti grandi studi fanno? La prestazione di rilevamento topografico non è esclusiva del geometra iscritto o no? altrimenti il codice ATECO 71.12.40 per i rilievi cartografici secondo Voi a cosa lo hanno fatto a fare? Il fatto di essere iscritto ad un collegio comporta molte responsabilità soprattutto nel mondo normativo attuale dove le asseverazioni sono uno degli strumenti semplificativi più gravosi sulle responsabilità del professionista. Per diversi anni che sono stato specializzato in prevenzione incendi con iscrizione nell'elenco ministeriale e li le asseverazioni non rispondenti sono ancor più sanzionate rispetto all'edilizia non solo per quanto riguara l'aspetto mometario ma soprattuto per quello penale. Secondo Voi quindi non essendo iscritto al Collegio e quindi un pinco pallino qualsiasi io non potrei neanche fare i famosi APE con tutte le responsabilità che essi comportano in caso di errata redazione? Oppure non potrei fare il coordinatore della sicurezza dei cantieri edili temporanei? O meglio ancora non potrei fare il tecnico competente in acustica? E se potessi fare tutto ciò nella parte dove uno deve firmare dove c'è scritta la famosa frase "IL TECNICO" cosa scrivo Pinco Pallino .......... o Geom. .........
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2902
Località
|
Tema interessante. Ci sono due aspetti da considerare. Tempo fa mi imbattei in discussioni circa la cancellazione dall'Albo dei Geometri per iscriversi in quello dei Periti Edili. I motivi consistevano nel risparmio sulla quota annuale da versare alla Cassa Professionale. Pare che la Cassa dei Geometri abbia fatto guerra a questa pratica, ma non so come sia finita. Altre informazioni captate riguardavano chi cancellato dall'Albo dei Geometri si era messo a fare il disegnatore per studi tecnici con regolare P Iva e fatturazione. Pare che la Cassa abbia fatto guerra anche a questa pratica, cercando di recuperare i contributi persi. Non so se si tratta di terrorismo social di chi parla a vanvera o corrisponde al vero. Inoltre siamo sicuri che l'assicurazione paghi una volta appurata la mancata iscrizione ad un Albo Professionale ? Scrivo per curiosità, senza voler sostenere una tesi in contrapposizione ad altre. Cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1310
Località
Südtirol
|
"samsung" ha scritto: Inoltre siamo sicuri che l'assicurazione paghi una volta appurata la mancata iscrizione ad un Albo Professionale ? Quando fai una polizza devi dare il codice Ateco della tua attività. Geometra iscritto all'albo è diverso da disegnatore edile, disegnatore topografo, attività topografia cartografia, ecc.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

robertored1
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
26
Località
San Severino Marche
|
Concordo infatti la mia polizza copre i codici ATECO che ho abbinati alla mia partita IVA
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|