Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROCEDURE DI RILIEVO / STRUMENTI MOTORIZZATI E ROBOTICI: QUESTI SCONOSCIU...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore STRUMENTI MOTORIZZATI E ROBOTICI: QUESTI SCONOSCIUTI

GeomMT

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 10:01

Salve, chiedo scusa per il disturbo.

Sto "valutando" ma sinceramente vista la crisi "solo" valutando l'acquisto di una stazione totale con laser, il mio strumento non lo possiede...è stato il mio primo strumento topografico...il mio budget era limitatissimo....anche se successivamente utilizzata collegato il controller del mio strumento satellitare è diventato uno strumento comodissimo da usare....!!

Mi chiedevo se con questi orami sempre più tecnologici motorizzati e robotici nelle loro molteplici combinazioni e modelli e veramente possibile eseguire un rilievo topografico da solo oppure l'utilità dei robotici e solo limitata a picchettamenti e spiccati, oltre che applicazioni di monitoraggio ed ingegneria??

Inoltre sono curioso di sapere se i prismi a 360° possono essere utilizzati anche per strumenti meccanici? E se la collimazione risulta più precisa e facilitata....

Ringrazio anticipatamente....scusate l'"ignoranza"!!

Distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 11:21

Devi spiegare bene cosa intendi per rilievo topografico, se per esso intendi battere tre punti, allora si può fare da soli. Oppure se devi rilevare una zona con il laser-scanner, fa tutto la macchina da sola. Se invece devi fare un rilievo di 300 punti con alcuni di essi non rilevabili con GPS, allora in quel caso risulta quasi impossibile pensare di agire da soli. Il linea generale ipotizzare di lavorare in campagna da soli è una condizione che si verifica quasi mai.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomMT

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 10:49

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 11:41

"SIMBA64" ha scritto:
Devi spiegare bene cosa intendi per rilievo topografico, se per esso intendi battere tre punti, allora si può fare da soli. Oppure se devi rilevare una zona con il laser-scanner, fa tutto la macchina da sola. Se invece devi fare un rilievo di 300 punti con alcuni di essi non rilevabili con GPS, allora in quel caso risulta quasi impossibile pensare di agire da soli. Il linea generale ipotizzare di lavorare in campagna da soli è una condizione che si verifica quasi mai.

Saluti cordiali





Chiedo scusa se sono stato poco chiaro....

in pratica alcune volte mi capita di eseguire rilievi di dettaglio....aiuole, scalette, alberi, sistemazioni esterne ecc., dove la particolare vicinanza dei punti, la possibilità di dover rilevare in presenza di alberi ecc. non da la possibilità di utilizzare strumento satellitare....pertanto in qui casi utilizzo stazione totale....!!

Essendo giovane il dramma è proprio legato al canneggiatore o meglio...a chi chiedo la "cortesia" retribuita di darmi una mano che sia in grado di utilizzare una stazione totale in modo da poter io fare il canneggiatore??

Quandi per rilievo topografico intendo rilievi di dettaglio e rilievi in genere....nel senso fino a che punto ci si può spingere con la modalità operatore singolo??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 11:54

"GeomMT" ha scritto:

Quandi per rilievo topografico intendo rilievi di dettaglio e rilievi in genere....nel senso fino a che punto ci si può spingere con la modalità operatore singolo??



Questo concetto lo puoi e lo devi valutare solo tu di volta in volta, a me personalmente non mi è mai capitato di riuscire a fare un qualsiasi rilievo da solo, solo quelli di fabbricati interni con strumentazione al laser.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 12:55

Per quanto riguarda il laser: è uno strumento utilissimo, può risolvere determinate situazioni, ma va utilizzato con cognizione di causa, le precisioni raggiungibili sono influenzate da molti più fattori rispetto al prisma. Non lo riterrei comunque motivo sufficiente, se fosse l'unico, per cambiare strumento, aspetterei di avere anche altre esigenze. (Sto calibrando la risposta sulla descrizione degli incarichi che ci dici, svolgi più frequentemente)

E così per la robotica vista come soluzione per fare tutto da solo. Fare celerimensura da soli è, a mio avviso, seriamente impraticabile. E' più una fantasia o una velleità. Ci sono certamente lavori che è possibile fare da soli, ma normalmente si va per boschi, o comunque terreni accidentati, con alberature, bisogna portare attrezzatura, bisogna spostare un ramo o tagliarne un'altro, e via con un lungo elenco di situazioni facilmente superabili se si è in tre, che è il numero preferibile per operare bene.

Io, lette le tue premesse, opterei per andare almeno con un amico/collega, ne avrai certamente, che sappia usare una ST, e aspetterei tempi migliori, o un incarico adeguato che modifichi le tue esigenze, per cambiare strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 16:39

"SIMBA64" ha scritto:
Devi spiegare bene cosa intendi per rilievo topografico, se per esso intendi battere tre punti, allora si può fare da soli. Oppure se devi rilevare una zona con il laser-scanner, fa tutto la macchina da sola. Se invece devi fare un rilievo di 300 punti con alcuni di essi non rilevabili con GPS, allora in quel caso risulta quasi impossibile pensare di agire da soli. Il linea generale ipotizzare di lavorare in campagna da soli è una condizione che si verifica quasi mai.

Saluti cordiali



Permettimi di dissentire. lavoro da solo da ormai 20 anni con strumentazione gnss e/o stazione totale robotica, arrivando a rilevare in una giornata anche 900-1000 punti.

Se poi vuoi dire che la fatica è maggiore, non c'è dubbio, ma si può fare eccome.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2013 alle ore 16:49

"numero" ha scritto:


Permettimi di dissentire. lavoro da solo da ormai 20 anni con strumentazione gnss e/o stazione totale robotica, arrivando a rilevare in una giornata anche 900-1000 punti.

Se poi vuoi dire che la fatica è maggiore, non c'è dubbio, ma si può fare eccome.

saluti




Salve
Bene hai dato un consiglio al collega GeomMT che ne farà un tesoro, più ce ne sono e meglio è.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2013 alle ore 09:38

Concordo con "numero". Utilizzo una stazione robotica e ricevitore gnss e tutti i rilievi riesco a svolgerli in autonomia; sia che si tratti di catasto piuttosto che strade e cave.
Potendo abbinare gnss e stazione il modo di lavorare è un pò diverso prediligendo appoggi a terra piuttosto che lunghe poligonali.
Sicuramente si cammina di più che in squadra e bisogna organizzarsi per il trasporto dell'attrezzatura.

Sulla questione del laser non ritengo abbia precisioni inferiori al prisma, deve essere usato con cautela in ambienti boschivi e con ostruzioni per evitare falsi ritorni dovuti alla separazione del flusso; viceversa lo spigolo di un fabbricato (soprattutto interno) viene rilevato con precisione maggiore rispetto all'utilizzo del prisma.

Il prisma a 360 è tipico delle robotizzate perchè la stazione deve poterlo sempre vedere. L'utilizzo con una st normale ha il vantaggio di non dover dire al canneggiatore "ruota a destra" ma non ha vantaggi rispetto alla precisione

Purtroppo i costi delle robotizzate (e anche del prisma 360) sono superiori ad una st classica!

Ultima cosa è la differenza tra motorizzata e robotizzata:
- motorizzata è la stazione che ha movimenti dei cerchi su servomotori
- robotizzata è la stazione motorizzata con inseguimento del prisma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 18:26

anche io mi associo a numero e emanuele, spesso faccio rilievi da solo con gnss e avolte sfruttando il laser anche con st spesso ad esempio di facciate, o rilievi di pochi punti utilizzando il laser, poi se la cosa è più ampia personalmente ho la st robotizzata ma per ora non ho acquistato il controllo remoto quindi dobiamo essere in due ma visto che ho un socio.....

personalmente ritengo che un buon laser nella st sia quasi indispensabile per effettuare certi tipi di lavori che magari rispetto alla parola topografia sono un po marginali appunto il rilievo dei prospetti in 3d, non so se avete mai provato con un sw a bordo della st che crea un apolilinea 3d a comporre tutti gli elementi essenziali della facciata, certo non è una scansione laser, ma per esempio è molto più leggera e facile da gestire, questo per darti un idea dei vantaggi di un buon laser a bordo della st, anche perchè ormai è una tecnologia diffusa e a costi accessibilissimi, sulla robotizzazione se non hai il controllo remoto ( come me ) serve solo per tracciare ( serve!?!!?)

spero di essere stato utile alla discussione

un saluto marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 17:14

L' uso del laser lo trovo da sempre ( fina dal primo Leica TCR1103 del 1994 o giu' di li .. con soli 80 mt ) ..quasi indispensabile.



Da anni uso stazioni robotiche/motorizzate ma , francamente ( avendo a disposizione canneggiatori) mai in condizioni "one man" . Però trovo l collimazione automatica oramai irrinunciabile ( per precisione e affidabilità).



Un must , ancora poco diffuso ma che uso ( avendo una TS15 imagin) e' la possibilità di scattare per ogni punto, in contemporanea, la foto.



E' utilissima per documentare il lavoro ( anche fra qualche anno).







Tieni conto che io spesso NON rilevo direttamente ma lo fanno i miei collaboratori quindi l' affidabilità ( collimazione automatica) e la documentazione dei punto ( foto) sono per me molto utili.



Ho provato a fare qualche rilievo da solo robotico ma mentre in zone libere ( tipo mappale) con utilizzo anche dei GNSS, non ho avuto problemi ( ,..certo con un aiutante anche poco esperto si fa prima ..) mentre in zone alberate .. era un bel problema ( ..in pratica era difficile fra trovare il prisma dalla stazione: se si e' in due lo strumentista aiuta moltissimo vedendo muove le foglie o un pezzo dell' asta e poi dirigendo verso "un buco" libero ... da solo ..era frustante !).



Però ..il fare tutto da soli e quindi con TOTALE verifica del lavoro e' una cosa molti stuzzicante..



Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie